BANDO PRIN 2022 PNRR
BANDO 2022 PNRR
Il programma PRIN finanzia progetti di ricerca pubblica al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
Si tratta di progetti che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca deve essere costituito da almeno due unità di ricerca appartenenti ad atenei, enti o istituzioni differenti. Ciascun progetto, di durata biennale, deve prevedere un finanziamento massimo di euro 300.000,00. I costi del progetto sono coperti dal finanziamento MUR. Il MUR riconoscerà, in sede di approvazione delle graduatorie, un contributo pari al 100% dei costi ritenuti congrui. In sede di erogazione del finanziamento, il contributo realmente spettante sarà dichiarato ammissibile dal MUR, in base ai controlli amministrativo-contabili previsti dall’art. 8 del Bando.
Non sono ammesse le spese relative a titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro, al netto di IVA.
I progetti devono promuovere attività di ricerca curiosity driven ed avere ad oggetto uno dei temi strategici emergenti correlati agli obiettivi di un cluster del Programma Quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027, come di seguito riportato in tabella:
Tema strategico |
Cluster di riferimento |
Sostenibilità e protezione delle risorse naturali |
cluster 5; cluster 6 |
Economia circolare |
cluster 1; cluster 4; cluster 5 |
Biodiversità e servizi ecosistemici |
cluster 1; cluster 6 |
Qualità dell’ambiente |
cluster 2; cluster 3; cluster 5 |
Benessere umano |
cluster 1; cluster 2; cluster 3; cluster 6 |
L’allegato 1 riporta uno schema di correlazione in dettaglio fra i temi strategici emergenti e gli obiettivi inclusi sotto i 6 cluster del Programma quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027 che dovranno essere perseguiti da ciascun progetto a seconda del tema strategico scelto dal Principal Investigator.
I progetti devono afferire ai tre macrosettori determinati dall’ERC:
- Scienze della vita (LS)
- Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE)
- Scienze sociali e umanistiche (SH)
La dotazione disponibile per il Bando è pari a € 420.000.000,00 e afferisce all’investimento 1.1, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il programma è articolato in due distinte linee d’intervento:
- Linea d’intervento A - “Principale” (dotazione complessiva € 168.000.000,00): aperta a tutti i PI che non abbiano fatto richiesta di partecipare alla linea di intervento B. Il 30% della dotazione complessiva è riservato a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data di pubblicazione del Bando, ovvero da PI che possano beneficiare delle cause di proroga dell’età inferiore a 40 anni previste dall’art. 4, comma 3, del Bando;
- Linea d’intervento B - “Sud” (dotazione complessiva € 252.000.000,00): riservata a progetti nei quali tutte le unità (compresa quella del PI) siano effettivamente operative nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Il 30% della dotazione complessiva è riservato a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data di pubblicazione del Bando, ovvero da PI che possano beneficiare delle cause di proroga dell’età inferiore a 40 anni previste dall’art. 4, comma 3, del Bando.
Le domande devono essere presentate dai PI entro e non oltre le ore 15:00 del 30 novembre 2022, pena l’impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dal Bando, solo attraverso procedure web-based. Le domande sono redatte in lingua inglese. La modulistica compilabile è resa disponibile a partire dalle ore 15:00 del 18 ottobre 2022.
N.B
Non è ammessa la partecipazione al Bando PRIN 2022 PNRR nel ruolo di PI a coloro che abbiano sottomesso domanda di partecipazione nello stesso ruolo al Bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022).
Non è ammessa la presentazione nel Bando PRIN 2022 PNRR dello stesso progetto di ricerca presentato nell’ambito del Bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022), anche se non finanziati.
Non sono ammessi progetti comprendenti le seguenti attività: attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle; attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento; attività connesse alle discariche di rifiuti agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico; attività nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all’ambiente, come specificato più diffusamente nell’allegato 4.
Ogni professore/ricercatore può figurare, qualunque sia il suo ruolo (PI, responsabile di unità, partecipante), in una sola proposta del presente Bando.
DOCUMENTAZIONE UFFICIO RICERCA E QUALITÀ
DOCUMENTAZIONE MINISTERIALE
- Bando PRIN 2022 PNRR (D.D. n. 1409 del 14/09/2022)
- Allegato 1 - CLUSTER
- Allegato 2 - Settori ERC
- Allegato 3 - Criteri per la determinazione dei costi
- Allegato 4 - Criteri di valutazione
- Procedura di valutazione (D.D. n. 1580 del 14/10/2022)
- Facsimile presentazione domanda - in inglese - documento aggiornato il 17/10/2022
- Facsimile DSAN DNSH
- Autodichiarazione relativa ai finanziamenti
- Autodichiarazione relativa ai finanziamenti (file .doc)
- FAQ MUR - I - documento aggiornato al 07/11/2022
- FAQ MUR - II - documento aggiornato al 18/11/2022
- Modifica procedura di valutazione (D.D. n. 490 del 07/04/2023)
- Nuovo Decreto di ripartizione dei fondi (D.D. n. 1031 del 11/07/2023)
- Comunicazione ministeriale - NEW ammissibilità assegni di ricerca
SETTORI UNISS FINANZIATI: DECRETI DI APPROVAZIONE GRADUATORIE E DECRETI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO
Settori LS
Settore LS1
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1317 del 08 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore LS4
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1254 del 03 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore LS6
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1183 del 27 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore LS7
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1274 del 03 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore LS8
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1180 del 27 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore LS9
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1289 del 04 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settori PE
Settore PE4
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1186 del 27 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE5
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1187 del 27 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE6
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1205 del 28 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE7
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1181 del 27 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE8
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1207 del 28 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE10
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1213 del 31 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore PE11
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1208 del 28 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settori SH
Settore SH1
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1206 del 28 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore SH3
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1222 del 31 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore SH4
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1247 del 02 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore SH5
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1234 del 01 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore SH6
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1215 del 31 luglio 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione
Settore SH7
Decreto di approvazione della graduatoria – D.D. n. 1235 del 01 agosto 2023
Decreto di ammissione a finanziamento – in attesa di pubblicazione