STRATEGIA E GOVERNO DELL' AZIENDA
esame orale
Il corso è orientato ad approfondire i principi e le metodologie che caratterizzano le scelte di strategia e politica finalizzate al governo delle aziende. Partendo dalle principali impostazioni teoriche presenti nell’ambito degli studi di strategic management, saranno in particolare analizzati, anche attraverso lo studio di casi, gli elementi costitutivi delle strategie aziendali, le diverse tipologie, la delimitazione del perimetro strategico delle imprese, i principali strumenti di decision making, la formulazione l’implementazione e il controllo delle scelte strategiche. Infine, saranno approfondite le più recenti impostazioni teoriche con particolare riferimento ai sistemi allargati di creazione del valore. La finalità formativa è di creare capacità e competenze specifiche per il supporto all’area di governo delle aziende.
Il concetto di strategia aziendale: definizioni a confronto.
Il sistema aziendale delle idee.
Il governo dell’impresa tra “managerialità” ed “imprenditorialità”.
Il concetto di “mission” e l’orientamento strategico dell’azienda.
La pianificazione strategica: principi e strumenti.
L’ indagine prospettiva e l’analisi SWOT
La definizione del perimetro strategico
Le Strategic Business Unit
La gestione strategica
La formula imprenditoriale
La valutazione della formula imprenditoriale a livello corporate e SBU
Le “condizioni” che determinano il successo dell’azienda.
L’individuazione dell’assetto strategico dell’impresa;
I modelli attrattività/competitività
La matrice BCG
L’analisi del grado di reattività di settore
La Scuola del posizionamento
La Resource Based View
Le differenti tipologie di strategia (diversificazione, risanamento, partnership, etc.);
I livelli di strategia (corporate; a livello di ASA, strategie funzionali);
L’analisi strategica a livello di ASA nella prospettiva statica;
L’analisi strategica a livello di ASA nella prospettiva dinamica;
L’economia della riconfigurazione: la nascita di una nuova logica strategica.
Le reti del valore
I sistemi allargati di creazione del valore
Presentazione ed analisi di casi aziendali
Testi di riferimento:
- Thompson A., Strickland A.J., Gamble John E., Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione, Milano, McGraw Hill (2009), Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione, McGraw-Hill (cap. 3, 4, 5, 9
- Galeotti, Garzella (2013), Governo strategico dell'azienda, Giappichelli, Torino
capp. 1, 2, 13, 17, Appendice.
Testi di approfondimento:
- Coda V., L’orientamento strategico dell’impresa, Torino, UTET, 1988.
- Normann R., Ridisegnare l’impresa, Milano, Etas, 2002.
- Bertini U., Scritti di politica aziendale, quarta edizione riveduta e ampliata, Torino, Giappichelli, 2013;
- Invernizzi G. (a cura di) Le strategie competitive, Milano, McGraw Hill, 2014
- Megginson L., Monsley D., Pietri P., Management. Concetti e applicazioni, Milano Angeli, 2009
- Materiali didattici integrativi relativi a seminari e casi di studio
lavori di gruppo, analisi di casi aziendali
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students:
SI X0 NO 0 Lingua / Language Inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
Availability of supporting material and bibliographic references also in a foreign language (please specify):
SI X0 NO 0
Lista / List: [max 500 caratteri]
THOMPSON A., STRICKLAND A.J., GAMBLE JOHN E., Crafting and executing strategy, McGraw Hill, 2009
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify):
SI 0 NO X0 Lingua / Language