La scienza è di tutti: Università Aperta - Exhibit e laboratori interattivi
Venerdì 27 settembre 2019
9:00 – 13:00
Cortile esterno (ex Estanco) del Palazzo dell’Università, piazza Università
Pet Corner a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria
Stand A: Piacere di conoscerci
Laboratorio di avviamento alla conoscenza del cane
Referenti: Walter Pinna e Raffaella Cocco
Stand B: Sono un po’ cicciottello?
Il Nutrition Desk dell'Ospedale Veterinario interagirà con i proprietari di cani, esaminando i principali parametri da prendere in considerazione per evitare gli inconvenienti dovuti al sovrappeso.
Referente: Maria Grazia Cappai
I proprietari di cani possono prenotare questa attività inviando una email a: mgcappai@uniss.it – saranno accolte le prime 25 prenotazioni
---------
9:00 – 13:00 e 16:00 – 21:00
Cortile interno del Palazzo dell’Università, piazza Università
Stand 0: La deriva
Imparare a lasciarsi guidare dagli eventi casuali; trarre spunto da ciò che accade nell’ambiente circostante per scegliere una direzione.
Liceo Artistico "F. Figari" di Sassari e il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Referenti: Paolo Maria Clemente, Silvia Serreli
Stand 1: Matematica e gioco
Giochi da tavolo e di pensiero divergente. Dal probabile al quasi impossibile.
I.T.I. "G.M. Angioy" di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referenti: Roberto Furfaro, Carlo Pensavalle
Stand 2: Wow effects
Matematica e complessità.
Liceo Convitto Nazionale “Canopoleno" di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referenti: Giovanni Canu, Roberto Demontis, Carlo Pensavalle
Stand 3: La città 4.0
Un mondo sempre più connesso.
I.I.S. "N. Pellegrini" – I.P.I.A. di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referenti: Danilo Nardi, Giuseppe Corvaglia, Carlo Pensavalle
Stand 4: Colorare i jeans
Sintesi dell'indaco e tintura di un tessuto bianco. Semplici esperimenti divulgativi di chimica.
I.T.I. "G.M. Angioy" di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referenti: Ilaria D’Agostino, Sergio Stoccoro
Stand 5: Il collezionista di ossa
Ossa umane e animali. Laboratorio di anatomia comparata con le collezioni di Veterinaria ed Anatomia
mUNISS | Museo Scientifico dell'Università
Referente: Stefania Bagella, Alessio Pirino, Marco Zedda
Stand 6: MIMIC
Un'esplorazione interattiva della Natura e delle sue forme.
I.I.S. "M. Paglietti" di Porto Torres e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referente: Vittorio Pilosu, Mauro Rustici
Stand 7: Luce, colore, spettroscopia
Esperienza di dispersione della luce e assorbimento selettivo e altri fenomeni ottici. Funzionamento di uno spettrofotometro UV-vis
I.T.I. "G.M. Angioy" di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referente: Rosanna Quidacciolu, Tiziana Castia
Stand 8: Chimica e biotecnologie al servizio dell’umanità
Polimeri e biopolimeri: nuove plastiche con potere antimicrobico.
I.T. "S.Ruju" di Sassari e Dipartimento di Chimica e farmacia
Referente: Marco Paolini, Alberto Mariani
Stand 9: Il mare culla della vita – BLOOM
Exhibit, esperimenti e comunicazione tra mare, clima ed economia circolare
I.I.S. "E. Fermi" di Alghero e Dipartimento di Scienze Biomediche
Referente: Costantina Cossu, Marilena Formato
Stand 10: Sulla cresta dell’Onda Gravitazionale
Semplici esperimenti interattivi per comprendere le onde gravitazionali e introdurre il progetto dell'Einstein Telescope (collocazione di un rivelatore di terza generazione in Sardegna nella ex miniera di Sos Enattos a Lula).
Università di Sassari – INFN (Istituto nazionale Fisica Nucleare) - INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) - Università Federico II - IGEA - FCS (Fondo di Sviluppo e Coesione)
Referenti: Valeria Sipala e Domenico D’Urso
Stand 11: Esero: Lo spazio a supporto dell'insegnamento delle STEM
Progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), supportato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e gestito dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)
ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e Dipartimento di Scienze Biomediche
Referenti: Antonio Junior Lepedda, Mauro Solinas, Mara Paolini
Stand 12: I moti apparenti del Sole e della sfera celeste/ Gli apparecchi elettromedicali di fine 900 curavano tutto
Strumenti interattivi dell'antichità riprodotti a grande scala per la didattica dell'astronomia. Riproduzione funzionante di tre macchine con cui si curava qualsiasi patologia.
Società Astronomica Turritana - AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica)
Referente: Gian Nicola Cabizza
Stand 13: Alieni tra i fiori
Un viaggio tra le piante aliene che minacciano la biodiversità del nostro pianeta. Giochi per tutte le età in collaborazione con wikiplantbase#sardegna e PLS32
Dipartimento di Chimica e farmacia
Referente: Simonetta Bagella
Stand 14: Microorganismi e lombrichi in azione
Laboratorio di Microbiologia con la visione di cibi e bevande fermentati. Trebbie di birra e compostaggio in collaborazione con la start up "BIOSS" - Incubatore CUBACT
Dipartimento di Agraria e Bioss srl
Referente: Angela Bianco
Stand 15: I test sensoriali
Test di analisi sensoriale con la start up "Smart Sensory Box" - Incubatore CUBACT
Smart Sensory Box srl, Dipartimento di Agraria e Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali
Referenti: Carlo Piga, Costantino Fadda, Alessandra Del Caro
Stand 16: ArtLab - Nuove tecnologie e creatività
Laboratorio interattivo di stampa 3D, prototipazione, realtà virtuale e altri strumenti digitali utilizzati nella ricerca artistica dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di belle arti "M.Sironi"
Accademia di Belle Arti "M.Sironi"
Referenti: Daniele Dore, Pier Paolo Luvoni, Pietro Pirino
---------
19:30 – 20:15
Cortile interno del Palazzo dell’Università, piazza Università
Accompagnamento musicale del quartetto di violoncelli delle studentesse Flavia Ruiu, Maria Carla Piras, Marta Piras, Alessia Sassu
Conservatorio di Musica “L.Canepa”