Pre-eventi SHARPER Sassari
10, 18, 21 settembre - Calasetta. Percorsi culturali tra passato e presente. Un’archeologia per tutti

Sede: Calasetta (SU) - MACC Museo di Arte Contemporanea
In streaming sul canale Youtube dell'università di Sassari:
https://www.youtube.com/user/unisstube
PROGRAMMA:
10 settembre 2021, ore 19 – Bere e mangiare nella Preistoria
Conferenza di Miriam Punzurudu, Università di Sassari
Accedi alla registrazione audio/video dell’evento
18 settembre 2021, ore 19 - I più antichi gesti dell'uomo: la scheggiatura della pietra
Presentazione e dimostrazione di scheggiatura. Interventi di Maria Grazia Melis, Marco Mulargia, Giampiero Vacca, Università di Sassari.
Con la collaborazione e il supporto tecnico della cooperativa sociale Millepiedi, nell’ambito del programma Cul-TURE d’@mare
21 settembre 2021, ore 19 – Sardi e Fenici nell’arcipelago del Sulcis durante l’età del Ferro
Conferenza di Michele Guirguis, Università di Sassari
Coordina Maria Grazia Melis, direttrice del LaPArS
17, 18, 19 settembre - Aria, Acque, Luoghi. Festival dell’ambiente e della Sostenibilità
Sede: Monteleone Rocca Doria (SS)
Informazioni e programma: https://www.festivalmonteleone.it/
17 settembre 2021, ore 17:00: Apertura del Festival con Emmanuele Farris (Università di Sassari) e Marina Maurizzi
ore 19:00: Sulle orme di Eleonora D’Arborea, camminata storico-archeologica con Luca Sanna (Soprintendenza ABAP Province Sassari e Nuoro)
ore 20:00: Storie di genti e di Borghi, con Gianluca Medas
18 settembre 2021, ore 10:30: Girotondo Minerva, trekking archeologico
ore 11:00: Inaugurazione della mostra: Dalla natura all’innovazione, con Grazia Fenu Pintori (Università di Sassari), CEO spin off Pha.Re.Co.
ore 11:30: I luoghi, l’uomo e l’ambiente. Può la Sardegna investire in un modello economico improntato alla sostenibilità? Dibattito con Alessandra Casu (Università di Sassari)
ore 12:00: Apertura dei laboratori per adulti e bambini
ore 17:00: I luoghi dell’acqua
ore 20:00: Dal borgo al mondo, spettacolo di musica etnica
19 settembre 2021, ore 10:00: Trekking archeologico
ore 11.30: Incontro dibattito: spopolamento e il senso dell'abitare, con Pier Andrea Serra e Alessandra Casu (Università di Sassari)
ore 15:30: Fratello sole, sorella luna. Laboratorio di astro-fisica, con Gian Nicola Cabizza (AIF e SAT)
ore 16:00: Una passeggiata tra le erbe. Con Emmanuele Farris (Università di Sassari)