Adempimenti nelle varie fasi della mobilità
Preparazione alla partenza
Dopo l'assegnazione e accettazione della sede Erasmus lo studente deve procedere ad alcuni adempimenti indispensabili in previsione della partenza:
- prendere contatto, tramite i siti web o gli appositi recapiti, con l'Università di destinazione per reperire le informazioni relative agli eventuali adempimenti a suo carico, facendo attenzione ad inviare, entro le date di scadenza previste, la documentazione a lui direttamente richiesta (Application Form, Accommodation Form e le eventuali Iscrizioni online).
- concordare il proprio Learning Agreement con il docente referente dell'accordo presso la sede ospitante e/o con il Delegato Erasmus del proprio dipartimento, che ne verificherà la congruità. Il Learning Agreement dovrà essere compilato tramite Sefl-Studenti e sottoscritto dallo studente, da un referente accademico del dipartimento di appartenenza e da un rreferente accademico della sede straniera di destinazione prima della partenza dello studente.
- verificare l'efficacia della copertura sanitaria nazionale nel Paese di destinazione, specie per i Paesi extra UE, ed in ogni caso stipulare una polizza che copra la cancellazione voli ed una polizza sanitaria privata che copra anche le spese mediche legate al Covid.
Durante la mobilità
Non appena giunto nella sede di destinazione lo studente dovrà:
- provvedere a far compilare e firmare l'Attestato di Inizio Mobilità agli Uffici competenti della sede ospitante;
- trasmettere al più presto l'Attestato di Arrivo all'Ufficio Relazioni Internazionali per evitare ritardi nell'erogazione della borsa.
Durante il periodo all'estero lo studente potrà:
- chiedere all'Università straniera un eventuale prolungamento del periodo inizialmente previsto, compilando e inviando il modul Richiesta di Prolungamento completo di tutte le firme all’Ufficio Relazioni Internazionali, entro un mese dalla fine prevista di mobilità;
- proporre modifiche ai contenuti del Learning Agreement iniziale, che devono essere tempestivamente concordate e sottoposte alle firma dei docenti di riferimento di entrambe le Università, utilizzando a tal fine esclusivamente la sezione During the Mobility;
Alla conclusione del periodo di studi all'estero, prima del rientro presso la sede di appartenenza, lo studente dovrà:
- farsi certificare la data di fine periodo dall'università ospitante, mediante la compilazione dell'Attestato di frequenza, che dovrà essere consegnato all'Ufficio Relazioni Internazionali
- chiedere all'università straniera il certificato delle attività formative svolte ("Transcript of Records") o le modalità e i tempi del suo invio per posta regolare o elettronica. Sarà cura dello studente sollecitare la trasmissione del Transcript of Records nel più breve tempo possibile per ottenere un rapido riconoscimento delle attività svolte da parte della sede di appartenenza, e per poter partecipare alle selezioni del sistema di incentivazione dei risultati di profitto conseguiti presso l'università ospitante.
Al rientro dalla mobilità
Entro 15 giorni dal termine della mobilità, lo studente dovrà compilare il Questionario online al link inviato allo studente per E-mail e inviare all'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Sassari i seguenti documenti:
- Certificato di Frequenza compilato dall'Università straniera ed indicante le date di arrivo e di partenza;
- Learning Agreement iniziale ed eventuali modifiche, nella versione originale, completo delle firme e dei timbri necessari;
- Transcript of Records, rilasciato dall'Università ospitante. Spesso il Transcript of Records non viene consegnato direttamente allo studente alla partenza, ma inviato all’Ufficio Relazioni Internazionli dell’Università di Sassari entro 5 settimane dalla fine della mobilità/semestre. In questo caso decade l’obbligo per lo studente della consegna del Transcript entro 15 giorni dal termine della mobilità. Ai soli fini della partecipazione al sistema di premialità Erasmus di ateneo, il Transcript of records dovrà essere consegnato entro il 15 ottobre di ogni anno.
Il riconoscimento e registrazione in carriera studenti delle attività formative svolte durante la mobilità e l'eventuale assegnazione della premialità sono gestite dal dipartimento di afferenza. Lo studente dovrà inviare anche al proprio dipartimento tutta la documentazione relativa alla mobilità.