Altri eventi 29 settembre 2023
Sassari

L’università software del territorio. Le ricerche per la Sardegna
17:00 – 20:00 Fondazione di Sardegna – Via Carlo Alberto 7
Presentazione dei risultati delle attività di ricerca finanziate dalla Fondazione di Sardegna (Annualità 2015/16) e del piano nazionale per la Scienza Aperta.
L’evento è stato accreditato per l’ottenimento dei crediti di ricerca per i dottorandi UNISS
Referente: Giuseppe Pulina (UNISS – Prorettore alla Ricerca) Partner: Fondazione di Sardegna
Lula (NU)

Diretta Maratona web sharper: Ricerca, sviluppo sociale e valorizzazione del territorio: i tre obiettivi di UNISS per la candidatura all’Einstein Telescope
14:30 – 15:00
Dibattito sugli obiettivi di Università di Sassari nello sviluppo della zona di Lula, sito candidato alla realizzazione dell’Einstein Telescope.
Insieme al Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il Sindaco di Lula Mario Calia, la prof.ssa Marica Branchesi Astrofisica, Fabrizio Atzori Direttore del Parco geominerario della Sardegna, Barbara Polo parlamentare e Pier Luigi Saiu Assessore della Regione Autonoma della Sardegna – Ha moderato: Paolo Mastino.
streaming: www.sharper-night.it
media partner: SardegnaLive
Referente: Antonio Varcasia (UNISS – Delegato del Rettore alle produzioni multimediali per il public engagement)
Diretta Maratona web sharper: Sos Enattos, Lula, nel regno del silenzio per ascoltare l’universo
17:30 – 18:15
Siamo entrati dentro la miniera di Sos Enattos a Lula per scoprire un luogo insolito di scienza e capire quale potrebbe essere il suo futuro, con i ricercatori UNISS e i partner dell’Università di Cagliari, dell’INFN e dei comuni di Nuoro e Lula.
streaming: www.sharper-night.it
media partner: SardegnaLive
Referente: Antonio Varcasia (UNISS – Delegato del Rettore alle produzioni multimediali per il public engagement)
foto di G.Alvito

Un viaggio inaspettato tra la Barbagia e i buchi neri
18:30 – 20:30 Piazzale antistante il Museo Minerario – Str. vicinale per miniera di Sos Enattos
Seminari divulgativi:
- L’Esplorazione dell’Universo nell’era dell’Astronomia Multi- Messaggera, M. Branchesi, Gran Sasso Science Institute, INFN e INAF
- In giro per la Barbagia ad ascoltare il respiro della Sardegna, D. Rozza, Università degli Studi di Sassari e INFN Lab. Naz. del Sud
- Missione (Im)possibile: pesare il vuoto, E. Calloni, Università di Napoli “Federico II” e INFN Sezione di Napoli
- Sardinia FABER: un osservatorio geofisico nel cuore della Sardegna, Carlo Giunchi, INGV sezione di Pisa
Stands espositivi:
- La geologia e le georisorse della Sardegna
- La gravità: questa (s)conosciuta
- Principio di funzionamento della tecnica di misura delle Onde Gravitazionali: L’Interferometro
- Einstein Telescope a Sos Enattos: un’occasione di sviluppo per la Sardegna
- Gli Esperimenti dell’INFN
Osservazione del cielo con l’Associazione Astronomica Turritana
Referente: Domenico D’Urso (UNISS – Dip. di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali)
Partner: Comune di Lula, Comune di Nuoro, Università di Cagliari, Università di Napoli, INFN, INAF, Società Astronomica Turritana
Alghero (SS)

Dal gorilla all ape da miele: l’automedicaizone nel mondo animale
18:00 – 20:00 Az. Agrituristica Sa Mandra – Alghero
Evento organizzato dal gruppo di apidologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, in collaborazione con la rassegna Narami Sa Mandra.
Rivolto ad adulti e bambini con l’obiettivo di far conoscere il mondo delle api e far conoscere la biodiversità animale, attraverso gli studi dei comportamenti di automedicazione. Sono stati presentati talk divulgativi e il pubblico, di circa 90 persone, è stato coinvolto in laboratori di interazione ludica.