Corso di progettazione Horizon 2020
Cagliari, 6-8 febbraio 2017
Progettare una proposta vincente in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica
Da lunedì 6 febbraio a mercoledì 8 febbraio 2017 si svolgerà a Cagliari il corso "Progettare una proposta vincente in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica". L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.
Obiettivo del corso
Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo. Il corso sarà tenuto da Roberto Di Gioacchino e Irene Liverani di EU CORE Consulting.
Destinatari
Il corso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono progetti o intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi del Programma Quadro Horizon 2020 nell'ambito della programmazione 2014-2020.
Orario e sede
Il corso si svolgerà presso la Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita 33 a Cagliari.
Le lezioni si terranno come illustrato di seguito:
- 6 febbraio: dalle 14:00 alle 17:30
- 7 febbraio: dalle 9:00 alle 18:00
- 8 febbraio: dalle 9:00 alle 17:00
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 36 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili:
- Profilo A: personale proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici (20 posti)
- Profilo B: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (8 posti)
- Profilo C: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (8 posti).
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A, B e C
- i soggetti che hanno già partecipato alle edizioni 2015 - 2016 del medesimo corso.
- I candidati devono compilare entro lunedì 30 gennaio (ore 12:00) la domanda di partecipazione on line accessibile tramite il link in fondo a questa pagina.
Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C):
Relativamente al personale UNISS, visto il ristretto numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri:
1) sarà data precedenza ai candidati incaricati alla assistenza alla progettazione del programma Horizon 2020, ovvero ai candidati facenti parte di gruppi di ricerca interessati alla presentazione di progetti sui bandi Horizon 2020 (tale requisito deve essere certificato con una dichiarazione scritta da parte del coordinatore del gruppo di ricerca da inviare all'indirizzo asai@uniss.it dopo aver compilato la domanda di iscrizione). Sarà ammesso un partecipante per ciascun gruppo;
2) qualora, in base al criterio 1), residuassero ulteriori posti, potranno essere ammessi candidati coinvolti a diverso titolo nel programma Horizon2020;
3) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, ai candidati sarà inviata un'email ufficiale contenente gli esiti della procedura.