23/09 Sassari: Verde Urbano e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Pre-evento Sharper - Notte Europea dei Ricercatori 2022
23/09 – Sassari – Villa Mimosa, Via IV Novembre 1C Sede Associazione Industriali del Nord Sardegna
16:30-19:30
Verde Urbano e Adattamento ai Cambiamenti Climatici a Sassari: il ruolo dell'Università insieme a Cittadini e Associazioni
Tavola rotonda e passeggiata urbana
16:30 – Presentazione e Saluti
16:45 – Alessandra Casu (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Uniss): Città e clima: effetti sulla popolazione e interventi possibili
17:00 – Emmanuele Farris (Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali Uniss): Infrastrutture verdi urbane: da complemento d'arredo ad elemento funzionale imprescindibile per l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle città mediterranee
17.15 – Silvio Alciator (Presidente ANCE Centro nord Sardegna): La riqualificazione urbana come processo integrato di interventi urbanistico-edilizi, volti ad accrescere la vivibilità, la sicurezza, l’attrattività e la qualità dei contesti urbani
17:30 – Marco Milanese (Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione Uniss): La lunga storia del verde urbano, con lo sguardo della Garden Archaeology
17:45 – Giuseppe Porcellana (Comitato Ambiente Sassari): Cittadini, Associazioni e l'UNISS insieme per il Parco Urbano già Orto Botanico della Regia Università 1903
18.00 – Dibattito
18:30 – 19:30 Passeggiata urbana da Villa Mimosa all'ex Orto Botanico di Rizzeddu
Nell’immagine l’ex orto botanico dell’Università di Sassari (foto Giuseppe Porcellana)
L'evento proposto dall'Università di Sassari insieme alla sezione sarda della Società Botanica Italiana, Confindustria Nord Sardegna e Comitato Ambiente Sassari per il 23 settembre 2022, nell'ambito della European Researchers' Night (ERN), mira a declinare a livello locale gli obiettivi 11 (sustainable cities and communities) e 13 (climate action) fissati dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Durante la parte seminariale dell’evento, saranno sia affrontati aspetti generali, sia presentate esperienze locali sulla gestione e valorizzazione delle green infrastructures in aree urbane del nord Sardegna, con contributi di ricercatori, associazioni di categoria e comitati di cittadini. Un tentativo innovativo di condivisione dei saperi finalizzato a migliorare il modo in cui noi pensiamo, progettiamo e utilizziamo le risorse verdi urbane soprattutto riguardo alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane mediterranee.
Questa iniziativa assume un particolare significato se si considera che lo scorso luglio le Nazioni Unite hanno approvato con 161 voti a favore e 8 astenuti la risoluzione A/76/L.75 che sancisce il diritto inalienabile per tutte le persone di vivere in un ambiente pulito, salubre e sostenibile