Come costruire una proposta di successo nell’ambito del programma ERC

Il 7 e l’8 settembre si svolgerà a Sassari il corso di formazione intitolato "Come costruire una proposta di successo nell’ambito del programma ERC". Il percorso è organizzato da Sardegna Ricerche con il suo Sportello Ricerca europea, in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.
Obiettivo del corso
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) è l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati. L'obiettivo strategico è quello di supportare progetti di ricerca ad alto rischio e in qualsiasi campo della scienza, condotti da principal investigator (PI) con curricula di rilievo a livello internazionale.
Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili per la redazione e lo sviluppo di proposte di alta qualità in risposta ai bandi finanziati dal Consiglio Europeo della Ricerca. Le lezioni analizzeranno le caratteristiche di tutti gli Strand ERC (Consolidator, Starting, Advanced e Synergy), e saranno calibrate sulla base degli interessi specificati dai partecipanti nel modulo di iscrizione. Durante il corso saranno analizzati i formulari di candidatura relativi ai progetti ERC, fornendo consigli pratici e, ove possibile, consegnando sezioni pre-compilate dei formulari in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base necessarie alla stesura dei progetti di successo e di disporre di materiale facilmente riadattabile e riutilizzabile per la redazione della propria proposta.
Maggiori dettagli del corso e degli argomenti trattati possono essere trovati nel documento allegato.
Destinatari
Il corso è rivolto al personale appartenente a imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici localizzati nel territorio regionale che intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi pubblicati dallo European Research Council nell’ambito del programma Horizon 2020.
La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili:
Profilo A: ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e/o personale di Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (10 posti);
Profilo B: ricercatori/personale dell’Università degli Studi di Cagliari (15 posti);
Profilo C: ricercatori/personale dell'Università degli Studi di Sassari (15 posti);
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, gli enti e i liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei e internazionali
- le persone fisiche non appartenenti agli enti di cui ai profili A, B e C
- gli enti di formazione e le imprese che erogano attività formativa.
Orario e sede
Le lezioni si svolgeranno giovedì 7 settembre dalle 9:00 alle ore 17:30 e venerdì 8 settembre dalle 9:00 alle 12:45.
Il corso si terrà presso l’aula B1 del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Sassari sita in Via Muroni n. 25 (piano terra).
Modalità di iscrizione
I candidati che desiderano partecipare devono compilare entro le ore 12:00 di lunedì 24 luglio 2017 la domanda di partecipazione accessibile tramite il seguente link:
pagina della domanda di iscrizione
Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)
Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di cinque criteri secondo il seguente ordine di precedenza:
1) professori e ricercatori che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call dello European Research Council;
2) assegnisti e borsisti che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call dello European Research Council;
3) personale tecnico amministrativo che fornisce supporto ai ricercatori che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call dello European Research Council;
4) qualora, in base ai criteri 1), 2) e 3), residuassero ulteriori posti, potranno essere ammessi candidati coinvolti a diverso titolo nel programma Horizon 2020;
5) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso e della dichiarazione di cui al successivo paragrafo.
L’intenzione di proporre proposte progettuali nell’ambito delle prossime call dello European Research Council (di cui ai punti 1, 2 e 3) deve essere certificata con una dichiarazione scritta da parte del ricercatore da inviare immediatamente dopo la presentazione della domanda (e comunque entro le ore 12:00 di lunedì 24 luglio 2017) all’indirizzo ufficioricerca@uniss.it. Tale dichiarazione dovrà indicare la call di interesse (Starting, Consolidator, Advanced) e una sintetica descizione dello progetto.
In linea generale sarà ammesso un solo partecipante per ciascun progetto di ricerca che si intende proporre; eventuali ulteriori partecipanti potranno essere ammessi soltanto nel caso in cui, dopo l’applicazione dei sopraelencati criteri di selezione, residuassero ulteriori posti disponibili.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.