Libri in Sardegna

Bibliografia dei libri impressi in Sardegna

(1493-1861)

Le informazioni bibliografiche presenti all'interno del portale Sardinian Library e relative ai seguenti elenchi di libri antichi fanno riferimento al patrimonio librario impresso in Sardegna tra il XV e il XIX secolo.

Dal punto di vista metodologico si è volutamente scelto di privilegiare un approccio di alta divulgazione, fornendo solo le informazioni principali relative a ogni volume (autore, titolo, stampatore, luogo e anno di stampa, formato e consistenza), e tutte desunte dalle relative aree dello standard catalografico ISBD(A). Senza voler in alcun modo avanzare pretese di esaustività, si sono privilegiate le informazioni basilari utili agli studiosi, ma comprensibili anche agli utenti meno esperti, per documentare e mappare il contesto intellettuale dell'Isola lungo i secoli e la relativa circolazione delle idee attraverso i libri, in una prospettiva che riguarda i fenomeni culturali nella sua continuità ed evoluzione.

Per ogni necessario approfondimento, in merito delle informazioni specifiche relative alla singola edizione o al singolo esemplare a stampa, si rimanda alla consultazione dell'OPAC SBN (e della banca dati EDIT16 limitatamente alle edizioni del XVI sec.), fonti privilegiate per il reperimento dei record bibliografici completi. Va notato, peraltro, che i dati dell'OPAC sono in continuo aggiornamento nella catalogazione dei fondi antichi.

Le bibliografie sono state integrate e corrette confrontando i dati con altri repertori bibliografici cartacei e on-line, relativi alle distinte scansioni temporali, e con la consultazione del catalogo cartaceo nelle biblioteche sarde.
Per integrazioni, segnalazioni e notizie relative alla presente Bibliografia dei libri impressi in Sardegna, si prega di scrivere a   fass@uniss.it