Webinar: La ricerca partner in Horizon 2020
Venerdì 30 novembre 2018 si terrà il webinar "La ricerca partner in Horizon 2020". Il seminario online è il secondo di un ciclo organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università degli Studi di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università degli Studi di Sassari, per approfondire temi, anche molto pratici, legati alla partecipazione ai programmi europei per il finanziamento di progetti innovativi.
Il webinar, tenuto dall'esperto Samuele Ambrosetti della RINA Consulting SpA, durerà un'ora: 50 minuti saranno dedicato alla teoria e 10 alle domande dei partecipanti.
Obiettivi del webinar
Il webinar si propone di fornire una panoramica degli strumenti per entrare in contatto con potenziali partner in vista della presentazione di una proposta progettuale per i bandi del Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. In particolare, saranno esaminate le funzioni del Funding and Tender Opportunities Portal, le analoghe funzioni dedicate a programmi specifici quali le PPP (Private Public Partnership) e il ruolo dei Punti di Contatto Nazionale.
Destinatari
Il webinar è rivolto al personale di Imprese, Università, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale che intendono presentare o gestiscono progetti nei bandi del Programma di ricerca e innovazione - Horizon 2020.
Sono escluse dalla partecipazione al webinar:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza/formazione necessaria alla progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio per la partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali;
- le persone fisiche;
- gli enti di formazione e/o imprese che erogano attività formativa.
Data e orario
Il webinar si svolgerà il 30 novembre 2018 dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al webinar è a numero chiuso fino a un massimo di 100 partecipanti, che saranno ammessi in ordine cronologico in base alla data di ricezione delle domande di partecipazione. I candidati devono compilare entro mercoledì 21 novembre 2018 il modulo raggiungibile al seguente link.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione agli ammessi al webinar sarà inviata un'email di conferma, alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma.
Lo Sportello Ricerca Europea si riserva di non attivare il webinar, avvisando i partecipanti iscritti, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento delle attività.