Laboratorio: Horizon Europe - Scuola intensiva di progettazione
Si svolgerà tra i mesi di maggio e giugno 2023 la Scuola intensiva di progettazione su Horizon Europe. Si tratta di una nuova iniziativa formativa organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca e Qualità dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.
Obiettivi e contenuto del laboratorio
L'iniziativa si propone di trasmettere conoscenze e tecniche indispensabili per predisporre proposte di successo nell'ambito dei bandi Horizon Europe (Research and Innovation Actions, Innovation Actions and Coordination and Support Actions) e con particolare riferimento al pilastro Global Challenges e Industrial Competitiveness. Il percorso sarà realizzato dagli esperti della Società EUCORE Consulting: Irene Liverani (PhD, EU CORE Consulting) e Roberto di Gioacchino (Revisore legale, EU CORE Consulting).
I principali contenuti riguarderanno:
- Struttura di Horizon Europe e dei suoi assi prioritari
- Gli Strumenti di finanziamento
- Il Funding and Tenders Portal
- Individuazione delle call e struttura dei bandi di concorso
- Il procedimento di presentazione della proposta
- La ricerca partner: suggerimenti pratici e utilities messe a disposizione dalla Commissione
- La compilazione dei formulari amministrativi e finanziari della proposta
- Introduzione alla progettazione: elementi costitutivi di un progetto e tecniche di progettazione;
- La compilazione della parte tecnico-scientifica: analisi guidata dei formulari, prestando particolare attenzione alla:
– pianificazione del lavoro di progettazione;
– identificazione di obiettivi, approccio e risultati attesi;
– definizione degli impatti, delle metodologie per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati dei progetti;
– definizione di Work-packages, tasks e tempistiche;
– definizione di rischi e contingency measures adeguate;
– individuazione di indicatori, milestones e relative fonti di verifica;
– costruzione del consorzio, descrizione delle caratteristiche di ciascun ente, delle peculiarità e complementarietà del partenariato di un progetto. - I Work-packages “trasversali” (Management e Dissemination, Communication and exploitation of results)
- I criteri di valutazione dei progetti
- Consigli pratici per elaborare una proposta di successo.
Maggiorni informazioni sul contenuto del corso sono disponibili nel programma.
Articolazione del laboratorio
Il Laboratorio sarà organizzato in due moduli distinti (uno teorico e uno pratico), con le caratteristiche evidenziate nel Programma scaricabile dalla sezione Documenti. Le attività del laboratorio di progettazione saranno poi seguite da quattro settimane di tutoraggio a distanza per consentire il completamento dei project works. Le proposte saranno valutate al termine di tale percorso, utilizzando i criteri ed i formulari impiegati dagli esperti della Commissione Europea; gli esiti della valutazione saranno inviati via mail e discussi in una video-conferenza tra i partecipanti e lo staff di EU CORE.
Destinatari
Il percorso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono progetti nell'ambito del Programma di finanziamento Horizon 2020 o intendono presentare progetti in risposta ai bandi Horizon Europe.
Date, orari e sede
Entrambi i moduli si svolgeranno a Cagliari presso la Manifattura Tabacchi - viale Regina Margherita 33
Il primo modulo teorico si svolgerà con il seguente calendario:
- 23 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:30;
- 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:30.
Il secondo modulo pratico si svolgerà con il seguente calendario:
– 6 giugno dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
– 7 giugno dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Lo Sportello Ricerca europea si riserva di non attivare l’evento, avvisando i partecipanti iscritti, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del laboratorio.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al laboratorio di progettazione è gratuita e a numero chiuso.
Il primo modulo è destinato ad un massimo di 40 partecipanti, preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti quattro profili:
Profilo A: personale dipendente proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (17 posti)
Profilo B: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (10 posti)
Profilo C: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (10 posti)
Profilo D: n. 3 posti ai centri di ricerca (uno per ciascun centro): Fondazione IMC, CRS4, e Porto Conte Ricerche.
Nel secondo modulo sarà consentita la partecipazione fino ad un massimo di 20 partecipanti, preventivamente selezionati fra i partecipanti al primo modulo e ripartiti nei seguenti quattro profili:
Profilo A: personale dipendente proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (11 posti)
Profilo B: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (3 posti)
Profilo C: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (3 posti)
Profilo D: n. 3 posti ai centri di ricerca (uno per ciascun centro): Fondazione IMC, CRS4, e Porto Conte Ricerche.
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza/formazione necessaria alla progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio per la partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali;
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A/B/C;
- gli enti di formazione o imprese che erogano attività formativa.
La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 12 maggio. Considerato che uno dei criteri di selezione dei posti riservati al nostro Ateneo è dato dall’ordine cronologico di presentazione delle domande e al fine di garantire pari opportunità (tra chi potrebbe aver già ricevuto la notizia direttamente da Sardegna Ricerche e chi solo tramite avviso (mail a tutti) dell’Università di Sassari), verranno prese in considerazione solo le iscrizioni presentate dopo l’invio dell’Avviso del 20 aprile. Pertanto si invitano coloro che avessero già presentato la domanda a ripresentarla compilando nuovamente il modulo.
Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)
Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati per entrambi i moduli sulla base di tre criteri secondo il seguente ordine di priorità:
1) inquadramento presso l’Università degli Studi di Sassari: hanno precedenza, nel seguente ordine: professori, ricercatori, personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato, assegnisti, dottorandi, docenti a contratto, collaboratori, borsisti;
2) coinvolgimento nell’ambito della progettazione europea in termini di progettazione/gestione/rendicontazione che dovrà essere attestata per tutti i candidati (ad eccezione dei professori e ricercatori) da una dichiarazione del responsabile della struttura di appartenenza che dovrà essere inviata all’indirizzo asai@uniss.it entro i termini di chiusura delle domande di partecipazione; in assenza di tale attestazione non potrà essere assegnata la priorità prevista da questo criterio;
3) ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso (a partire dall’invio dell’avviso dell’Università di Sassari del 20 aprile.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.
Si ricorda che il Regolamento per lo svolgimento delle attività di formazione per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Università degli Studi di Sassari prevede che l’autorizzazione alla partecipazione del personale ad attività di formazione facoltativa spetta al Direttore Generale, sia per personale afferente alle strutture dell’Amministrazione Centrale che per il personale afferente alle Strutture Dipartimentali.
Frequenza e attestato di partecipazione
L’eventuale impossibilità a partecipare al laboratorio da parte degli ammessi dovrà essere prontamente comunicata al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria e l’integrale copertura dei posti assegnati.
Non è ammessa la partecipazione a una parte delle attività formative previste per ciascun modulo e non sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste per ciascun modulo e non avranno compilato il questionario di gradimento del percorso.