Centri di ricerca

Centro interdipartimentale Innovative Agriculture (IA)

Il Centro Interdipartimentale “INNOVATIVE AGRICULTURE” è un Centro di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico nel settore dell’agricoltura.

Il Centro promuove l’innovazione, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi in agricoltura in collaborazione con grandi, medie e piccole imprese in coerenza con la Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna, la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, e con i dettami del programma Industria 4.0 previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico, in una visione ampia di Precision Farming, nel rispetto dei concetti di sostenibilità ambientale, salubrità degli alimenti (anche in termini di nutraceutica), difesa delle biodiversità e alta qualità delle produzioni.

Direttore: prof. Filippo Gambella
Vicedirettore: prof.ssa Maria Grazia Cappai 
Comitato Tecnico-Scientifico: prof. Roberto Furesi, prof.ssa Francesca Palumbo, prof. Corrado Dimauro, dott. Luca Mercenaro

Sito web

Centro interdipartimentale "Mediterranean Center for Disease Control" (MCDC)

Il Centro Interdipartimentale MCDC promuove e coordina studi, ricerche interdisciplinari e attività di terza missione quali il trasferimento tecnologico e il public engagement al fine di prevenire il diffondersi in Europa di patogeni provenienti dai paesi dell'area mediterranea dell'Africa e dell'Asia, dovuto all'intensificarsi dei flussi migratori dell'uomo e alle progressive modificazioni climatiche che nell'ultimo decennio hanno alterato profondamente la distribuzione e il rischio di eventi epidemici di patologie animali, zoonosi e malattie dell'uomo, con potenziali ricadute significative su salute pubblica e sanità animale.

Direttore: prof. Alberto Alberti
Comitato Tecnico Scientifico: Alberto Alberti, Daniele Dessì, Ignazio Floris,Marco Pittau, Maria Lucia Manunta, Pier Andrea Serra.

Sito web

Centro interdipartimentale per la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale

Il Centro è stato avviato a partire dal maggio 2001, con sede operativa presso i locali appositamente predisposti in agro di Alghero, presso l'ex azienda "Surigheddu".

Sito web 

Centro per il paesaggio bioculturale terrestre e marino (CBLS)

Il Gruppo di Ricerca CBLS – Biocultural Landscape and Seascape – è un gruppo interdisciplinare e multiculturale di accademici che svolgono ricerche sulla diversità biologica e culturale dei paesaggi terrestri e marini, per supportarne la consapevolezza, la conoscenza e le strategie a loro orientate.

Sito web

Centro per la Ricerca sulla Neuromodulazione Auricolare e sulle Terapie Complementari (CERNATEC)

Il Centro si propone di contribuire alla valorizzazione e diffusione degli studi sulla neuromodulazione vagale e trigeminale condotta a livello del padiglione auricolare a fini terapeutici.

Sito web

Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca CeSAR

Il Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca - CeSAR - è un centro universitario unico nell'area delle scienze sperimentali, biomediche ed umanistiche e nasce al fine di ottimizzare la produttività scientifica e le risorse, di favorire e verificare l'uso efficace, efficiente e intensivo delle apparecchiature e di rendere possibile una reale pratica di Audit. 

Sito web

Centro Studi Antropologici Paleontologici e Storici dei popoli del Mediterraneo (CSAPS)

Il Centro conduce studi antropologici, paleopatologici, paleogenetici e storici, promuovendo ricerche sulle condizioni di vita e sulle malattie delle antiche popolazioni sarde e del Mediterraneo.

Sito web

Centro Universitario di Mediazione (CUM)

Il Centro ha come finalità la ricerca e la formazione in materia di mediazione e conciliazione, accreditato come ente di formazione per mediatori professionisti.

Sito web

Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD)

Centro interdipartimentale fondato nell'anno 2000, con il compito di promuovere la ricerca multidisciplinare e gli studi sulla desertificazione nella regione del Mediterraneo.

Sito web

A.R.G.IN.O. - Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities

Il Centro Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. nasce nel 2018 dalla consapevolezza della necessità di diffondere una cultura delle pari opportunità e di costruire uno spazio strutturato che possa raccogliere quantol’Università di Sassari realizza per promuovere lo studio sul tema delle culture di genere e sui principali motivi di diseguaglianza o violazione dei diritti delle donne, come per esempio nel caso della violenza.

Sito web