CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE - JURIDICAL SCIENCES

Area disciplinare: Scienze Giuridiche
Dipartimento: Giurisprudenza (Sede amministrativa)
Coordinatrice: Prof.ssa Giuliana Giuseppina Carboni 
Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimento di Giurisprudenza  – Strutture esterne
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua: italiano – inglese – francese - spagnolo

CARATTERISTICHE
Breve descrizione: il Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche si propone l’obiettivo generale di formare ricercatori di elevata qualificazione nell’ambito dei seguenti curricula:
- Diritto dei trasporti e della navigazione, dell'impresa e dei sistemi produttivi;
-Diritto e Cultura.

Obiettivi formativi: L’obiettivo perseguito dal corso di dottorato è quello dell’alta formazione nel campo del diritto, con specifica attenzione ai due curricula considerati, che rispondono ad esigenze specialmente avvertite nel territorio in cui il dottorato opera, ma con l’intendimento di poter costituire un polo di attrazione per studiosi provenienti da altre aree nazionali e dall’estero. Il Corso prevede peraltro una forte attenzione alle interrelazioni fra diritto e mondo economico e la volontà di stimolare una cooperazione interindividuale fra ricercatori, superando l’approccio individualistico che tendenzialmente caratterizza la ricerca in campo giuridico. Il dottorato si propone di fornire gli strumenti necessari per l’apprendimento di idonee metodologie di ricerca attraverso l’organizzazione di seminari di approfondimento, conferenze e collaborazioni esterne. Tale attività è finalizzata alla formazione di studiosi che diano prova della maturità raggiunta attraverso uno studio monografico originale che apporti un adeguato contributo scientifico alla ricerca giuridica negli ambiti dei curricula attivati.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I dottori di ricerca in Scienze Giuridiche possono aspirare ad un inserimento lavorativo sia in Italia che all’estero:

• all'interno del sistema universitario nazionale e internazionale nelle aree disciplinari attinenti al dottorato
• nelle istituzioni europee e nelle organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, in particolare nel campo dell'unificazione del diritto e del diritto ambientale e della cultura;
• in strutture pubbliche e private

Lingue

Questo Corso di dottorato prevede alcuni cicli di lezione che vengono tenuti completamente in varie lingue dell'Unione Europea: Inglese, Francese e Spagnolo.
Il dottorato incoraggia l'approfondimento linguistico con particolare riferimento al linguaggio giuridico nei vari settori specialistici con risorse interne ed esterne.
Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati

Attrezzature e/o Laboratori 
I dottorandi dispongono, oltre il complesso delle attrezzature del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari, di strumenti acquisiti specificamente per la loro attività sui fondi del dottorato. Nel corso dell'ultimo anno è stato integralmente rinnovato il parco PC dell'aula per la ricerca ad essi dedicata, accanto alle sale di lettura della Biblioteca Olives, nell'edificio storico dell'Università. In particolare sono state predisposte sette postazioni con computer collegato in rete, anche con stampante laser veloce. Una delle postazioni è dotata anche di scanner per l'acquisizione di testi con il relativo software di elaborazione. Tutti i computer sono dotati di pacchetto per la videoscrittura, l'accesso alle banche dati e l'elaborazione. Nella medesima sala sono inoltre disponibili altre otto postazioni per l'utilizzazione di computer portatili personali, con possibilità di accesso wi-fi ad internet ed intranet.
 
Patrimonio librario 
La Biblioteca Olives, prettamente giuridica, possiede circa 100.00 volumi, 350 abbonamenti attivi a periodici specialistici italiani e stranieri e 350 estinti e una cospicua sezione di libri antichi (193 cinquecentine e più di un migliaio di opere anteriori al 1830), oltre ad alcune donazioni di notevole pregio. Presso tale biblioteca sono depositate anche le acquisizioni di materiale librario acquistato con le risorse del dottorato per le esigenze specifiche dei temi di ricerca degli iscritti al corso. La Biblioteca Pigliaru ha un patrimonio complessivo stimato in oltre 190.000 volumi tra monografie e annate di periodici. Sono coperte tutte le aree tematiche oggetto dell'attività di studio e ricerca del dottorato. Si sottolinea la presenza di un efficiente servizio di prestito interbibliotecario e di document delivery, a disposizione anche dei dottorandi, che consente l'acquisizione anche dell'eventuale materiale non presente fisicamente nelle raccolte delle biblioteche summenzionate.
 Il patrimonio di riviste cartacee comprende tutte le maggiori riviste giuridiche nazionali, disponibili ad accesso diretto presso la Biblioteca Olives dal 1951 o dal primo numero, ove edito successivamente, nonché
disponibili a richiesta presso i magazzini per gli anni precedenti. E' anche presente un'ampia selezione di riviste internazionali.

E resources
Oltre al patrimonio cartaceo richiamato al punto precedente sono anche disponibili, prevalentemente con accesso anche dal domicilio degli studiosi appartenenti alla struttura (compresi i dottorandi) mediante proxy server, tramite il servizio bibliotecario di Ateneo, i principali archivi di riviste giuridiche e di scienze sociali italiane ed internazionali, con copertura di tutte le aree tematiche coperte dal corso.
Si menzionano, ex plurimis, a titolo di esempio non esaustivo: Ius Explorer (Biblioteca Riviste Giuffrè); Vlex; Ingenta; Kluwer; Lexis Nexis Academic; Rivista del Diritto Commerciale; Oxford University Press.
Sono a disposizione dei dottorandi i principali pacchetti applicativi usualmente utilizzati dagli studiosi di Scienze Giuridiche (principalmente software di elaborazione ed acquisizione testi, presentazioni, spider di ricerca).
Oltre alle risorse dedicate dianzi precisate, i dottorandi utilizzano gli spazi messi loro a disposizione negli studi dei propri tutor con le relative attrezzature, nonché le sale di lettura delle biblioteche di Ateneo.

REQUISITI DI ACCESSO
Titolo di accesso: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea antecedente D.M. 509/1999
Criteri di selezione: Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio
Lingue: la conoscenza di una lingua a scelta fra Inglese, Francese e Spagnolo.

Introduction

Disciplinary area: Juridical Science
Department: Law (administrative address)
Coordinator: Prof. Giuliana Giuseppina Carboni
Venue: Law (administrative address)
Type of lessons: frontal and practical lessons 
Language: Italian – English - Spanish

OVERVIEW
Brief description: The PhD Course in Juridical Science proposes the general objective of training highly qualified researchers in the following curricula:
- Transport and navigation law, business and production systems;
- Law and Culture.
Teaching goals: The objective pursued by the doctoral course is that of high-level training in the field of law, with specific attention to the two curricula considered, which respond to needs especially felt in the territory in which the doctorate works, but with the intention of constituting a pole of attraction for scholars coming from other national areas and from abroad. The course also provides a strong focus on the interrelation between law and the economic world and the desire to stimulate inter-individual cooperation between researchers, overcoming the individualistic approach that tends to characterize research in the legal field. The PhD program aims to provide the tools necessary for the learning of suitable research methods through the organization of in-depth seminars, conferences and external collaborations. This activity is aimed at the training of scholars who demonstrate the maturity achieved through an original monographic study that provides an appropriate scientific contribution to legal research in the areas of the curricula activated.
Expected employment and professional opportunities
PhDs in Juridical Sciences can aspire to a job placement both in Italy and abroad:

• within the national and international university system in the disciplinary areas related to the doctorate
• in European institutions and international intergovernmental and non-governmental organizations, particularly in the field of the unification of law and environmental and cultural law;
• in public and private structures

Language
This PhD course includes some lesson cycles that are completely held in various European Union languages: English, French and Spanish.
The doctorate encourages linguistic deepening with particular reference to the legal language in the various specialized sectors with internal and external resources.

Laboratories, facilities, libraries, and databases

Equipment and/or laboratories: The PhD students have, besides the complex of the equipment of the Department of Law of the University of Sassari, instruments acquired specifically for their activity on the PhD funds. During the last year the PC park of the research room dedicated to them was completely renovated, next to the reading rooms of the Olives Library, in the historic building of the University. In particular, seven stations have been set up with computers connected to the network, even with a fast laser printer. One of the stations is also equipped with a scanner for the acquisition of texts with the relative processing software. All computers come with a package for word processing, access to databases and processing. In the same room are also available eight other locations for the use of personal laptops, with the possibility of wi-fi internet and intranet access.

Book Collection: The Olives Library, purely juridical, has about 100.00 volumes, 350 active subscriptions to Italian and foreign specialized magazines and 350 extinct and a large section of ancient books (193 five hundred and more than a thousand works before 1830), as well as some donations of considerable value. This library also includes the acquisitions of library materials purchased with the resources of the doctorate for the specific needs of the research topics of the students enrolled in the course. The Pigliaru Library has a total heritage estimated at over 190,000 volumes including monographs and periodicals. All the subject areas covered by the PhD study and research activity are covered. The presence of an efficient interlibrary loan and document delivery service is also available, also available to PhD students, which also allows the acquisition of any material not physically present in the collections of the aforementioned libraries.
 The patrimony of printed magazines includes all the major national legal journals, available for direct access to the Olives Library from 1951 or the first issue, where published later, as well as
available on request at the warehouses for previous years. A wide selection of international magazines is also present.

E resources
In addition to the paper assets referred to in the previous point, they are also available, mainly with access from the home of scholars belonging to the structure (including doctoral students) through proxy servers, through the University library service, the main archives of Italian legal and social sciences journals and international, with coverage of all the thematic areas covered by the course.
They are mentioned, ex plurimis, as a non exhaustive example: Ius Explorer (Biblioteca Riviste Giuffrè); vlex; Ingenta; Kluwer; Lexis Nexis Academic; Magazine of Commercial Law; Oxford University Press.
The main applicative packages usually used by Juridical Science scholars (mainly word processing and acquisition software, presentations, research spiders) are available to PhD students.
In addition to the specific resources mentioned above, the PhD students use the spaces made available to them in the studies of their tutors with the related equipment, as well as the reading rooms of the University libraries.

REQUIREMENTS
Education: master's degree
Selection process: Public call with evaluation of qualifications, research project and interview
Language: Knowledge of a language chosen among English, French and Spanish