Proposte per le scuole su prenotazione
Il Progetto Sharper – Notte Europea dei Ricercatori si rivolge quest’anno in modo particolare al pubblico delle scuole secondarie. Le proposte di questa pagina sono rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a terzamissione@uniss.it, indicando il/la docente di riferimento e un numero di telefono
Attività della mattina del 29 settembre 2023 - Sassari Campus Urbano del Quadrilatero
9:30 – 10:30 Aula Mossa
Il Diritto di fronte ai progressi della tecnologia
(attività prenotabile da una classe all’indirizzo terzamissione@uniss.it)
Conferenza-dibattito con Michele Comenale Pinto, Giovanni Pruneddu, Marcella Lamon (UNISS – Dip. di Giurisprudenza), Valeria Massa (Leonardo spa), Gianni Serra (Comandante Polizia Municipale Sassari), Mattia Cavicchio (Guardia di Finanza), Vincenzo Attolino (Marina Militare), Stefano Esposito, Domenico Caputo (Aeronautica Militare), Gianni Saba (Karel Tecnologie srl). Il crescente impiego dei sistemi aerei senza pilotaggio e le prospettive di utilizzo commerciale dello spazio cosmico richiedono una definizione del quadro giuridico regolatorio che è peraltro funzionale a garantire lo sviluppo della cosiddetta economia spaziale con distribuzione equa dei benefici che possono trarsene. Particolare attenzione è peraltro riservata ai rischi connessi, nell'ottica di un approccio precauzionale. Grazie alla passione di alcuni giovani studiosi su queste tematiche è nata una sinergia operativa con imprese (Leonardo) e istituzioni (Casd, Enac) che condividono gli obbiettivi della ricerca del settore.
Referenti: Michele Comenale Pinto, Giovanni Pruneddu (UNISS – Dip. di Giurisprudenza)
9:30 – 10:30 Spazio ScienzArena
Metodi di realtà misti applicati alle neuroscienze
(attività non più prenotabile per raggiunto limite di adesioni)
Laboratorio interattivo con esperienze mediante visore indossabile per la visualizzazione di reti neurali nel cervello con Sergio Solinas, Paolo Enrico e Martina Rizza (UNISS – Dip. Scienze Biomediche)
10:00 – 13:00 Aula Zanetti
DNA the sequel
(attività non più prenotabile per raggiunto limite di adesioni)
Gioco interattivo per apprendere come si sequenzia il DNA.
Grazie alle tante fortunate serie tv, un po’ tutti ormai sanno che dalle tracce di DNA è possibile risalire all’autore di un crimine, ma come avviene questo processo scientifico? Estrarre il DNA dalla saliva, può essere un gioco affascinante. La caccia al colpevole si svilupperà attraverso l'estrazione di campioni di saliva e sequenziamento del DNA mediante PCR. I partecipanti potranno vedere la formazione del filamento del loro DNA e trovare il colpevole come in una serie tv.
A cura dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna Referenti: Sebastiana Tola, Cristiana Serra (Ist. Zooprofilattico Sardegna)
10:45 – 11:45 Spazio ScienzArena
Impronta ecologica: quanto incide lo stile di vita sul nostro Pianeta?
(attività non più prenotabile per raggiunto limite di adesioni)
11:00 – 12:00 Aula Mossa
Star Wars: un’introduzione alla Scienza politica attraverso la science fiction
(attività non più prenotabile per raggiunto limite di adesioni)
Laboratorio scientifico interattivo e ludico. Attraverso la fantascienza (in particolare, la saga di Star Wars) saranno illustrati i principi fondamentali della Scienza Politica. Si fornirà una prospettiva unica e coinvolgente sui sistemi politici, il comportamento politico e le istituzioni politiche, per comprendere meglio i fenomeni politici e la complessità delle democrazie contemporanee. I partecipanti potranno esplorare e analizzare le dinamiche politiche rappresentate nella saga di Star Wars. Attraverso discussioni guidate, giochi di ruolo e attività pratiche, sarà approfondita la comprensione dei sistemi politici e delle strutture di potere presenti nella saga e si potranno confrontare con la realtà politica del mondo contemporaneo.
Referente: Marco Calaresu (UNISS – Dip. di Giurisprudenza)
12:00 – 13:00 Spazio ScienzArena
Giocare a scacchi con la chimica – ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro
(attività non più prenotabile per raggiunto limite di adesioni)
Percorso interattivo sui progressi e le problematiche nella ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro e le recenti strategie per lo sviluppo di antitumorali innovativi, a cura del chimico farmaceutico Mario Sechi (UNISS – Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia), ricercatore AIRC
partner: Fondazione AIRC