LINGUA CINESE III - MOD. I
Linguistica: Il modulo si prefigge come obiettivo il conseguimento di una conoscenza intermedia delle strutture lessicali e sintattiche della lingua cinese, in particolare della lettura di testi letterari nella lingua cinese moderna, altrettando di una conoscenza basilare delle tecniche di traduzione dal cinese all''italiano delle strutture linguistiche fondamentali. Alla fine del modulo, lo studente avrà conseguito abilità di analisi linguistica del testo letterario di livello intermedio.
Lettorato: il modulo si prefigge come obiettivo lo sviluppo delle capacità di espressioni orali e scritte dello studente ed alla conclusione del modulo lo studente avrà migliorato le tecniche di lettura, espressione orale e composizione scritta in lingua cinese raggiungendo un livello intermedio di lingua cinese.
Linguistica: il corso è finalizzato a sviluppare le capacita'' di traduzione e analisi linguistica, altrettanto delle regole di formazione delle parole. Gli studenti faranno traduzione e analisi linguistica dei quattro testi cinesi selezionati dal libro “Xinbian Quwei Hanyu Yuedu” (Interesting Chinese Reading New Edition).
Lettorato: Il programma comprende le unità 20-24 del libro "Dialogare in cinese" e 7 testi scritti: 谈洋快餐,谈天气,圣诞节要到了,中国人过年,江苏菜、茶文化,中国人爱和老外合影.
Linguistica: Liu Delian, Dong Linli, “Xinbian Quwei Hanyu Yuedu”, Beijing Daxue Chubanshe, 2005, pp. 1-13, pp.25-26, pp.37-38
Lettorato: 1. Magda Abbiati, “Dialogare in cinese” (Vol.1), Cafoscarina, 2010, Unita’ 20-24.
2. 8 testi recuperabili presso la copisteria 110 e lode (via Zanfarino), pp.1-29, pp.35-36