LINGUA TEDESCA I - MOD. I
Il corso monografico, sia attraverso la riflessione teorica sia attraverso l'esercizio pratico, intende fornire prime nozioni sul funzionamento della traduzione audiovisiva, con particolare riferimento alla sottotitolazione interlinguistica tedesco-italiano.
Il corso di lettorato di Lingua tedesca 1 ha come obiettivo il raggiungimento del livello linguistico B2++, quello di Lingua tedesca 2 del livello C1- secondo il Quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli insegnamenti di Lingua tedesca 1 e Lingua tedesca 2 si articolano in un corso di esercitazioni di lingua (lettorato: due corsi distinti), di durata annuale, e in un corso monografico di linguistica, di durata semestrale (II sem., corso unico per entrambe le annualità).
Linguistica:
Lingua tedesca 1: Approccio alla sottotitolazione interlinguistica tedesco-italiano mediante l'analisi di un film tedesco sottotitolato in italiano: individuazione delle varie strategie traduttive adottate e analisi di alcuni aspetti peculiari (p.e. culturemi, termini tecnici ecc.).
Lingua tedesca 2: Sottotitolazione italiana di un documentario tedesco utilizzando il free software Subtitle workshop.
Lettorato: Il corsi di lettorato coniugano l'apprendimento linguistico e aspetti di Landeskunde.
Lettorato
Lingua tedesca 1
Koithan, Ute/Schmitz, Helen et al. (2016) Aspekte neu C1. Mittelstufe deutsch. Lehrbuch mit DVD. München: Klett Langenscheidt. ISBN 978-3-12-605034-0
Koithan, Ute/Schmitz, Helen et al. (2016) Aspekte neu C1. Mittelstufe deutsch. Arbeitsbuch mit 3 Audio-CD. ISBN 978-3-12-605036-4
Lingua tedesca 2
I riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso di lettorato.
Linguistica:
Perego, Elisa (2007) La traduzione audiovisiva. Roma: Carocci.
Jüngst, Heike E.(2010) Audiovisuelles Übersetzen. Tübingen: Narr.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso.