Contratti pubblici per la ricerca e l'innovazione

Da lunedì 6 a mercoledì 8 novembre si svolgerà a Cagliari il corso di formazione intitolato "Contratti pubblici per la ricerca e l'innovazione". Il percorso è organizzato da Sardegna Ricerche con il suo Sportello Ricerca europea, in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari. 

Obiettivo del corso

Il corso tratterà la gestione della fase procedimentale e attuativa dei contratti pubblici per lo svolgimento di attività di ricerca, in particolare nelle università e negli enti pubblici di ricerca. Nella normativa sui contratti pubblici, infatti, la ricerca e l'innovazione sono regolate da norme speciali. Questa specialità è confermata nel nuovo codice degli appalti (D.lgs. 50/2016). L'interpretazione e l'applicazione di queste norme speciali non è sempre facile, anche per la scarsa letteratura e la poca giurisprudenza sul tema. 

I principali contenuti del corso riguardano: 
- La ricerca e l'innovazione come oggetto dei contratti pubblici 
- Ricerca "contrattuale" e ricerca collaborativa 
- La fase precedente al procedimento di selezione: dialogo tecnico, indagini di mercato, elaborazione dei documenti di gara 
- Forme flessibili di selezione dei contraenti: esclusività per ragioni scientifiche e tecniche, procedure negoziate, dialogo competitivo 
- Servizi di ricerca e sviluppo 
- Appalti pre-commerciali e partenariati per l'innovazione 
- Regole dei contratti pubblici applicabili alla ricerca collaborativa 
- Regole applicabili alle concessioni e agli altri "contratti attivi" 
- Regole relative all'esecuzione dei contratti di ricerca e innovazione: forma dei contratti, adempimento, inadempimento, contenzioso. 

Destinatari

Il corso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale interessati a rafforzare le proprie competenze sulla normativa e la sua corretta applicazione nei contratti pubblici per lo svolgimento di attività di ricerca e innovazione.

La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili: 
Profilo A: ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e/o personale di Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (10 posti);
Profilo B: ricercatori/personale dell’Università degli Studi di Cagliari (15 posti); 
Profilo C: ricercatori/personale dell'Università degli Studi di Sassari (15 posti); 

Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione: 
- le imprese, gli enti e i liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei e internazionali 
- le persone fisiche non appartenenti agli enti di cui ai profili A, B e C 
- gli enti di formazione e le imprese che erogano attività formativa.

Orario e sede

Le lezioni si svolgeranno:
- lunedì 6 novembre dalle 13:45 alle 17:00;
- martedì 7 dalle 9:00 alle 17:00;
- mercoledì 8 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.

Il corso si terrà nell'Aula 4 del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Cagliari in via Porcell, 2.

Modalità di iscrizione

I candidati che desiderano partecipare devono compilare entro le ore 12:00 di lunedì 23 ottobre 2017 la domanda di partecipazione accessibile tramite questo link

Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)

Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di tre criteri secondo il seguente ordine di precedenza:
1) professori, ricercatori e personale tecnico-amministrativo impegnato nell’ambito della ricerca e della innovazione;
2) assegnisti, dottorandi e borsisti interessati a conoscere e/o rafforzare le proprie competenze circa la normativa e la corretta applicazione della stessa sui contratti pubblici per lo svolgimento di attività di ricerca e innovazione;
3) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.

Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.

Frequenza e Attestato di partecipazione

L’eventuale impossibilità a partecipare al corso da parte degli ammessi dovrà essere prontamente comunicata al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria e l’integrale copertura dei posti assegnati.

Non è ammessa la partecipazione a singole giornate formative e non sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste.