Master universitario di I livello in “Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico femminile”

L’obiettivo del Master  è quello di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze teoriche, pratiche e metodologiche  in merito a valutazione e trattamento della patologia del pavimento pelvico. Il Master risponde all’importante e crescente esigenza di acquisire competenze sull’anatomia, sulla fisiopatologia e sull’inquadramento clinico della paziente con disfunzione del pavimento pelvico, prevedendo un apprendimento diretto della gestione del paziente stesso e delle tecniche multidisciplinari per la diagnosi strumentale e per immagini delle disfunzioni del pavimento pelvico attraverso attività ambulatoriale. Durante il corso verranno affrontate le cause delle varie sintomatologie (incontinenza urinaria, sintomi sensitivi, sintomi del prolasso degli organi pelvici, della fase di svuotamento, di disfunzione sessuale, sintomi di disfunzione anorettale, infezioni del basso tratto urinario, dolore al basso tratto urinario e/o altro dolore pelvico),  le tecniche diagnostiche, le strategie terapeutiche riabilitative e mediche mirate al trattamento della patologia del pavimento pelvico di interesse urologico, ginecologico e sessuologico. Il Master prevede inoltre sessioni pratiche con video, sessioni su simulatore, e frequenza in sala operatoria per l’apprendimento delle tecniche chirurgiche multidisciplinari tradizionali e moderne per la correzione dei difetti del pavimento pelvico. Saranno inoltre presentate le tecniche di chirurgia ricostruttiva laparoscopica e robotica del pavimento pelvico. 

Si è ritenuto fondamentale creare una formazione qualificata per la figura dell’ostetrica,  in considerazione del fatto che la riabilitazione del pavimento pelvico si sviluppa all’interno di un ampio processo di ragionamento clinico, legato alla formulazione della diagnosi, alla valutazione funzionale (che individua la condizione specifica del paziente, in riferimento alle limitazioni funzionali e alle disabilità, costituita da un’anamnesi, da un esame obiettivo, dalla pianificazione dell’intervento, da un intervento terapeutico e da valutazione dei risultati), alla pianificazione dell’intervento, all’intervento terapeutico, alla valutazione dei risultati. 

Il diplomato potrà utilizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo, nell’ambito dei rispettivi percorsi professionali, nel settore sanitario, riabilitativo sia in ambito pubblico che privato. 

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere parte dei crediti formativi conseguiti durante il Corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che andranno ad iscriversi al corso di laurea magistrale LM/SNT/1.

Infine, il Master consente ai Laureati in Medicina e Chirurgia di colmare il debito formativo obbligatorio degli ECM in un'unica soluzione formativa.

Attività didattiche

Il Master Universitario ha una durata di 12 mesi, per totali 1500 ore. Le attività didattiche frontali obbligatorie, per complessive 625 ore, sono articolate in lezioni ed esercitazioni pratiche relative ai vari insegnamenti, discussione di casi concreti, esercitazioni e seminari, impartiti da docenti universitari e in dipendenza di eventuali esigenze formative anche da dirigenti pubblici e di aziende private, professionisti ed esperti del settore dei servizi alla persona. Sono comprese nell’impegno complessivo le prove di verifica e lo studio individuale. Il Collegio dei docenti si riserva la facoltà di stabilire che parte delle attività formative abbia luogo in altre lingue oltre quella italiana. 

Si prevede uno stage/tirocinio, nel rispetto della normativa vigente, per un periodo non inferiore a 700 ore per tutti gli iscritti al Master.

I 60 CFU necessari al conseguimento del titolo di master sono così distribuiti:

  • 625 ore articolate in didattica frontale, pari a totali 25 CFU, nonché in esercitazioni, seminari, comprese anche le ore relative alle prove di verifica e allo studio individuale;
  • 50 ore, pari a 2 CFU, di Attività Didattica Opzionale (incontri con le strutture sanitarie e corsi di aggiornamento), che verranno scelte dal corsista tra quelle proposte dalla Direzione del corso;
  • 700 ore per lo stage/tirocinio, pari a 28 CFU; 
  • 125 ore, pari a 5 CFU, per la preparazione della tesi o project work;

La frequenza al Master sarà attestata mediante rilevamento diretto nel contesto delle singole attività formative (lezioni, esercitazioni, seminari, attività di tipo pratico e altre attività integrative previste); la responsabilità dell’attestazione delle frequenze sarà a carico dei singoli docenti. La frequenza rilevata andrà trasmessa alla Direzione del Master secondo le istruzioni impartite al corpo docente in avvio del Master stesso. Non saranno ammessi alla prova finale per il conseguimento del titolo coloro che abbiano superato il 20% complessivo di assenza dalle attività previste.

Per gli allievi dipendenti di una struttura sanitaria e/o di un ente pubblico sarà prevista l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’Amministrazione di appartenenza, altra Amministrazione o presso strutture private, in coerenza con l’attività del Master. La stessa dovrà essere attinente ad una specifica problematica con la quale si sono confrontati o in prospettiva si confronteranno nella loro realtà operativa.

Diversamente gli allievi non dipendenti di una struttura sanitaria e/o di un ente pubblico dovranno svolgere un periodo di stage in strutture private o pubbliche del settore sanitario, al termine del quale dovranno presentare una relazione finale che dovrà riguardare un argomento affrontato nel progetto di stage. Lo stage, attività formativa obbligatoria per questa tipologia di allievi, ha un chiaro orientamento professionale e si svolge sotto la supervisione di un tutor esperto. 

L’elenco di proposte di stage viene gestito e messo a disposizione dal Collegio dei Docenti che selezionerà i nominativi di Istituzioni/Aziende ospitanti. Per tutti gli stage è necessario stipulare una Convenzione fra il Dipartimento, titolare del Master universitario, e l’Istituzione/Azienda ospitante

Gli studenti hanno l’obbligo di frequenza ad almeno l’80% delle ore previste.

Al termine dello stage gli studenti dovranno presentare una relazione finale sull’attività svolta.

Requisiti

Per l’ammissione è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea nella classe L/SNT/01 conseguita a norma dei D.D.M.M. 3 novembre 1999 n. 509 e 22 ottobre 2004 n. 270 in Scienze infermieristiche e ostetriche (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica), laurea specialistica o magistrale nella classe SNT/01/S o LM/SNT/1 in Scienze infermieristiche e ostetriche (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica) conseguita a norma dei D.D.M.M. 3 novembre 1999 n. 509 e 22 ottobre 2004 n. 270
  • laurea specialistica o magistrale nella classe 46/S o LM-41 conseguita a norma dei D.D.M.M. 3 novembre 1999 n. 509 e 22 ottobre 2004 n. 270 ovvero laurea in Medicina e Chirurgia conseguita secondo il vecchio ordinamento (antecedente il D.M. 3 novembre 1999 n. 509) 

I titoli conseguiti all’estero, ai sensi delle norme del MIUR, concordate con i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Interno, per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari, saranno valutati dal Collegio dei Docenti o dalla Commissione a ciò delegata, che li potrà riconoscere equivalenti ai titoli sopra indicati e ai soli fini dell’ammissione al Master.

Il Master, inoltre, prevede la formazione di minimo di 20 e un massimo di 22 partecipanti.

Ammissione e quota di iscrizione

L’ammissione al Master universitario è subordinata, indipendentemente dal numero delle domande di ammissione presentate, al superamento di un colloquio attitudinale-motivazionale e/o un test multidisciplinare, al fine della verifica del possesso di specifiche competenze indicate nel bando e della determinazione della relativa graduatoria di ammissione. Le modalità della/e prova/e selettiva/e, i criteri per la valutazione dei titoli, ed il relativo punteggio attribuibile da parte della Commissione appositamente nominata dal Collegio dei docenti, saranno indicati nel bando, inclusi i criteri per l’eventuale valutazione dei titoli di studio e delle esperienze lavorative connesse alle tematiche del master e la documentazione necessaria a corredo della domanda di ammissione.

La quota di iscrizione al corso è pari a totali euro € 2.300,00,, comprendenti la quota a favore del centro autonomo di spesa, l’imposta di bollo, il contributo a favore dell’Ateneo e le quote relative alla copertura assicurativa dei corsisti per infortuni e RC verso terzi per le attività didattiche e la frequenza dello stage.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status, i quali saranno tenuti comunque al versamento dell’imposta di bollo e al versamento del costo relativo alla polizza obbligatoria di Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile. I costi per lo svolgimento dello stage, ad eccezione di quelli concernenti l’assicurazione obbligatoria riferita allo stage, restano interamente a carico dello stagista.

La gestione organizzativa, amministrativa, contabile e didattico-scientifica è di competenza del Dipartimento promotore.