ScienzArena - programma degli eventi
Palazzo dell'Università - h.9:30 - 13:00 / 15:00 - 19:30

Lo spazio ScienzArena è stato creato per accogliere eventi divulgativi e di interazione per diversi target di pubblico, nell’atrio del Palazzo storico dell’Università di Sassari.
Per garantire un adeguato distanziamento e rispetto delle normative anti-covid il numero dei posti a sedere è limitato a 34.
Per partecipare agli eventi è richiesta l’esibizione del Green Pass.
Questo il programma completo delle attività:
9:30 – 10:00: Inaugurazione.
Alla presenza del Sindaco Gian Vittorio Campus e del Rettore Gavino Mariotti.
10:00 – 11:00: Teaching Patients.
Talk show con Pier Andrea Serra, Kai Paulus (ATS Sardegna), Dora Corveddu, pazienti e care givers dell’associazione Parkinson Sassari.
11:30 – 12:30: Fight the parasite
Proiezione di un cartone animato sul parassita causa dell’echinococcosi e gioco a premi divulgativo per bambini delle scuole primarie con Antonio Varcasia, Francesca Porcu e altri giovani ricercatori del Dipartimento di Veterinaria.
12:30 – 13:00: Lo studio antropologico degli antichi resti umani
Tavola rotonda con Pasquale Bandiera, Alessio Pirino e i ricercatori del Centro per gli Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari (CSAPS).
13:00 – 16:00: Pausa
16:00 – 16:30: Risultati e sviluppi futuri della Strategia S3
Presentazione dei risultati e delle prospettive sulla nuova programmazione S3 (Smart Specialization Strategy) regionale, nazionale ed europea, con Gabriele Conforti (Responsabile S3, Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna), Costantino Fadda (UNISS, Progetto IDOLI) e Stefania Perisi (Eudermica Lab).
16:30 – 17:00: ScienzArena Talks
Brevi talk divulgativi a cura dei giovani ricercatori dell’Università di Sassari, Vanessa Lozano, Livio Perra e Teresa Perra. Si parlerà di specie aliene invasive, diritti della Natura e chirurgia oncologica.
17:00 – 17:40: Law and Gender
Questioni di genere dal diritto romano al diritto contemporaneo: Dis-covering women’s rights’. Talk show con Stefania Fusco, Maria Antonietta Foddai (Delegata per il Piano di Eguaglianza di Genere- GEP), Marilena Budroni (Coordinatrice di DivA, Comitato per le diversità e l’accoglienza), Elvira Useli, Luciana Milia, Pedro Pablo Fiorini, Virginia Pishbin (Presidente dell’Associazione giovani iraniani residenti in Italia).
Segue la performance artistica della Compagnia Danza Estemporada ‘Mània’ sulla figura di Marie Curie Skłodowska.
17:40 – 18:10: Eu Corner, MSCA researchers in action
Tavola rotonda con Luigi Montanari, Delegato alle Politiche Europee, partecipano Pier Andrea Serra, Prorettore alla ricerca, Fiammetta Berlinguer (DIpartimento di Veterinaria) e Sebastiano Garroni (Dipartimento di Chimica e Farmacia), titolari di progetti finanziati sulle Marie Skłodowska-Curie Actions.
18:10 - 19:10: Dalla detenzione al reinserimento sociale
Talk show con i partner del Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari, con Giuseppina Boeddu (Direttrice dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna – ULEPE di Nuoro), Giampaolo Cassitta (Direttore del Centro per la Giustizia Minorile – CGM di Cagliari), Emmanuele Farris (Delegato del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario – PUP dell’Università di Sassari), Don Gaetano Galia (Cappellano della Casa Circondariale di Sassari), Massimo Dessena (Libreria Max88 di Sassari), Paolo Bellotti (già Funzionario Giuridico-Pedagogico, Ministero della Giustizia) e una performance dell'Associazione ACME di Sassari.
19:25 – 20:15: Archeologia in Sardegna, tra laboratori e comunità locali
Proiezione in diretta con la Maratona nazionale Sharper, dal Nuraghe Santu Antine di Torralba (SS), con Anna Depalmas, Claudio Bulla, Giovanna Fundoni (Laboratorio RIPAM - Ricerche Integrate di Protostoria e Archeometallurgia del Mediterraneo), e con Nadia Canu (Funzionaria Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro) e in collegamento dai laboratori UNISS, con Pasquale Bandiera e Rita Maria Serra (Laboratorio di Paleoantropologia CSAPS) e con Marco Zedda (Laboratorio di Archeozoologia). Evento realizzato con la collaborazione del Comune di Torralba e della Cooperativa La Pintadera.
Attività in diretta nazionale, con collegamento dallo studio centrale di Perugia e con i ricercatori dell’Università di Cagliari, dal sito archeologico di Sant’Eulalia.