La Scienza è di tutti | ScienzArena
Venerdì 27 settembre 2019
Dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 16:00 alle ore 22:00
Nell’atrio del Palazzo centrale dell’Università sarà allestita l’arena – ScienzArena – che ospiterà una serie di brevi contributi (talk) divulgativi e di comunicazione della scienza intervallati da brevi dibattiti.
Il calendario degli interventi sarà organizzato in modo da toccare in forma interdisciplinare alcuni dei temi dei Global Sustainable Goals, declinati su diversa scala e con un’attenzione particolare al territorio.
Inaugurazione "la Scienza è di tutti"
Alle 9.15 Diretta dallo scavo archeologico di Cuccureddus, Villasimius con Michele Guirguis.
Dalle 10 Saluti istituzionali del Rettore Massimo Carpinelli, del Sindaco Gian Vittorio Campus e del Delegato alla Terza missione Pier Andrea Serra.
Segue Presentazione del Pet corner per la conoscenza e la salute del cane, a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria, con Eraldo Sanna Passino e Walter Pinna
Anniversari da ricordare
Dalle 11 alle 12
Modera Antonello Mattone
Leonardo da Vinci innovatore | Plinio Innocenzi
Alberto Lamarmora esploratore e scienziato | Giacomo Oggiano
La Tavola periodica: 150 anni di splendidi elementi | Sergio Stoccoro
50 anni fa... l'allunaggio | Gian Nicola Cabizza
Cultura, istruzione di qualità
Dalle 12.15 alle 12.45
Diretta dallo scavo archeologico di Cuccureddus a Villasimius: archeologi e studenti sul campo | Michele Guirguis
Dalle 13 alle 13.30
Europe Direct Sardegna presenta il progetto ASOC – A scuola di open coesione | Antonello Chessa
Innovazione
Dalle 16 alle 17.15
Modera Roberto Furesi
Proiezione del documentario: Il Mestiere dell'Arte a cura della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle arti “Mario Sironi” | Daniele Dore
L’impresa smart | Francesco Cuccu
La pompìa tra ricerca, inclusione sociale e impresa | Grazia Fenu Pintori
La digitalizzazione delle imprese tradizionali | Antonio Solinas
Città e comunità sostenibili
Dalle 17.15 alle 17.45
Modera Bianca Biagi
Clandestine silenziose in mezzo a noi: le piante selvatiche della nostra città | Emmanuele Farris
L’albero della conoscenza | Alessandra Casu
Buona occupazione e crescita economica
Dalle 17.45 alle 18.15
Modera Bianca Biagi
Libertà di movimento e benessere economico: quale relazione? | Marco Delogu
Il Centro di Innovative Agriculture: una nuova opportunità di ricerca per l’agricoltura di precisione in Sardegna | Antonello Piga
Student Lab | Città e comunità sostenibili
Dalle 18.15 alle 18.30
Modera Stefania Bagella
Student lab:
L'ibridazione in natura | Antonella Cosseddu
Sabbia e conchiglie, due amiche da salvare | Carlotta Poddighe
Cambiamenti | Monica Casu
Buona salute
Dalle 18:30 alle 19:00
Modera Valentina Guido
La medicina estetica: tra bellezza, salute e benessere | Alessio Pirino
Dove il pascolo è più alto | Giovanna Seddaiu
Ambiente costiero/marino
Dalle 19:00 alle 19:30
Modera Valentina Guido
Basta una busta | Tore Addis e Sara Cominu
La balena di Platamona | Marco Zedda
Ambiente terrestre
Dalle 19.30 alle 20.00
Modera Stefano Cucca
La vespa vasaia e la scienza popolare su facebook | Roberto A. Pantaleoni
L'avvoltoio come socio in affari? | Pietro Masala
Cultura, istruzione di qualità
Dalle 20:00 alle 22.00
Modera Stefano Cucca
Una nuova bizzarra forma dell'acqua: il ghiaccio superionico | Pierfranco Demontis
Il suono tra arte e scienza | Riccardo Sarti
La scuola di domani serve oggi | Sergio Salis
Dalle 21:00 alle 22:00
Proiezione del documentario I dannati dell'Asinara, a cura di ReportersTv | Marco Milanese