Pre-eventi Sharper Sassari 2023
8 Settembre 2023 - Calasetta (SU)

Aula Consiliare – Comune di Calasetta
18:30 – 20:00: Donna, madre, dea? La statuina di Campu Sciamaìn e la piccola statuaria prenuragica
La conferenza divulgativa, organizzata parallelamente alle attività di scavo archeologico in corso a Calasetta dal 4 al 30 settembre, ha illustrato alla cittadinanza alcuni aspetti della preistoria sarda, con particolare riferimento alla piccola statuaria prenuragica.
Referente: Maria Grazia Melis (UNISS – Dip. Storia, Scienza dell’Uomo e della Formazione) Partner: Comune di Calasetta, Fondazione M.A.C.C.
15 Settembre 2023 - Calasetta (SU)

Aula Consiliare – Comune di Calasetta
18:30 – 20:00: Perché pensare a un’archeologia urbana a Calasetta?
La conferenza divulgativa, organizzata parallelamente alle attività di scavo archeologico in corso a Calasetta dal 4 al 30 settembre, ha illustrato alla cittadinanza alcune tematiche di archeologia urbana.
Referente: Maria Grazia Melis (UNISS – Dip. Storia, Scienza dell’Uomo e della Formazione)
Partner: Comune di Calasetta, Fondazione M.A.C.C.
17 Settembre 2023 - Calasetta (SU)

Località Campu Sciàmaìn – Calasetta
10:30 – 12.30: Un giorbno da archeologo 2023
L’evento, che si è svolto nell’area archeologica di Campu Sciamaìn, in corso di scavo, ha coinvolto il pubblico in un’esperienza immersiva nel mondo dello scavo archeologico.
Referente: Maria Grazia Melis (UNISS – Dip. Storia, Scienza dell’Uomo e della Formazione) Partner: Comune di Calasetta, Fondazione M.A.C.C.
20 Settembre 2023 - Porto Torres (SS)

Museo Antiquarium Turritano Via Ponte Romano – Porto Torres
17:00 - 19:00: Thignica project open conference 2023
Presentazioni divulgative sulla missione archeologica italiana in Tunisia. Sono intervenuti i membri della missione, che dialogheranno con il pubblico.
Referenti: Paola Ruggeri, Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini (UNISS – Dip. Storia, Scienza dell’Uomo e della Formazione)
Partner: Direzione Regionale Musei Sardegna, Comune di Porto Torres, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Fondazione di Sardegna, Institut National du Patrimoine de Tunisie