CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE VETERINARIE - VETERINARY SCIENCES
Introduzione
Area disciplinare: Scienze Veterinarie
Dipartimento: Medicina Veterinaria (Sede amministrativa)
Coordinatore: Prof. Fiammetta Berlinguer
Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimento di Medicina Veterinaria – Strutture esterne sia Italiane che Estere
Modalità di erogazione della didattica: mista
CARATTERISTICHE
Breve descrizione: Il Corso di Dottorato sviluppa attività di formazione alla ricerca in un ambito esteso a molti settori scientifici delle Scienze Veterinarie. Lo scopo è quello di elaborare ricerche finalizzate per aggiornare e migliorare la pratica veterinaria clinica, i protocolli diagnostici e di intervento per le patologie e le parassitosi animali e le tecniche per le produzioni animali e per la salute nutrizionale delle diverse specie allevate e selvatiche e per la sicurezza degli alimenti per animali; ottimizzare le performance riproduttive degli animali di interesse zootecnico e da compagnia, studiare gli effetti dei sistemi di allevamento sul benessere animale, e sviluppare nuove filiere di produzione degli alimenti di origine animale. Le tematiche di ricerca comprendono settori scientifici di base nell’ambito applicativo delle scienze veterinarie quali la fisiologia e le biotecnologie della riproduzione animale, le produzioni animali (scienze zootecniche, alimentazione, benessere animale), la patologia (aree parassitologica e dell’anatomia patologica), la clinica veterinaria ostetrica, chirurgica, la farmacologia e tossicologia veterinaria. Fanno inoltre parte degli obiettivi formativi la sicurezza, la qualità e valorizzazione degli alimenti di origine animale.
I Dottorandi, mediante le metodiche proprie della ricerca biomedica applicata alle scienze veterinarie, alla sicurezza alimentare ed alle produzioni zootecniche, svolgeranno la loro attività nei laboratori, negli ambulatori e in tutte le strutture del Dipartimento di Medicina Veterinaria, negli stabilimenti alimentari e negli enti di ricerca convenzionati con il Dipartimento di Medicina Veterinaria. Tutti i Dottorandi saranno seguiti e guidati nello sviluppo del progetto di ricerca da un docente guida.
Il Corso di dottorato promuove l’internazionalizzazione attraverso lo svolgimento di periodi di ricerca all’estero, la predisposizione di accordi di co-tutoraggio con ricercatori stranieri, la stipula di convenzioni con università ed enti di ricerca stranieri e la presenza nel collegio dei docenti di ricercatori afferenti ad università ed enti di ricerca aventi sede al di fuori del territorio nazionale.
Obiettivi formativi: Il Corso di Dottorato ha l’obiettivo di formare ricercatori qualificati nelle discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie attraverso una formazione scientifica e culturale multidisciplinare trasferita anche tramite l’erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione. In linea con i due curricula, gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- possedere una approfondita ed aggiornata conoscenza dei meccanismi che sono alla base dei processi inerenti alla biologia riproduttiva e produttiva e alla condizione di benessere animale, con lo scopo di sviluppare conoscenze specifiche per lo sviluppo e l'applicazione delle biotecnologie in riproduzione animale e di migliorare le performance riproduttive e la reddittività delle aziende zootecniche;
- acquisire conoscenze ed esperienze tecniche riguardanti le produzioni animali al fine di migliorarne la qualità attraverso la gestione oculata di risorse e processi produttivi;
- sviluppare conoscenze specifiche per lo studio delle patologie e delle parassitosi animali, anche al fine di mettere a punto tutte quelle misure di controllo che attraverso l’ottimizzazione degli interventi farmacologici possano consentire il miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni;
- approfondire conoscenze nell’ambito della microbiologia, epidemiologia e malattie infettive e sviluppare competenze specifiche nello studio della patogenesi, dell’immunità, e nel controllo delle malattie infettive trasversali e zoonosi;
- approfondire le più recenti tecniche chirurgiche, ostetriche e di medicina interna al fine di migliorare ed aggiornare la pratica clinica veterinaria;
- sviluppare competenze specifiche nei settori della farmacologia e tossicologia, della microbiologia degli alimenti, del controllo delle contaminazioni abiotiche, delle metodologie necessarie al raggiungimento della certificazione di qualità di sistema aziendale ed alle politiche dei marchi di qualità riconosciuti in ambito comunitario al fine di valorizzare i prodotti animali e mettere a punto tecniche di trasformazione innovative.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I Dottori di Ricerca potranno inserirsi in settori della ricerca universitaria e industriale, presso enti ed aziende nazionali e straniere che sviluppano attività di ricerca e innovazione nel settore degli animali da affezione e di interesse zootecnico, attraverso la consulenza per aspetti riguardanti le tecniche di riproduzione, la prevenzione e la cura delle patologie, il benessere animale. Le competenze acquisite potranno essere sfruttate nelle diverse fasi della filiera agro-alimentare e in particolare, a livello di produzione primaria attraverso la consulenza per la gestione produttiva e riproduttiva degli allevamenti (tecniche di e l’applicazione di adeguate tecniche di management comparti zootecnico e faunistico - venatorio) nonché in aziende operanti in regime biologico. Le figure professionali potranno essere coinvolte nelle fasi di trattamento e trasformazione degli alimenti, attraverso attività di consulenza per la gestione della sicurezza dei processi e dei prodotti, rintracciabilità, studio e caratterizzazione di prodotto e sviluppo di nuovi prodotti. Potranno inoltre essere impiegati nella gestione e valorizzazione del prodotto finito, attraverso la consulenza per certificazione di prodotto.
Lingue
Tutte gli insegnamenti sono tenuti con materiale bilingue - Italiano/Inglese - e i docenti usano entrambi gli idiomi durante le lezioni.
I dottorandi possono frequentare il Centro Linguistico di Ateneo per un approfondimento linguistico.
Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dispone dei seguenti laboratori per lo svolgimento delle attività di ricerca: laboratorio di microbiologia degli alimenti (n. 3), chimica e analisi reologiche degli alimenti (n. 1); identificazione microbica (1); biologia molecolare (n. 3); analisi degli alimenti per uso zootecnico e dei prodotti animali (n. 1); studio del profilo metabolico (n.1); analisi parassitologiche (n. 3); laboratorio di embriologia (n. 2), istologia e di colture cellulari (n. 1); laboratorio di endocrinologia (n. 1), ematologia e biochimica clinica (n. 1). L’attività di ricerca in ambito clinico sarà portata avanti all’interno dell’Ospedale Didattico Veterinario (link) e nelle cliniche consorziate, mentre l’attività di ricerca in ambito zootecnico potrà svolgersi in enti di ricerca consorziati, quali AGRIS Sardegna, in aziende zootecniche e nel laboratorio di farmacologia e tossicologia veterinaria (n.1) all’Università di Pisa. Sarà coinvolto nelle attività di ricerca anche il Centro di Chirurgia comparata dell’Ateneo. Le attività di ricerca che riguardano la Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale saranno sviluppate presso i laboratori di microbiologia, biologia molecolare, chimica ed impianto pilota (caseificio e salumificio) del Dipartimento di Medicina Veterinaria e anche nell’ambito di convenzioni, presso strutture pubbliche di ricerca e con Imprese di produzione e trasformazione di alimenti di origine animale.
Il patrimonio librario a disposizione dei dottorandi comprende 34.150 libri di tutte le tematiche inerenti la medicina veterinaria e le materie propedeutiche allo studio della medicina veterinaria: anatomia, fisiologia, farmacologia, patologia, malattie parassitarie e infettive, parassitologia, chirurgia, anestesiologia, endocrinologia, tutte degli animali domestici, ispezione e controllo degli alimenti di origine animale, zootecnica. Inoltre, i dottorandi hanno accesso libero al Sistema Bibliotecario di Ateneo http://sba.uniss.it/, che comprende 40.000 riviste elettroniche in abbonamento ed altre 10.000 selezionate tra quelle gratuite sul Web, più di 50 banche dati banche dati bibliografiche e fattuali relative ai contratti sottoscritti dall'Ateneo e oltre 600 risorse selezionate gratuitamente disponibili in rete come portali tematici, cataloghi online, collezioni di open archives, raccolte di working papers e altro, 15.000 e-books relative ai contratti sottoscritti dall'Ateneo, e i prodotti digitali della ricerca scientifica dell’Ateneo e di altri enti, istituti e centri di ricerca operanti nel Nord Sardegna nell’Archivio istituzionale UnissResearch (10.500 pubblicazioni fra cui le tesi di Dottorato).
REQUISITI DI ACCESSO
Titolo di accesso: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea antecedente D.M. 509/1999
Criteri di selezione: Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio
Lingue: la conoscenza dell’Inglese è richiesta per l’ammissione al Corso.
Introduction
Disciplinary area: Veterinary Science
Department: Veterinary Medicine
Coordinator: Prof. Fiammetta Berlinguer
Venue: Department of Veterinary Medicine
Type of lessons: frontal and practical lessons
Language: Italian - English
OVERVIEW
Brief description: The PhD program develops research training activities in a field that is extended to many scientific sectors of Veterinary Sciences. The aim is to develop research aimed at updating and improving veterinary practice and animal production techniques, at healthy domestic and wild animal nutrition and safety of feedstuffs, at optimizing reproductive performance of livestock and pet animals, at investigating the effect of different management systems on animal welfare, and at developing new production chains of foods of animal origin. Research topics include animal reproductive physiology and biotechnology, animal production (zootechnics, nutrition, animal welfare), pathology (parasitology, parasitic diseases, and pathological anatomy), obstetric, surgery, pharmacology, and toxicology. The safety, quality, and valorisation of food of animal origin are also part of the training objectives.
The PhD students, using biomedical research methods applied to veterinary sciences, food safety and zootechnical productions, will carry out their activities in laboratories, clinics and in all the facilities of the Department of Veterinary Medicine, food processing industries of animal origin and research institutions affiliated with the Department of Veterinary Medicine. All PhD students will be followed and guided in the development of the research project by a tutor.
The PhD program promotes internationalization through research periods abroad, the preparation of co-tutoring agreements with foreign researchers, the stipulation of agreements with foreign universities and research institutions and the presence in the course board of researchers belonging to universities and research institutions located outside the national territory.
Teaching goals: The aim of the PhD course is to train qualified researchers in the disciplines that are part of the Veterinary Sciences through a multidisciplinary scientific and cultural training transferred also through the provision of specialized teaching of high qualification. In line with the two curricula, the specific educational objectives of the course are:
- possess a thorough and up-to-date knowledge of the mechanisms underlying the processes inherent in reproductive and productive biology and animal welfare conditions, with the aim of developing specific knowledge for the development and application of biotechnology in animal reproduction and to improve the reproductive performance and profitability of livestock farms;
- to acquire knowledge and technical experience regarding animal production in order to improve its quality through the careful management of resources and production processes;
- to develop specific knowledge for the study of animal pathologies and parasitosis, also in order to develop all those control measures that, through the optimization of pharmacological interventions, may allow the quantitative and qualitative improvement of productions;
- to deepen knowledge in the field of microbiology, epidemiology and infectious diseases and to develop specific skills in the study of pathogenesis, immunity, and control of transversal infectious diseases and zoonoses;
- deepen the most recent surgical, obstetric and internal medicine techniques in order to improve and update veterinary clinical practice;
- to develop specific competences in the fields of pharmacology and toxicology, food microbiology, control of abiotic contaminations, methodologies necessary to achieve the quality certification of the company system and the policies of quality brands recognized in the EU in order to enhance animal products and develop innovative processing techniques.
Expected employment and professional opportunities: The PhD students in Veterinary Science will be able to work in university and industrial research sectors, in national and foreign organizations and companies that develop research and innovation activities in the field of livestock and small animals breeding, providing their knowledge on reproduction techniques, the prevention and treatment of diseases, animal welfare, animal and food production techniques. The skills acquired can be exploited in the different phases of the animal food supply chain through the improvement of both livestock productive and reproductive management, and of food quality and security. The professionals can be involved in the processing and transformation of food, through consultancy activities for the management of process and product safety, traceability, study and product characterization and development of new products. They can also be used in the management and enhancement of the finished product, through product certification consultancy.
Language
All courses are taught in - Italian / English - and teachers use both languages during lessons.
PhD students can attend language course at the University Linguistic Center.
Laboratories, facilities, libraries, and databases
The Department of Veterinary Medicine has the following research laboratories: food microbiology laboratory (No. 3), chemistry and rheological analysis of food (No. 1); microbial identification (1); molecular biology (No. 3); analysis of food for zootechnical use and animal products (No 1); study of the metabolic profile (no. 1); parasitological analysis (n.3); embryology laboratory (n.2), histology and cell culture (n.1); endocrinology laboratory (n.1), haematology and clinical biochemistry (n.1). Clinical research activities will be carried on in the teaching hospital and affiliated clinics, while research work focusing on animal production and breeding will be carried on in the department teaching farm and in the affiliated research centre, such as AGRIS Sardegna, private farms, the Comparative Surgery Centre of the University of Sassari, and at the Veterinary Pharmacology and Toxicology laboratory (n.1) at the University of Pisa. The research activities concerning the Safety of Food of Animal Origin will be developed at the following research laboratories of the Department of Veterinary Medicine: food microbiology, molecular identification and typing of pathogens, food chemistry and pilot plant (dairy and processed meat products) and also in the context of agreements, at public research institutes and food establishments.
The book collection available to the doctoral students includes 34,150 books on all the topics related to veterinary medicine and preparatory subjects for the study of veterinary medicine: anatomy, physiology, pharmacology, pathology, parasitic and infectious diseases, parasitology, surgery, anaesthesiology, endocrinology, inspection and control of food of animal origin. In addition, the PhD students have free access to the University Library System (http://sba.uniss.it/), which includes 40,000 electronic journals by subscription and another 10,000 selected journals among those free on the We;, more than 50 databases and over 600 freely selected resources available on-line as thematic portals, online catalogues, open archives collections, working papers collections; 15,000 e-books; free access to UnissResearch institutional archive which comprises the research products of the University and of other institutions and research centers operating in Northern Sardinia in the (10,500 publications including the PhD theses).
REQUIREMENTS
Education: master's degree
Selection process: Public call with evaluation of qualifications, research project and interview
Language: all applicants will have to demonstrate competence in the English language