CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE - LIFE SCIENCES AND BIOTECHNOLOGIES
Introduzione
Area disciplinare: Scienze della vita, Biotecnologie
Dipartimento: Scienze Biomediche (Sede amministrativa), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali
Coordinatore: Prof. Leonardo Antonio Sechi
Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimenti di Scienze Biomediche – Strutture esterne sia Italiane che Estere
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua: italiano - inglese
CARATTERISTICHE
Breve descrizione: il Corso di Dottorato in Scienze della Vita e Biotecnologie (Life Sciences and Biotechnologies) si propone l’obiettivo generale di formare ricercatori di elevata qualificazione nell’ambito delle seguenti aree tematiche:
- Biochimica, Fisiologia e Biologia Molecolare
- Microbiologia ed Immunologia
- Biochimica Clinica e Proteomica Clinica
- Biologia Evoluzionistica
Obiettivi formativi: Il Corso di Dottorato in Life Sciences and Biotechnologies - Scienze della Vita e Biotecnologie intende proporsi come un centro di formazione avanzata, aperto ai giovani laureati italiani e stranieri, con i seguenti obiettivi: offrire elevata qualificazione scientifica sia nell’ambito della ricerca di base che applicata; sviluppare attitudine alla cooperazione scientifica nazionale ed internazionale; stimolare la capacità di ricerca autonoma sia in termini di comprensione scientifica che di ricadute tecnologiche dei temi di ricerca studiati. Il percorso formativo si articola su un triennio ed è caratterizzato da attività formative strutturate e progetti di ricerca ampiamente interdisciplinari, per favorire le interazioni e gli scambi di conoscenze tra settori in rapida crescita quali le moderne scienze biologiche e biomediche. Il Dottorato promuove la formazione culturale teorico-sperimentale e molteplici interazioni con laboratori nazionali ed internazionali. Le principali aree di ricerca riguardano: biologia animale, basi molecolari di processi fisiologici e patologici, medicina umana e veterinaria, patogenicità microbica, Infezioni e autoimmunità, produzione di alimenti e farmaci, sviluppo dell’agricoltura e zootecnia, salvaguardia dell’ambiente, bioarcheologia. La preparazione multidisciplinare nei settori di riferimento del corso di Dottorato e l’acquisizione di una solida preparazione nel campo della biologia molecolare ed evoluzionistica fornisce ai Dottori di Ricerca un’elevata flessibilità tale da garantire un proficuo inserimento in ambienti di lavoro differenti.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
La preparazione multidisciplinare nei settori di riferimento del Dottorato e l’acquisizione di una solida preparazione nel campo della biologia molecolare ed evoluzionistica, ed in quelli più particolari della medicina umana e veterinaria, nei settori connessi alla produzione di alimenti e farmaci, allo sviluppo dell’agricoltura e zootecnia e alla salvaguardia dell’ambiente, fornisce ai Dottori di Ricerca un’elevata flessibilità tale da garantire un proficuo inserimento in ambienti di lavoro differenti. I Dottori di Ricerca potranno, infatti, trovare sbocchi occupazionali in Università, Enti di Ricerca pubblici e privati (CNR, Istituto Superiore di Sanità, Parco Scientifico Tecnologico della Sardegna e Istituto Zooprofilattico), Enti Locali e aziende private operanti nel campo delle Biotecnologie a livello locale e internazionale.
Il titolo di Dottore di Ricerca è titolo preferenziale in numerosi concorsi inclusi i Tirocini Formativi Attivi, necessari per il conseguimento dell’idoneità per l’insegnamento nella Scuola. Da non trascurare il fatto che le competenze tecniche e la familiarità con l’inglese scientifico, acquisite nel corso di Dottorato, offrono possibilità di impiego come Editor presso riviste scientifiche.
Lingue
Il Corso di dottorato prevede l’erogazione di corsi comuni e seminari tenuti completamente in Inglese, volti a migliorare la comunicazione e la comprensione orale e l’utilizzo dell’inglese scientifico in termini di:
i) lettura e comprensione di testi scientifici;
ii) scrittura di testi scientifici;
iii) comunicazione orale in consessi scientifici.
A questi si aggiungono le attività di presentazione annuale sull’avanzamento delle linee di ricerca, in cui i dottorandi sono invitati a tenere in inglese una discussione pubblica ed analisi critica sulle metodologie e sui risultati tenute dai dottorandi in presenza agli altri dottorandi ed ai docenti del corso.
Tutte gli insegnamenti sono tenuti con materiale bilingue - Italiano/Inglese - e i docenti usano entrambi gli idiomi durante le lezioni.
I dottorandi possono frequentare il Centro Linguistico di Ateneo per un approfondimento linguistico.
Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati
I dottorandi potranno usufruire di cappe chimiche e biologiche, centrifughe, spettrofotometri, spettrofluorimetri, incubatori per la crescita di microrganismi e di cellule eucariote animali e vegetali, microtomi e ultramicrotomi, microscopi ottici, apparati per la separazione di acidi nucleici e proteine, termociclatori per PCR tradizionale e qPCR; grandi attrezzature quali sequenziatori di DNA, spettrometro di massa, microscopio confocale, citofluorimetro; materiale per attività di cattura, radio-telemetria, osservazione; strumentazione per analisi e realizzazione cartografica.
I Dottorandi avranno inoltre accesso al sistema bibliotecario di Ateneo, che, oltre alla innumerevole mole di pubblicazioni cartacee, consente l’accesso in rete a migliaia di riviste in formato elettronico.
I dottorandi hanno accesso libero al Sistema Bibliotecario di Ateneo http://sba.uniss.it/, con:
40.500 riviste elettroniche in abbonamento; 10.000 gratuite sul Web
52 banche dati e altre pubblicazioni elettroniche in abbonamento; 600 gratuite sul Web
14.500 e-books
Prodotti digitali della ricerca scientifica dell’Ateneo nell’Archivio istituzionale UnissResearch (10.500 pubblicazioni fra cui le tesi di Dottorato)
I dottorandi potranno usufruire di cappe chimiche e biologiche, centrifughe, spettrofotometri, spettrofluorimetri, incubatori per la crescita di microrganismi e di cellule eucariote animali e vegetali, microtomi e ultramicrotomi, microscopi ottici, apparati per la separazione di acidi nucleici e proteine, termociclatori per PCR tradizionale e qPCR; grandi attrezzature quali sequenziatori di DNA, spettrometro di massa, microscopio confocale, citofluorimetro; materiale per attività di cattura, radio-telemetria, osservazione; strumentazione per analisi e realizzazione cartografica.
I Dottorandi avranno inoltre accesso al sistema bibliotecario di Ateneo, che, oltre alla innumerevole mole di pubblicazioni cartacee, consente l’accesso in rete a migliaia di riviste in formato elettronico.
I dottorandi hanno accesso libero al Sistema Bibliotecario di Ateneo http://sba.uniss.it/, con:
40.500 riviste elettroniche in abbonamento; 10.000 gratuite sul Web
52 banche dati e altre pubblicazioni elettroniche in abbonamento; 600 gratuite sul Web
14.500 e-books
Prodotti digitali della ricerca scientifica dell’Ateneo nell’Archivio istituzionale UnissResearch (10.500 pubblicazioni fra cui le tesi di Dottorato)
Introduction
Disciplinary area: Life sciences, biotechnologies
Department: Biomedical Sciences (Administrative Headquarters), Veterinary Medicine – Medical, Surgical and Experimental Sciences
Coordinator: Prof. Leonardo A. Sechi
Venue: : Biomedical Sciences (Administrative Headquarters), Veterinary Medicine – Medical, Surgical and Experimental Sciences
Type of lessons: frontal and practical lessons
Language: Italian - English
OVERVIEW
Brief description: the PhD Program in Life Sciences and Biotechnologies proposes the general objective of training highly qualified researchers in the following subject areas:
- - Biochemistry, Physiology and Molecular Biology
- - Microbiology and Immunology
- - Clinical Biochemistry and Clinical Proteomics
- - Evolutionary Biology Educational
Teaching goals: The PhD Program in Life Sciences and Biotechnologies aims to be an advanced training center, open to young Italian and foreign graduates, with the following objectives: to offer high scientific qualifications both in the research field basic that applied; develop attitude to national and international scientific cooperation; to stimulate the autonomous research capacity both in terms of scientific understanding and of technological repercussions of the research themes studied. The training course is structured over a three-year period and is characterized by structured training activities and widely interdisciplinary research projects, to encourage interactions and exchanges of knowledge between rapidly growing sectors such as modern biological and biomedical sciences. The Doctorate promotes theoretical-experimental cultural training and multiple interactions with national and international laboratories. The main research areas are: animal biology, molecular bases of physiological and pathological processes, human and veterinary medicine, microbial pathogenicity, infections and autoimmunity, production of food and drugs, development of agriculture and animal husbandry, environmental protection, bioarchaeology. The multidisciplinary preparation in the fields of reference of the PhD program and the acquisition of a solid preparation in the field of molecular and evolutionary biology provides the PhDs with a high degree of flexibility to ensure a profitable placement in different work environments.
Expected employment and professional opportunities
The multidisciplinary preparation in the areas of reference of the Doctorate and the acquisition of a solid preparation in the field of molecular and evolutionary biology, and in the more particular ones of human and veterinary medicine, in the sectors connected to the production of food and drugs, to the development of agriculture and animal husbandry and the protection of the environment, provides research graduates with a high degree of flexibility to ensure a successful placement in different work environments. In fact, the PhD will find employment opportunities in Universities, Public and Private Research Institutes (CNR, Istituto Superiore di Sanità, Science and Technology Park of Sardinia and Istituto Zooprofilattico), Local Authorities and private companies operating in the field of Biotechnologies local and international.
The title of Doctor of Research is a preferential title in numerous competitions including Active Training Traineeships, necessary for the achievement of eligibility for teaching in the School. Do not overlook the fact that the technical skills and the familiarity with the scientific English, acquired in the PhD course, offer employment opportunities as an editor in scientific journals.
Language
The PhD program includes the provision of joint courses and seminars held entirely in English, aimed at improving communication and oral comprehension and the use of scientific English in terms of:
i) reading and understanding of scientific texts;
ii) writing of scientific texts;
iii) oral communication in scientific forums.
To these are added the annual presentation activities on the progress of the research lines, in which the PhD students are invited to hold a public discussion in English and a critical analysis on the methodologies and results held by the PhD students in the presence of the other PhD students and teachers. course.
All courses are taught with bilingual material - Italian / English - and teachers use both languages during lessons.
PhD students can attend the University Linguistic Center for a linguistic study.
Laboratories, facilities, libraries, and databases
PhD students will be able to take advantage of chemical and biological hoods, centrifuges,
spectrophotometers, spectrofluorimeters, incubators for the growth of microorganisms and animal and
plant eukaryotic cells, microtomes and ultramicrotomes, optical microscopes, apparatus for the separation
of nucleic acids and proteins, PCR thermocyclers traditional and qPCR; large equipment such as DNA
sequencers, mass spectrometer, confocal microscope, flow cytometer; material for capture activities,
radio-telemetry, observation; instrumentation for analysis and cartographic realization.
The PhD students will also have access to the University library system, which, in addition to the
innumerable amount of paper publications, allows online access to thousands of journals in electronic
format.
PhD students have free access to the University Library System http://sba.uniss.it/, with:
40,500 electronic journals in subscription; 10,000 free on the Web
52 databases and other electronic publications on subscription; 600 free on the Web
14,500 e-books
Digital products of the University's scientific research in the Uniss Research institutional archive
(10,500 publications including PhD theses)
PhD students will be able to take advantage of chemical and biological hoods, centrifuges,
spectrophotometers, spectrofluorimeters, incubators for the growth of microorganisms and animal and
plant eukaryotic cells, microtomes and ultramicrotomes, optical microscopes, apparatus for the separation
of nucleic acids and proteins, PCR thermocyclers traditional and qPCR; large equipment such as DNA
sequencers, mass spectrometer, confocal microscope, flow cytometer; material for capture activities,
radio-telemetry, observation; instrumentation for analysis and cartographic realization.
The PhD students will also have access to the University library system, which, in addition to the
innumerable amount of paper publications, allows online access to thousands of journals in electronic
format.
PhD students have free access to the University Library System http://sba.uniss.it/, with:
40,500 electronic journals in subscription; 10,000 free on the Web
52 databases and other electronic publications on subscription; 600 free on the Web
14,500 e-books
Digital products of the University's scientific research in the Uniss Research institutional archive
(10,500 publications including PhD theses)