Aspettando la Notte dei Ricercatori 2021
20 settembre 2021
Nuoro
17:00-18:00: Dalla detenzione all’inclusione. Tavola rotonda con i partner del Polo Universitario Penitenziario di Nuoro) in collaborazione con ULEPE Nuoro
con Luisa Pandolfi, Elisabetta Garau, Emmanuele Farris (UNISS)
21 settembre 2021
Sassari - in collegamento dall’Università di Sassari
09:00 - 10:00: incontro di SUMO SCIENCE tra Farmacologia e Microbiologia agraria, con Pier Andrea Serra e Marilena Budroni
l’evento online è dedicato alle classi delle scuole superiori (le iscrizioni per questo evento sono chiuse)
22 Settembre 2021
Sassari - Bar Ristorante ABì, Viale Umberto 30
19:30 - 21:00: Quel maledetto ultimo laboratorio.
Cosa si nasconde nel laboratorio dell’Istituto di Virologia di Wuhan? Da dove è fuggito il virus del COVID19? Come inquadrare lo scenario globale, non solo sanitario? Il caffè scientifico “Quel maledetto ultimo laboratorio” ci porterà là dove tutto è iniziato, insieme a un testimone d’eccezione, il fisico e divulgatore Plinio Innocenzi, già addetto scientifico dell’ambasciata italiana in Cina, che dialogherà con Antonio Solinas (Direttore R&D di Abinsula) ed il pubblico presente.
23 Settembre 2021
Alghero - Parco Regionale di Porto Conte
9:30 - 12:30: Cambiamenti globali, adattamenti locali.
Breve presentazione nella sedei di Casa Gioiosa (Tramariglio) e passeggiata didattica con Emmanuele Farris, nella flora del parco (da Cala Dragunara alla Torre del Bolo), su percorso adatto anche a bambini e anziani; in collaborazione con Azienda speciale Parco di Porto Conte, UTE Alghero.
Sassari - Giardino del Museo archeologico nazionale G.A. Sanna
18:30 - 19:45: Thignica project open conference: i membri della missione archeologica in Tunisia incontrano la Città di Sassari, con Paola Ruggeri, Alberto Gavini, Maria Bastiana Cocco, Elisabetta Grassi
Sassari - Bar del CCN Torre Tonda, Via Torre Tonda
19:30 - 21:30: FameLab OFF, ricercatori alla spina.
Ascolteremo una serie di talk divulgativi da parte dei giovani ricercatori, partecipanti a FameLab 2021, che si potranno poi “ordinare” al tavolo, come un boccale di birra, per brevi chiacchierate informali sul tema di ricerca trattato. Sarà assegnato il premio del pubblico per FameLab Sassari 2021.
Con Vanessa Lozano, Livio e Teresa Perra, Francesca Ginatempo, Lucia Ventura, Nicola Loi.