Magazine di Ateneo
Luglio 2019

La nuova edizione della newsletter dell'Università di Sassari è dedicata in modo particolare all'ultima edizione di Laurea in Piazza. Una cerimonia veramente emozionante e partecipata, grazie all'adesione entusiasta del tessuto economico cittadino con il flash mob dei commercianti e il volo dei tocchi verso il cielo. Ospite d'eccezione il Senior Vice President del Design Ferrari Flavio Manzoni, insignito della laurea honoris causa in "Lettere, filologia moderna e industria culturale". In questo numero ripercorriamo inoltre la vicenda del cane Fuego, che grazie alle cure amorevoli prestate dallo staff dell'Ospedale didattico veterinario è guarito dalle ustioni, ha trovato casa e adesso si chiama Fibi. Parliamo anche della storica invasione di cavallette in Sardegna, della rassegna UnissCult che ha annoverato tra gli ospiti due personaggi del calibro di Luciano Canfora e Massimo Morelli. Senza dimenticare l'iniziativa "Università inclusiva": i premi "Farace" e l'inaugurazione della piazzetta Braille.
Buona lettura.
Febbraio 2019

ll primo numero del 2019 della Newsletter di Ateneo si presenta con una veste grafica rinnovata.
Dedicata in gran parte alla inaugurazione del 457° anno accademico, riporta tutti gli interventi della giornata.
Uno spazio è dedicato all’insediamento del nuovo Direttore Generale dell’Ateneo, dott. Cristiano Nicoletti e uno al Direttore Generale uscente dott. Guido Croci, del quale si parla, però, in veste di romanziere, un suo impegno sconosciuto ai più ma che riserva invece piacevoli sorprese.
Altro importante argomento trattato è quello della raggiunta “quota 50” studenti iscritti al Polo universitario Penitenziario, con ben 29 nuovi immatricolati.
Un numero più ricco del solito sia di contenuti che come numero di pagine che, sicuramente, vi farà piacere leggere.
novembre 2018

La dedica di una lastra di marmo celebrativa agli studenti universitari caduti nella prima Guerra mondiale, ora affissa nel cortile interno dell'Ateneo, ha coinciso con un momento di intensa commozione, condiviso dalla comunità universitaria con la Brigata Sassari, le famiglie dei caduti e tutta la Sardegna. Gli scatti della cerimonia occupano la storia di copertina delle newsletter novembre-2018, che prosegue con la grande novità dello "Student hub" e le aule studio aperte anche il sabato e la domenica, la start cup Sardegna e la visita della Console Maria Manca. Questo numero dà anche conto della Social Media Policy, documento ormai imprescindibile per ogni istituzione che, per poter stare sulle piattaforme social, ha bisogno di darsi delle linee guida certe.
Tra le notizie, anche l'inserto di "Avvenire" dedicato ai giovani e all'Università, il premio "Gianni Massa" per tesi di laurea su comunicazione e parità di genere, il riconoscimento internazionale ottenuto da una ricerca dell'Università di Sassari sulla sclerosi multipla.
Buona lettura!
marzo 2018

A marzo la storia di copertina della nostra newsletter non poteva che essere dedicata ad Einstein Telescope, il grande progetto internazionale per la realizzazione a Sos Enattos di un'infrastruttura di ricerca di ultimissima generazione per l'osservazione delle onde gravitazionali. Responsabile scientifico del progetto è il Rettore e fisico Massimo Carpinelli assieme al professor Fulvio Ricci (Università La Sapienza-INFN). Sposato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dalla Regione Sardegna e dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, Einstein Telescope rappresenterà l'Italia in una competizione europea di cui si conoscerà l'esito nel 2020. "È una grande opportunità per la Sardegna", ha dichiarato Massimo Carpinelli.
L'innovazione è in primo piano anche nell'articolo dedicato al progetto europeo Horizon 2020 “Maslowaten” sull'agricoltura di precisione. A causa dei cambiamenti climatici, non possiamo permetterci di sprecare nemmeno una goccia d'acqua: questo è possibile grazie ai sensori che misurano l'umidità del suolo e a un nuovo sistema di irrigazione fotovoltaico, presentato pubblicamente dall’Ateneo di Sassari alle imprese e agli esperti del settore nelle scorse settimane a Uri.
Altri argomenti di grande interesse questo mese sono la Neapolis tunisina scoperta dagli archeologi dell'Università di Sassari e dell'Institut National du patrimoine Tunisie, i risultati lusinghieri ottenuti dal Polo universitario penitenziario di ateneo (destinatario di un finanziamento speciale del MIUR di 220mila euro), l'aumento delle matricole nelle università italiane con un'ottima performance da parte dell'Università di Sassari.
Le buone notizie non finiscono qui: grazie alla convenzione con CRUI-Microsoft, tutti gli studenti e le studentesse, il personale docente e tecnico amministrativo dell'Università di Sassari potranno avere cinque licenze d'uso di Office 365 pro plus.
E infine…ci stiamo preparando alle Giornate dell'Orientamento 2018, in programma nel polo didattico di via Vienna dal 17 al 19 aprile. Le iscrizioni per le scuole superiori sono aperte!
febbraio 2018

Il secondo numero della nostra newsletter d'informazione dedica la storia di copertina al protocollo d'intesa che l'Università di Sassari ha siglato assieme all'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" e al Conservatorio Statale di musica "Luigi Canepa". Un modo nuovo di fare rete nella città, con la città e per la città, al fine di offrire ai nostri studenti e alle nostre studentesse le migliori opportunità formative possibili, sfruttando la compresenza di tre istituzioni di alta formazione: una ricchezza per tutto il territorio.
Spazio anche al Decamaster – Master in Diritto ed Economia per la cultura e per l'Arte, che attraverso il progetto "Sentieri contemporanei" ha portato prima ad Alghero e poi a Sassari, nel chiostro dell'Università, l'installazione site specific "No Man's City/La città di tutti" di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle. Un processo creativo dinamico – tra architettura, arte e urbanistica – più che un semplice arredo urbano.
Non poteva naturalmente mancare la ricerca scientifica, con il progetto IRKALS sulla SLA del Dipartimento di Scienze biomediche, e il progetto innovativo ALOHA sull'introduzione dell'intelligenza artificiale in tutti i dispositivi che popolano le nostre vite.
Si parla inoltre dell'impegno dell'Università nella cooperazione internazionale, con l'arrivo di 30 docenti egiziani, della petizione UniMed, sostenuta da Uniss, per la concessione di più borse di studio di mobilità internazionale. E tante altre notizie ancora…
Buona lettura!
gennaio 2018

Il 2018 parte con la nuova newsletter mensile d'informazione dell'Università di Sassari, in una veste grafica completamente rinnovata. Il primo numero è dedicato in gran parte al momento più importante e solenne della vita universitaria: l'inaugurazione del 456° Anno Accademico, con il discorso che il Magnifico Rettore, Massimo Carpinelli, ha rivolto all'intera comunità universitaria alla presenza della Ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli e del musicista Ramin Bahrami, ospiti d'onore dell'evento.
Spazio anche al lavoro svolto dal Dipartimento di Medicina Veterinaria con la balenottera spiaggiata sul sesto pettine di Platamona: le immagini, i video dalla spiaggia, le interviste, i prossimi passaggi della vicenda che è, prima di tutto, un grande cantiere didattico per gli studenti e le studentesse dell'Università di Sassari.
La newsletter ospita anche una sezione "link" che rimanda alle ultime notizie della nostra università.
Buona lettura e buon 456° Anno Accademico!