DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le modalità di verifica dell'apprendimento si basano su un esame orale oppure su prove scritte somministrate tramite questionari a risposta multipla o aperta.
Obiettivo di questo corso è analizzare in prospettiva comparata i modelli costituzionali delle democrazie contemporanee. Attenzione particolare sarà dedicata al sistema delle fonti del diritto in prospettiva comparata, alle forme di Stato e di Governo e alle tendenze evolutive dei sistemi costituzionali.
Oggetto del corso è l'esame delle forme di Stato e di governo in prospettiva comparata; delle fonti del diritto; delle le forme di Stato composto; dei modelli di giustizia costituzionale, del sistema dell'Unione europea; dei diritti fondamentali e degli strumenti di riconoscimento e tutela nazionale e sovranazionale dei diritti.
Programma da 12 CFU:
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2016
Capitolo II. Famiglie, sistemi giuridici, fonti del diritto; Capitolo IV. Le Forme di Stato; Capitolo V. Diritti e Libertà fondamentali; Capitolo VI. La distribuzione territoriale dei poteri: tipi di Stato e Unione Europea; Capitolo VII. Le forme di governo; Capitolo IX. Giustizia costituzionale
Programma da 6 CFU:
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2016
Capitolo II. Famiglie, sistemi giuridici, fonti del diritto; Capitolo IV. Le Forme di Stato; Capitolo VI. Sezione I- I tipi di Stato (pp. 359-382); Capitolo VII. Le forme di governo.
Il corso viene impartito tramite un sistema di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.
La frequenza delle lezioni è raccomandata.