CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE - BIOMEDICAL SCIENCES
Introduzione
Area disciplinare: Biomedicina
Dipartimento: Scienze Biomediche (Sede amministrativa) – Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali
Coordinatrice: Prof.ssa Margherita Maioli
Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimenti di Scienze Biomediche – Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali– Strutture esterne sia Italiane che Estere
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua: italiano - inglese
CARATTERISTICHE
Breve descrizione: Il Corso di Dottorato in Scienze Biomediche si propone l’obiettivo generale di formare ricercatori di elevata qualificazione nell’ambito dei seguenti curricula:
- Fisiopatologia medica
- Genetica medica
- Medicina di genere dell’uomo, della donna e del bambino
- Neuroscienze
- Oncologia molecolare
- Sanità pubblica
Obiettivi formativi
Formare ricercatori di elevata qualificazione, da impiegare in strutture di ricerca sia di base che applicata, pubbliche o private. L’obiettivo formativo sarà perseguito anche in collaborazione con altri atenei italiani e stranieri o a seguito di convenzioni con soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica, nonché di personale, strutture e attrezzature idonee. La formazione del dottore di ricerca sarà finalizzata anche al suo inserimento nel mondo del lavoro e del sistema produttivo del Paese presso Istituzioni pubbliche e private.
Obiettivi specifici:
- improntare l’attività formativa e di ricerca su aree scientifiche e metodologiche estese, di grande rilevanza per la ricerca di base ed applicata nel campo delle scienze biomediche;
- svolgere le tematiche proposte nell’ambito dei curricula attivati con approccio interdisciplinare;
- documentare l’attività scientifica sulle tematiche proposte da parte dei docenti coinvolti nell’attività formativa;
- svolgere specifici aspetti dell’attività formativa nell’ambito di progetti di interscambio stabiliti con enti di ricerca pubblici e privati, italiani e stranieri, disposti ad accogliere i dottorandi nelle proprie strutture.
Per la realizzazione di tali obiettivi formativi il corso di dottorato istituirà una commissione didattica paritetica, che provvederà all’organizzazione, razionalizzazione e coordinamento dell’attività didattica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I dottori di ricerca in Scienze biomediche hanno titolo e competenza per essere impiegati presso strutture pubbliche o private con finalità di ricerca (sperimentale e applicata, clinica e laboratoristica), formazione e assistenza, allo scopo di realizzare progetti di ricerca nazionali e internazionali su temi delle neuroscienze, della genetica, della fisiopatologia molecolare, cellulare e medica, della sanità pubblica, dell’odontostomatologia estetica adesiva, della medicina di genere e della biostatistica.
Il dottore di ricerca formatosi nel Corso di Dottorato in Scienze Biomediche, sarà provvisto di conoscenze approfondite in campo biomedico e tecnologico, che gli consentiranno di acquisire competenze per programmare e realizzare applicazioni biotecnologiche che possono contribuire sia ad un arricchimento delle conoscenze di base che all’applicazione di queste ultime alla salute dell’uomo, con particolare riguardo alla diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie.
Le attività formative e di ricerca offerte dal corso di dottorato in scienze biomediche affrontano problematiche e tematiche emergenti alle quali sempre più organizzazioni nazionali e internazionali destinano rilevanti risorse economiche ed umane. Pertanto il futuro dottore di ricerca in scienze biomediche potrà trovare sbocco occupazionale presso: università italiane ed estere, centri di ricerca pubblici e privati, enti pubblici, imprese.
Titolo di accesso: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea antecedente D.M. 509/1999
Criteri di selezione: Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio
Lingue: la conoscenza dell’Inglese è richiesta per l’ammissione al Corso.
Introduction
Selection criteria: Public selection based on curricula data, Research Project and interview
Language: English language is required as admission criteria