Campo cerca
Il corso di laurea magistrale in Lettere, Filologia moderna e Industria culturale (LM-14) rappresenta il secondo livello dei tradizionali percorsi di studi umanistici (L-10, Lettere), ma è anche consigliato per chi proviene da percorsi orientati al turismo culturale (L-6; L-15), alle culture straniere (L-12), alla valorizzazione dei beni culturali (L-1) e alla comunicazione (L-20). Il percorso formativo, articolato in quattro curricula, restituisce la visione di un umanesimo dinamico, pronto a confrontarsi con le sfide della contemporaneità e le esigenze del territorio. Il curriculum Industria culturale, arti e comunicazione integra le discipline umanistiche della modernità con la sfera della comunicazione multimediale, guardando al dialogo fra le arti; il curriculum Lingue e culture della Sardegna si focalizza sullo specifico contest culturale e linguistico del territorio; il curriculum Didattica dell’Italiano per stranieri affronta I temi e le tecniche dell’integrazione linguistica; il curriculum Filologia moderna è il percorso più classico di specializzazione nel campo delle scienze letterarie. In generale, il corso mira a fornire competenze curriculari utili per l'accesso ai percorsi abilitanti per le pertinenti classi di concorso per l’insegnamento nelle scuole secondarie di I e di II grado. Ulteriori sbocchi sono costituiti dalla ricerca scientifica umanistica in ambito universitario o privato, dall’organizzazione e gestione delle attività connesse con l’industria culturale (editoria, arte e musei, cinema ecc.).
Status professionale conferito dal titolo. Esperto in discipline umanistiche e ideatore e produttore nei vari settori della cultura e della comunicazione La laurea magistrale in Filologia moderna si caratterizza per la sua vocazione a una formazione d'eccellenza che sia propedeutica allo svolgimento di attività di ricerca scientifica in diversi ambiti degli studia humanitatis, dalla linguistica alla filologia, alle arti, alla geo-storia e allo spettacolo, in centri di ricerca nazionali ed esteri, e nello stesso contesto accademico (nomina a cultori della materia, conferimento di incarichi a progetto, ecc). Il titolo conseguito costituisce in questo senso requisito privilegiato per la partecipazione ai corsi di dottorato di ricerca negli indirizzi che fanno riferimento all'ambito degli studi umanistici moderni e contemporanei. Il dottore magistrale può altresì applicare le conoscenze acquisite in materia linguistica per la revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali. All'attenzione per il mondo dell'editoria, in senso nobilmente tradizionale, si affianca il possesso di competenze relazionali da proporre nel contesto del mercato socio-culturale: come specialista delle diverse tipologie testuali, il dottore magistrale può ricevere l'incarico di promuovere l'immagine di un'impresa o di un'organizzazione o di una società di produzione teatrale o cinematografica, scrivendo testi, selezionando e diffondendo materiale pubblicistico favorevole, organizzando e sponsorizzando eventi di particolare importanza e visibilità, attività benefiche a favore della popolazione e attività similari non direttamente collegate alla promozione pubblicitaria. Educato in senso critico all'esercizio della creatività, il laureato in LM-14 possiede le competenze per misurarsi col mercato dell'industria culturale, nell'ambito della scrittura letteraria, in quello della scrittura professionale e in quello della critica e storia dell'arte. Il laureato in LM14 potrà interagire fecondamente coi settori della pubblica amministrazione che operano sul territorio per la valorizzazione dei beni culturali e, nel settore privato, potrà far valere le proprie competenze trasversali proponendosi come docente ed esperto nella progettazione formativa e curriculare. Infine, il titolo conseguito, corroborato dai CFU acquisiti nei SSD richiesti dalla normativa, e da crediti adeguati per opportuni gruppi di settori in materie psico-socio-pedagogiche, come previsto dalla normativa vigente, costituisce chiave d'accesso alle prove concorsuali che abilitano all'insegnamento delle materie letterarie e linguistiche nelle scuole d'istruzione secondaria di I e II grado (classi A-11 – Discipline letterarie e latino; A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-21 - Geografia; A-22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado; A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera [Alloglotti]).
Caratteristiche prova finale. L'esame di laurea magistrale consiste nella dissertazione e successiva discussione di una tesi originale, articolata ed approfondita, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per accedere al Corso è necessario il possesso della laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza delle conoscenze del candidato e al possesso di requisiti curriculari, che consistono nel possesso di una laurea triennale nella classe L-10 o, per laureati in altre classi, nel possesso di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari dettagliati nel regolamento didattico del corso di studio. In sede di colloquio d'accesso verrà inoltre verificato il possesso dell'adeguata competenza di livello B1 in una lingua straniera a scelta dello studente (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco). Per i dettagli si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Obiettivi formativi specifici. Il corso di laurea magistrale in LM14 radica la sua offerta formativa nell'ambito degli studi umanistici. L'umanesimo che fa da sostrato al suo piano formativo ha di mira il mondo contemporaneo, ma è altresì consapevole delle continuità e delle persistenze delle tradizioni passate, inclusa quella classica' e cristiana, che sono alle radici dell'identità europea. La denominazione del corso è stata scelta riferendosi a quella sancita dalla declaratoria ministeriale, amplificata e precisata per rendere visibile una continuità col titolo triennale immediatamente congruente (quello in L10), e per esplicitarne la vocazione dinamica e comunicativa, nella dialettica locale/globale che interessa la produzione e il consumo dei beni culturali. L'articolato spettro progettuale del corso da una parte orienta verso la ricerca in tutti gli ambiti connessi con la dimensione degli studi letterari (con prospettive direzionate verso master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca); dall'altra costituisce un canale d'accesso istituzionale alle pertinenti classi di concorso per l'insegnamento. Accanto alla propedeuticità per l'alta formazione scientifica e per l'insegnamento, il corso magistrale apre anche un canale di approfondimento formativo, legato alla dimensione massmediologica, editoriale, teatrale e comunicativa, con esperienze applicative delle competenze disciplinari acquisite, attraverso esercitazioni di laboratorio e convenzioni di tirocinio, e offre la possibilità di perfezionare la competenza linguistica nelle lingue principali dell'Unione Europea, secondo quanto previsto dal QCER. Il corso di laurea, dunque, prepara dottori magistrali in grado di soddisfare le richieste del territorio e del mercato del lavoro regionale, ma anche di proporre e valorizzare le competenze acquisite in una dimensione sovraregionale e forma operatori culturali capaci di relazionarsi, con piena consapevolezza del loro significato e rilievo sociale e della loro ricaduta nel contesto imprenditoriale e del territorio, con le procedure di attuazione di eventi, manifestazioni, iniziative nel campo della promozione culturale, delle arti, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, in collaborazione con enti locali, fondazioni, centri filologici, istituti di cultura non solo regionali, ma nazionali e stranieri, e, più in generale, per quanto attiene alle varie dimensioni di impresa editoriale, sia tradizionale che elettronica. Nello specifico del percorso formativo, i laureati magistrali, a seconda del percorso scelto, potranno acquisire una preparazione approfondita, atta a sviluppare autonome capacità critiche nei settori della filologia moderna (L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana e L-FIL-LET/09 Filologia romanza) e della filologia antica, medievale e umanistica (L-FIL-LET/04 Filologia latina e L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica); acquisiranno gli strumenti teorici e metodologici, articolati secondo le diverse impostazioni, necessari per l'acquisizione di una capacità comunicativa versatile e critica legata alla sfera delle arti (L-FIL-LET/11 Letteratura contemporanea e sperimentazione, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/06 Storia e critica del cinema, L-ART/07 Storia della musica); potranno utilizzare pienamente i principali strumenti di analisi critica nella sfera della produzione e consumo dei beni culturali legati anche al territorio (M-DEA/01 Antropologia dei media, M-PED/02 Letteratura e scrittura per l'infanzia, L-FIL-LET/14 Critica letteraria ed editoria; M-GGR/01 Geografia); sapranno applicare, con piena coscienza del loro significato, gli strumenti linguistici e glottologici alla didattica dell'italiano nel contesto di formazione e integrazione di discenti alloglotti (L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Linguistica generale, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne). In ordine a una specializzazione che mira ai saperi umanistici legati al territorio, alcune discipline vengono declinate anche nella loro variante più specifica (L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana in Sardegna, L-LIN/01 Linguistica e Dialettologia della Sardegna, L-ANT/03 Storia della Sardegna romana, L-FIL-LET/09 Filologia dei testi medievali sardi, L-FIL-LET/13 Letteratura e Filologia della Sardegna, L-ART/03 Storia dell'Arte in Sardegna, L-ART/07 Storia della Musica in Sardegna, M-GGR/01 Geografia della Sardegna). Il corso LM-14 utilizzerà, inoltre, specifici laboratori per la formazione applicativa degli studenti, tra i quali il Laboratorio di Scrittura creativa, il Laboratorio di Pratiche curatoriali, il Laboratorio di Musicologia, il Laboratorio di Cartografia, il Laboratorio di Filologia d'autore, il Laboratorio di Traduzione dal latino. Indirizzati agli studenti del curriculum in Lingue e culture della Sardegna sono i Laboratori linguistici di Sardo, Algherese, Sassarese e Gallurese. Il corso magistrale si servirà di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche, realizzate avvalendosi di strumenti telematici ed elettronici avanzati, con attività didattiche che avranno anche un'impronta seminariale.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione I laureati magistrali dovranno sapersi muovere con competenza e perspicacia critico-metodologica negli orizzonti dei saperi umanistici. Dovranno possedere pertanto un bagaglio di conoscenze di livello avanzato negli ambiti attinenti agli studi di filologia, letteratura, linguistica, geo-storia e storia delle arti, anche nella loro declinazione locale, con consapevolezza delle metodologie critiche applicate ai fini della ricerca e delle metodologie didattiche congruenti con l'indirizzo del Corso. I laureati di LM14 dovranno peraltro, in linea con l'impostazione massmediologica che contribuisce a caratterizzare didatticamente il corso, possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione, comunicazione e consumo letterario, inseriti nel più ampio contesto della circolazione culturale europea. Ci si attende, inoltre, che abbiano acquisito spiccate capacità di comprensione e inquadramento delle problematiche storiche, geografiche e culturali inerenti ai loro campi di studio, e che siano perciò in grado di elaborare e/o applicare approcci e intuizioni originali, relativamente alla lettura/interpretazione dei testi e alla dialettica della circolazione/interazione dei saperi nel mondo della vita. Per il conseguimento delle suddette finalità conoscitive il percorso formativo prevede corsi istituzionali ad alto contenuto specialistico, e dunque con mirata insistenza sugli aspetti metodologici e critico-bibliografici delle varie discipline. Altro momento fondamentale di tale processo, infine, sarà costituito da tutto il lavoro di approfondimento preparatorio alla tesi finale. Le modalità didattiche per verificare il conseguimento dei risultati prevedono l'interazione con il titolare dell'insegnamento e lo svolgimento di esercizi di verifica intermedia sui materiali didattici, che soddisfano l'obiettivo di avviare operazioni, graduali prima e riassuntive poi, di autocontrollo del processo cognitivo. Le verifiche possono essere variamente strutturate e sostanzialmente oggettive (senza risultare mnemoniche o pedisseque) e constano in particolare di domande del tipo vero/falso, a scelta multipla, domande aperte, a completamento di frase (cloze), tesine, lavori collaborativi, elaborati originali sui temi dei Corsi. Le prove strutturate o semistrutturate assolvono al processo di autoregolazione dello studente che viene supportato dal feedback dei messaggi esplicativi e compensativi del docente. Affinché l'errore assuma pieno valore formativo ed attivi il debito processo di meta-cognizione del processo di apprendimento, è possibile personalizzare il messaggio didattico sollecitando anche spunti e riflessioni su quanto appreso e consentendo, se necessario, anche la rimodulazione dell'approccio metodologico esperito. Un esame finale in presenza con prove scritte e/o orali realizzerà il momento di verifica come ulteriore step per la messa a punto del processo di comprensione.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato, oltre ad essere in grado di leggere e comprendere le opere e le pubblicazioni scientifiche relative agli studi umanistici, in particolare d'ambito filologico-letterario, anche in una lingua straniera sa utilizzare in modo interattivo gli strumenti informatici come canali di informazione, studio e approfondimento, ad esempio bibliografico. Al termine del percorso formativo il laureato avrà acquisito una sicura capacità di comunicare, insegnare e applicare in modo chiaro e articolato le conoscenze acquisite, in particolare le tematiche relative alle scienze letterarie nel loro sviluppo storico, dalle origini sino ad oggi, con consapevolezza del loro significato nel contesto socio-culturale locale. Dovrà essere in grado, inoltre, di discutere criticamente i singoli nodi tematici che sono emersi a livello linguistico, filologico, letterario, storico e geografico, con la capacità di far emergere o rilevare nuovi aspetti problematici, e di abbinare una specifica preparazione umanistica alle ampie competenze relative ai linguaggi audiovisivi e, segnatamente, alle nuove tecnologie comunicative e digitali. Per conseguire una proficua capacità applicativa di conoscenza e di comprensione saranno attivate una serie di procedure didattiche volte ad elaborare dati e procedure didattiche simulate sia in contesti laboratoriali sia sul campo. Pertanto, il raggiungimento dei risultati prefissati sarà periodicamente verificato attraverso la correzione e la discussione degli elaborati anche su base docimologica, e attraverso lo svolgimento di attività di tirocinio presso istituti e strutture convenzionate.
III - Autonomia di giudizio I laureati magistrali nella classe LM-14 dovranno essere in grado, con padronanza critica e indipendenza di giudizio, di confrontare le conoscenze e le abilità acquisite con eventi, problemi e fenomeni emergenti nelle molteplici situazioni di vita, utilizzando le competenze letterarie relative alle scienze umane come proficuo strumento di comunicazione e interazione fra i vari ambiti del sapere. Al termine del Corso i laureati avranno sviluppato la capacità di affrontare tematiche e problemi storico-interpretativi, anche di natura interdisciplinare, in maniera autonoma, dimostrando cioè nei confronti del background informativo, critico e metodologico acquisito l'indipendenza di giudizio che consente la maturazione di nuove prospettive ermeneutiche. In questo senso, l'autonomia di giudizio verrà esercitata anche in presenza di un quadro informativo incompleto, attraverso un training didattico che mira a porre gli studenti davanti ad alternative interpretative, di natura sia filologica che storica. L'autonomia di giudizio sarà sperimentata e verificata stimolando occasioni di interazione sincrona (in tempo reale) ed asincrona (tramite e-mail, forum ecc) tra pari e tra gli studenti e il docente; momento privilegiato di verifica dell'autonomia di giudizio acquisita come habitus sarà costituito dalla prova finale, nella quale il laureando potrà esprimere opportunamente l'acquisita padronanza di un proprio sistema di valutazione e la capacità di riflessione e di elaborazione all'interno di specifici domini culturali.
IV - Abilità comunicative I laureati dovranno essere in grado di comunicare, in forma orale e scritta, le conoscenze e le competenze acquisite nell'approfondimento degli ambiti relativi ai singoli settori disciplinari delle scienze umane, adattando la presentazione ai diversi tipi di uditorio e alle diverse specificità situazionali; dovranno mostrare capacità espressive e compositive nella realizzazione di comunicazioni scientifiche e di saggi scritti, tenendo conto del pubblico cui si rivolgono, e dunque dovranno sviluppare capacità linguistiche in ambito didattico, divulgativo e scientifico. Dovranno anche essere in grado di articolare relazioni che si avvarranno di supporti informatici e di tecnologie audiovisive. Il laureato sarà in grado di presentare la complessità dell'interpretazione di un sistema testuale o contestuale in convegni e conferenze. Inoltre sarà in grado di offrire forme di divulgazione per il grande pubblico attraverso mostre e supporti virtuali. Ciò avverrà attraverso lezioni e attività seminariali e di laboratorio, con verifiche in itinere. In particolare, le attività laboratoriali, nei diversi ambiti disciplinari (didattica della letteratura italiana, critica d'arte, musicologia, scrittura creativa, musicologia), costituiranno il tramite nel quale le competenze tecniche che maturano in espressioni comunicative saranno testate su situazioni simulate che richiedono l'applicazione di strategie argomentative peer to peer.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
V - Capacità di apprendimento La classe di laurea magistrale LM-14 sarà finalizzata a fornire allo studente la capacità di orientarsi nel complesso universo delle scienze letterarie, con la possibilità di approfondire conoscenze e abilità riferite a singoli settori umanistici, potendo fruire degli strumenti concettuali e tecnici (nel campo della ricerca bibliografica, cartografica, documentaria, ed in quella didattico-formativa) che lo mettano in condizione di poter raggiungere con rapidità una sicura competenza anche in ambiti non direttamente affrontati durante il corso di studi. L'abito interiorizzato a un costante aggiornamento (lifelong learning) in senso tecnico e culturale agevolerà il rapporto dei laureati sia con le esperienze di prosecuzione degli studi, in Master di II livello e in Dottorati di ricerca, che in altri contesti lavorativi legati alla sfera delle attività terziarie e del terziario avanzato, in ambito nazionale e locale. In questo contesto, sarà di fondamentale rilievo valutare il risultato conseguito dallo studente nelle attività di tirocinio, svolte anche e preferibilmente all'estero nei programmi di mobilità internazionale avviati dall'Ateneo o, in alternativa, nelle pratiche di attività laboratoriale avviate proficuamente da diversi anni all'interno del Corso di Laurea Magistrale.
Competenze associate alla funzione. Esperto in discipline umanistiche e ideatore e produttore nei vari settori della cultura e della comunicazione - autonomo approccio critico ai principi di produzione e ricezione della testualità, in ambito letterario, artistico, storico e geografico. La capacità di penetrare i principi della codificazione testuale, studiata in senso diacronico, consente al dottore magistrale, in quanto tecnico della comunicazione, di disegnare mappe e stringere nodi fra le varie tipologie di comunicazione strutturata che fluttuano nell'universo mutevole della moderna società liquida; - piena padronanza della metodologia filologica che conduce al reperimento, studio critico e utilizzo delle fonti, che il dottore magistrale applica ai sistemi di conservazione e valorizzazione del bene culturale; - piena consapevolezza dei meccanismi socio-economici che governano la diffusione e promozione dei prodotti editoriali; - specifica e mirata competenza glottologica e linguistica relativa alla formazione, mutamento e trasmissione della lingua italiana, utilizzata come lingua veicolare in funzione didattica, anche nei confronti di discenti alloglotti; - appropriato utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. I laureati del corso di laurea magistrale potranno, sulla base delle competenze descritte, svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: - organizzazione di mostre ed eventi legati con il territorio, che valorizzino le specificità archeologiche, linguistiche, culturali delle singole realtà, senza trascurare gli aspetti di più ampia incidenza sociale, come il teatro ed il cinema, e cura degli uffici stampa di festival ed altre analoghe iniziative; - organizzazione e partecipazione a premi letterari, artistici, visuali, multimediali, con il coinvolgimento di altre realtà educative come la scuola ed interazione con esse; - collaborazione e sostegno alle attività culturali promosse da Fondazioni pubbliche e private che richiedano particolari competenze in campo letterario, editoriale e storico-artistico; - i laureati nel corso di laurea magistrale potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei vari settori dell'industria culturale e in istituti di cultura, anche e soprattutto esteri, nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari, anche nel campo digitale, unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze.
Funzione in contesto di lavoro. Esperto in discipline umanistiche e ideatore e produttore nei vari settori della cultura e della comunicazione La funzione del laureato in LM14 sarà quella dirigere uffici, settori, strutture; coordinare servizi; ideare e progettare campagne pubblicitarie, prodotti, soluzioni; programmare iniziative, spettacoli ed eventi; raccogliere, conservare e valorizzare documenti e materiali; effettuare ricerche complesse in autonomia; selezionare, insegnare e formare.