La progettazione delle Azioni Marie Skłodowska Curie Individual Fellowships

marie skłodowska-curie actions

Sassari, 26-27 giugno 2017
Progettazione delle Azioni Marie Skłodowska Curie - Bandi Individual Fellowships

Il 26 e 27 giugno 2017 si terrà a Sassari il corso di formazione dal titolo "Progettazione nelle Azioni Marie Sklodowska Curie – Bandi Individual Fellowship". Il corso è realizzato in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari. 

Obiettivo del corso

Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione per la redazione e lo sviluppo di proposte di alta qualità in risposta ai bandi Individual Fellowships delle Azioni Marie Skłodowska Curie, attraverso una serie di lezioni frontali e un'attenta analisi dei relativi formulari di candidatura.

Destinatari

Le azioni Marie Sklodowska Curie Individual Fellowships consentono di erogare borse di ricerca individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori titolari di dottorato di ricerca o con quattro anni di esperienza nella ricerca. 

Per questo il corso è rivolto a ricercatori residenti in Sardegna, ricercatori e personale appartenenti a imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici localizzati nel territorio regionale, che intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi Individual Fellowshipsdelle Azioni Marie Skłodowska Curie del Programma di finanziamento Horizon 2020. 

La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino ad un massimo di 40 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili: 
Profilo A: ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e personale di imprese, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale (10 posti); 
Profilo B: ricercatori e personale dell'Università degli Studi di Cagliari (15 posti) 
Profilo C: ricercatori e personale dell'Università degli Studi di Sassari (15 posti). 

Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione: 
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l’accesso ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali 
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A, B e C 
- gli enti di formazione e le imprese che erogano attività formativa. 

Orario e sede

Le lezioni si svolgeranno lunedì 26 dalle 14:00 alle 17:30 e martedì 27 dalle 9:00 alle ore 17:00. 

Il corso si terrà nell’aula B2 del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Sassari sita in Via Muroni n. 25 (piano terra).

Modalità di iscrizione

I candidati devono compilare entro le ore 12:00 di lunedì 19 giugno 2017 la domanda di partecipazione accessibile tramite il seguente link:

pagina della domanda di iscrizione.

Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)

Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di quattro criteri secondo il seguente ordine di precedenza:
1) ricercatori (compresi assegnisti, dottorandi e borsisti) che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call Marie Sklodowska Curie Individual Fellowships da attuare presso UNISS in qualità di Host Institution;
2) ricercatori (compresi assegnisti, dottorandi e borsisti) che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call Marie Sklodowska Curie Individual Fellowships da attuare presso Host Institution diverse da UNISS;
3) qualora, in base al criterio 1) e 2), residuassero ulteriori posti, potranno essere ammessi candidati coinvolti a diverso titolo nel programma Horizon 2020;
4) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.

Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.