NEUROLOGIA
Far acquisire elementi di conoscenza perché gli studenti sappiano identificare i rapporti tra malattia, menomazione, disabilità e handicap nelle malattie neurologiche principali e i conseguenti percorsi organizzativi e terapeutici per la gestione riabilitativa del paziente. A questo scopo verranno identificate le principali patologie neurologiche di interesse riabilitativo e le fasi della riabilitazione in rapporto agli obiettivi realizzabili. Verranno infine forniti strumenti clinici per la valutazione della disabilità, della funzione muscoloarticolare e delle attività motorie della vita quotidiana per la pianificazione del progetto riabilitativo e la valutazione dell''outcome insieme a elementi di terapia fisica e riabilitativa.
Valutazione riabilitativa in fase acuta (definizione della gravità del danno cerebrale e dei danni associati e secondari con stima del fabbisogno riabilitativo in fase acuta e cronica). Scale di valutazione del traumatizzato cranico dopo la fase acuta. Bilancio del danno e delle potenzialità in fase post-acuta. Reinserimento sociale e qualità della vita. Trattamento farmacologico della spasticità. Psicologia in riabilitazione. Chirurgia funzionale arto superiore e inferiore, idrochinesiterapia,robotica e realtà virtuale in riabilitazione, sdr da ipomobilità.
N. Basaglia: “Medicina Riabilitativa", Idelson Gnocchi II Edizione, 2009
Randall L. Braddom: “Medicina Fisica & Riabilitazione”. Antonio Delfino Editore