Mobilità per docenza

Il programma Erasmus consente ai docenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di ECHE di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con l'Istituto di appartenenza. Con Erasmus gli Istituti possono inoltre ospitare, per attività di docenza, esperti provenienti da imprese estere.
Lo scopo dell'attività è quello di trasferire competenze, di contribuire all'arricchimento dei piani di studio, di offrire agli studenti e ai docenti non in mobilità occasioni di confronto con metodi didattici diversi.
Una volta concordato il programma delle lezioni, le ore di docenza tenute dal personale in mobilità saranno integrate in quelle previste dall'istituto ospitante.
I docenti interessati devono presentare la candidatura presso l'Ufficio Erasmus e Mobilità Internazionale, entro la scadenza prefissata negli specifici bandi. Il personale di impresa sarà invece contattato su invito da parte dell'Istituto d'istruzione superiore ospitante.
Durata: Min. 2 giorni e 8 ore di docenza a settimana o per periodi di durata inferiore - Max. 2 mesi
Mobilità per formazione
Il programma consente al personale docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione superiore titolari di ECHE e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Questo tipo di mobilità (attraverso seminari, corsi, affiancamento, ecc.) mira al trasferimento di competenze, all'acquisizione di capacità pratiche e all'apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari.
La selezione dei partecipanti è a cura dell'Istituto di istruzione superiore di appartenenza.
Prerequisito per l'assegnazione di ogni contributo è la presentazione di un piano di lavoro concordato tra l'Istituto di appartenenza e l'Istituto e/o impresa di accoglienza.
Durata: Min 2 giorni - Max 2 mesi
MOBILITÀ PER DOCENZA ERASMUS+ 2022-23
Mobilità per Docenza Erasmus+ 2021-22 (Archivio)
Mobilità per docenza Erasmus+ 2020-21 (Archivio)
Mobilità per docenza 2019-2020 (Archivio)
Mobilità per docenza 2018-2019 (Archivio)
Scadenza per la presentazione delle domande:
I scadenza: 10.09.2018
II scadenza: 12.11.2018
Riapertura dei termini – Scadenza: 31.01.2019
Il modulo di candidatura e il MA dovranno essere compilati con un programma di videoscrittura.
Decreto, Bando e Modulistica
- Decreto emanazione bando STA 2018-19
- Bando Mobilità STA e OS 2018-19
- Modulo di candidatura STA 2018-19
- Mobility Agreement for Teaching
- Modulo di candidatura OS 2018-19
- Mobility Agreement for Training (solo per mobilità combinate, Art. 5 Bando)
- Decreto di nomina Commissione - I scadenza
- Decreto di approvazione atti STA
- Elenco Mobilità STA 2018-19 (Scadenza 10.09.2018)
- Elenco Mobilità OS 2018-19 (Scadenza 10.09.2018)
- Decreto di nomina commissione - II scadenza
- Decreto di approvazione atti - II scadenza
- Elenco Mobilità STA 2018-19 (Scadenza 12.11.2018)
- Elenco Mobilità OS 2018-19 (Scadenza 12.11.2018)
- Decreto di riapertura Bando
- Bando (Riapertura termini)
- Decreto di nomina commissione - Riapertura
- Decreto di approvazione atti - Riapertura
- Elenco Mobilità STA 2018 - 19 (Scadenza 31.01.2019 - Contributo UE)
- Elenco Mobilità STA 2018 - 19 (Scadenza 31.01.2019 - Contributo non UE)
- Elenco Mobilità OS 2018-19 (Scadenza 31.01.2019)
Link utili
Bando Mine Vaganti - HEI Consortium
Mobilità per docenza 2017-2018 (Archivio)
- Decreto emanazione bando STA 2017-18
- Bando Mobilità STA e OS 2017-18
- Decreto di proroga dei termini (Scadenza 15.12.2017)
- Modulo di candidatura STA 2017-18
- Mobility Agreement for Teaching
- Modulo di candidatura OS 2017-18
- Decreto di nomina commissione
- Decreto di approvazione atti
- Elenco beneficiari UE
- Elenco beneficiari altri fondi
- Elenco beneficiari OS/OS Placement