Summer school "La progettazione in Horizon 2020"

Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche organizza dal 5 al 7 giugno e dal 3 al 5 luglio 2017 la summer school intitolata "La progettazione in Horizon 2020", che si svolgerà nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna e sarà realizzata in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari.
Obiettivi
La scuola è strutturata per trasmettere la migliore metodologia e le principali tecniche di progettazione per la redazione e lo sviluppo di proposte di alta qualità in risposta ai bandi del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, nell'ambito dei pilastri Societal Challenges e Industrial Leadership (bandi LEIT – Leadership in Enabling and Industrial Technologies), con un particolare focus sui settori ICT, Agroindustria, Salute, Energia e agli schemi di finanziamento “Research and Innovation Actions” e “Innovation Actions”.
In particolare la scuola si propone di offrire ai partecipanti conoscenze di livello intermedio e avanzato sull'intero iter di preparazione di una proposta progettuale, a partire dalla fase di identificazione dei bandi di interesse fino alla presentazione finale del progetto e alla conseguente valutazione della proposta.
Date, sede e modalità di svolgimento
La summer school avrà una durata pari a sei giornate di formazione, che si svolgeranno nella sede di Sardegna Ricerche presso l’Edificio 2 del Parco Tecnologico di Pula.
Il percorso formativo sarà organizzato in due moduli distinti:
- modulo teorico: 5-7 giugno 2017;
- laboratorio di progettazione: 3-5 luglio 2017.
Tutoraggio da remoto
Le attività del laboratorio di progettazione saranno seguite da 7 settimane di tutoraggio a distanza per consentire il completamento dei Project Works assegnati ai gruppi di lavoro (il tutoraggio sospenderà per tre settimane in agosto, durante il periodo 31 luglio-20 agosto).
Il tutoraggio sarà realizzato utilizzando file di lavoro condivisi cui avranno accesso tutti i componenti del gruppo e i tutor della scuola, che potranno così contribuire ai lavori su richiesta dei gruppi, intervenendo direttamente sul file oppure fornendo consulenza da remoto.
Valutazione dei Project Works e video conferenza.
Nella settimana compresa tra il 12 e 15 settembre i Project Works saranno valutati utilizzando i criteri ed i formulari impiegati dagli esperti della Commissione Europea; gli esiti della valutazione saranno inviati via mail e discussi in una video-conferenza tra i partecipanti del gruppo, il tutor e i docenti da programmarsi entro la fine del mese di settembre 2017.
Metodologia e contenuti didattici
Il percorso formativo sarà organizzato in modo da prevedere lezioni frontali (primo modulo) e momenti applicativi (secondo modulo e tutoraggio a distanza) durante i quali i partecipanti saranno guidati da tutor con adeguata esperienza professionale nella redazione di un Project Work, simulando tutte le fasi di costruzione di una proposta reale.
Durante le esercitazioni saranno forniti consigli pratici e, ove possibile, saranno consegnate sezioni precompilate dei formulari in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base necessarie alla stesura di progetti di successo e di disporre di materiale facilmente riadattabile e riutilizzabile per la redazione di eventuali proposte future.
Tutti i Project Work saranno valutati simulando l’iter di selezione delle proposte seguito dalla Commissione Europea. I risultati saranno condivisi e discussi con i partecipanti a conclusione della scuola estiva di progettazione, in una videoconferenza da organizzarsi entro la fine del mese di settembre al termine delle attività di tutoraggio.
Gli argomenti trattati durante la scuola sono indicati dettagliatamente nel documento allegato.
I materiali didattici saranno forniti ai partecipanti in formato elettronico. Tra questi saranno inclusi i lucidi utilizzati durante le lezioni, gli esempi di sezioni precompilate del formulario, nonché tutti i documenti utili allo svolgimento dei project work durante il corso.
Non è ammessa la partecipazione a singole giornate e/o moduli formativi. Al termine della Summer School (fine settembre 2017) sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste e avranno completato e consegnato il Project Work e indicherà il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione.
Destinatari
La partecipazione alla summer school è a numero chiuso. I posti disponibili sono:
- 3 per i ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari;
- 3 per i ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari;
- 4 per il personale dei Centri di Ricerca (uno per ciascun Centro): Fondazione IMC, CRS4, Porto Conte Ricerche e Agris Sardegna;
- 10 per i dipendenti di imprese con sede operativa in Sardegna .
Sono escluse dalla partecipazione alla scuola:
- le imprese, gli enti e i liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei e internazionali;
- le persone fisiche;
- i soggetti che hanno già partecipato all'edizione 2016 della Scuola estiva di progettazione in Horizon 2020.
Docenti
I docenti e i tutor della summer school sono gli esperti della società EU CORE Consulting Srl.
Requisiti di ammissione
Per quanto riguarda il personale dell’Università degli Studi di Sassari, la partecipazione alla summer school è consentita al personale che intende proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call del programma Horizon 2020 e che sia inquadrato con una delle seguenti qualifiche: Professore Ordinario; Professore Associato; Ricercatore Universitaro; Ricercatore a Tempo Determinato; Assegnista di Ricerca.
Rappresentano ulteriori requisiti di accesso la conoscenza di base (o superiore) di europrogettazione e la conoscenza della lingua inglese.
Criteri di selezione
Nel caso pervenissero un numero di richieste di partecipazione superiore ai posti disponibili, il personale UNISS sarà ammesso in base ai seguenti criteri:
- essere inquadrato come Professore o Ricercatore;
- ordine cronologico di presentazione della domanda di partecipazione.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi alla summer school sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d’attesa.