ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA
Esame orale
Il corso intende offrire un quadro dell’urbanistica, dell’architettura, degli assetti del territorio e delle espressioni artistiche delle province romane in rapporto ai diversi contesti geografici, storici, economici e culturali.
Lo studente potrà acquisire: conoscenza e comprensione della creazione, dello sviluppo e degli aspetti peculiari delle province romane; capacità di applicare tali competenze per inquadrare le dinamiche del mondo provinciale di Roma e le principali differenze tra le varie parti dell’impero.
Storia e amministrazione delle province romane. Urbanistica, architettura, organizzazione del territorio, sistemi economici e produzioni artistiche delle province romane.
Roma: G. BEJOR, M.T. GRASSI, M. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Milano, Mondadori, 2011
oppure:
S. RINALDI TUFI, Archeologia delle Province Romane (Nuova edizione), Roma, Carocci, 2012.
Durante il corso saranno indicati ulteriori riferimenti bibliografici.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, seminari, escursioni.
I materiali didattici (testi indicati in bibliografia e nel corso delle lezioni) saranno forniti dal docente, anche agli studenti non frequentanti.
Gli studenti saranno ricevuti previo accordo tramite e-mail (bettagarau@uniss.it; bettagarau@yahoo.com)
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente i testi integrativi necessari per la preparazione dell’esame.
Il docente potrà indicare bibliografia anche in lingua straniera per gli studenti in mobilità studentesca.