Introduzione alle tecniche di rappresentazione cartografica
Elementi di Geodesia, superfici di riferimento, orientamento dell’ellissoide, coordinate geografiche.
Rappresentazione dell’ellissoide, reti di inquadramento geodetico per la cartografia ed il rilievo di dettaglio.
Le proiezioni cartografiche ed i sistemi di riferimento cartografici e catastali.
Scala di rappresentazione, tagli e simbologia per la cartografia tecnica e tematica.
Produzione cartografica dello Stato e delle Regioni. La georeferenziazione delle informazioni territoriali con tecniche di posizionamento satellitare.
Tecniche di posizionamento satellitare, sistemi SLR, VLBI, GNSS, strumenti e metodi di misura, le reti satellitari e la loro compensazione.
Cartografia numerica, caratteristiche della struttura raster e vettoriale.
Struttura e distribuzione digitale della pianificazione di area vasta , contenuti informativi. Cartografia tematica per la pianificazione e relativa simbologia.
Introduzione ai Sistemi Informativi a base Geografica, struttura del processo di costruzione, elaborazione ed analisi dei dati territoriali georiferiti.
Struttura dei dati raster e vettoriali. Costruzione di interrogazioni spaziali applicate alla pianificazione territoriale.
Costruzione di nuove features e popolamento di DB a riferimento geografico.
Vestizione dei dati grafici ed estrazione di tematismi.