Step Camp

"STEP CAMP" è il programma di azione-formazione del “Programme de formation-action STEP pour les étudiants entrepreneurs” e facilita lo sviluppo di capacità imprenditoriali.
Il percorso prevede di formare gruppi, costituiti da studenti e non, provenienti dai diversi ambiti disciplinari che lavoreranno alla costruzione di nuovi progetti comuni, acquisiranno capacità progettuali, organizzative, imprenditoriali e comunicative.
STEP CAMP prevede la mobilità transnazionale attraverso l'organizzazione di un incontro dal titolo "STEP Pitch Event" al quale parteciperanno i vincitori delle 5 "STEP CAMP" svolte nelle 4 regioni partner: 2 nella regione francese del Sud PACA, 1 in Corsica, 1 in Sardegna, 1 in Toscana.
In evidenza
Il percorso STEP CAMP parte giovedì 22 aprile!
Martedì 20 aprile, i primi 60 iscritti riceveranno una e-mail (dall’indirizzo clab@uniss.it) in cui si chiederà di confermare entro le ore 11 del giorno seguente (mercoledì 21 aprile) la partecipazione al Percorso.
Nel caso di mancata conferma e nel rispetto dell’ordine di iscrizione, si scorrerà l’elenco dei partecipanti
Ricapitolando:
- Scadenza Iscrizioni: 19 aprile
- Invio e-mail ai primi 60 iscritti: 20 aprile
- Conferma iscrizione: entro le h.11 del 21 aprile
Inizio Percorso STEP CAMP: 22 aprile (vedi Calendario seguente) su piattaforma Microsoft Teams.
STEP CAMP UNISS – IV edizione del Contamination Lab Uniss
Chi può partecipare
- studenti universitari di ogni ordine e grado
- laureati da meno di 18 mesi
- maggiorenni esterni all’Università
Durata
Tre mesi ca.
Fasi del percorso
- Apertura iscrizioni
Scadenza iscrizioni il 19 aprile 2021 - Selezione partecipanti
Saranno ammesse 60 persone in base all’ordine di iscrizione - Business idea day
Fase di presentazione delle idee e creazione di max 10 team - Workshop collettivi
Accompagnamento teorico-pratico orientato a favorire competenze tecniche e manageriali - Formazione Personalizzata
Formazione personalizzata e ad hoc con mentor e coach per ogni gruppo - Full Day e Finale
Sessione intensiva di perfezionamento e sviluppo dell’idea imprenditoriale - Finale
Pitching session e selezione dei 2 gruppi vincitori. Questi ultimi, avranno la possibilità di partecipare all’incontro transnazionale PITCH STEP EVENT in cui si confronteranno con i vincitori delle altre regioni Partner.
La partecipazione all’intero percorso è obbligatoria. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e potranno essere riconosciuti CFU spendibili nel proprio percorso universitario.
Iscrizioni e bando di ammissione
Kick off Meeting percorso Step Camp
PROGETTO STEP - Student Transnational Entrepreneurship Program

Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014 2020
L’Università degli Studi di Sassari, è partner del progetto STEP - Student Transnational Entrepreneurship Program.
STEP è un progetto biennale, volto a migliorare l'occupabilità dei giovani attraverso attività mirate a fornire competenze imprenditoriali agli studenti in modo che siano meglio preparati a entrare nel mercato del lavoro, promuovere nuove opportunità di business nel campo della crescita blu e verde e di sostenere una maggiore mobilità degli studenti nell'area transnazionale.
Tre obiettivi chiave:
- Il primo permetterà di sensibilizzare gli studenti all'imprenditorialità e all'identificazione di buone prassi transfrontaliere.
- Il secondo, promuoverà lo sviluppo di competenze imprenditoriali per gli studenti grazie al percorso di formazione-azione per la creazione di imprese.
- I terzo promuoverà la mobilità transnazionale e le opportunità professionali degli studenti imprenditori, creando una rete pilota transfrontaliera di centro risorse "STEP" nelle università e nei loro ecosistemi imprenditoriali
Il Programma di azione-formazione per imprenditori studenti chiamato STEP CAMP prevede workshop collettivi, coaching alla creazione di impresa, consulenza mirata attraverso professionisti ed esperti, un evento di chiusura a livello locale e la partecipazione all’incontro transnazionale “STEP PITCH EVENT”, presso la regione francese PACA EST, per le due equipe premiate.