Modulo Ecologia
Durante il corso saranno riportati riferimenti ed esempi specifici per ogni singolo contenuto nel contesto degli ecosistemi forestali.
Introduzione all’ecologia. Elementi storici. Concetto di ecosistema; struttura degli ecosistemi. Classificazione degli ecosistemi.
Forme di energia, leggi della termodinamica, radiazione solare e distribuzione della luce, fotosintesi, produttività e metodi di misura, distribuzione della produttività, energia sussidiaria. Decomposizione e bilancio globale produzione-decomposizione.
Catene trofiche e reti alimentari, livelli trofici, struttura trofica e piramidi ecologiche; efficienza ecologica; flusso di energia e modelli universali di flusso energetico.
Modelli e tipi fondamentali di cicli biogeochimici, aspetti quantitativi dei cicli; cicli gassosi e cicli sedimentari; cicli del carbonio, azoto, acqua e fosforo. Implicazioni con le attività antropiche.
Concetto di fattore limitante: legge del minimo e corollari, legge della tolleranza e corollari. Classificazione dei fattori. Elencazione dei fattori abiotici e biotici; periodicità dei fattori. Elementi del clima. Elementi dei suoli.
La comunità: concetto e riconoscimento, descrizione e struttura, ricchezza e diversità di specie, le comunità nei gradienti geografici, ecotoni.
Strategia di sviluppo della comunità, tipi di successioni e meccanismi, concetto di climax, le perturbazioni nelle comunità, complessità e stabilità delle comunità.
Biogeografia delle isole e teorie dell´equilibrio, evoluzione e comunità insulari.
Modulo Botanica forestale
Biodiversità e piante forestali: significato e conservazione. Architettura degli alberi, forme biologiche, crescita, apparati radicali, alberi monumentali. Cenni sulla vegetazione. Sistematica, morfologia, ecofisiologia, corologia delle principali famiglie di interesse forestale e, in particolare, di Taxaceae, Pinaceae, Cupressaceae s.l., Fagaceae, Salicaceae, Myrtaceae, Fabaceae s.l.