Erasmus+

ERASMUS+ è il programma istituito dall’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2021-2027.
Le attività realizzabili dagli Istituti di Istruzione Superiore nell’ambito dell’Erasmus+ si articolano all’interno di tre Azioni Chiave:
Azione Chiave 1, MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO che include le seguenti opportunità:
- Mobilità individuale degli studenti e del personale
Azione Chiave 2, COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI, che comprende le seguenti misure:
- partenariati per la cooperazione (partenariati di cooperazione; partenariati su piccola scala)
- partenariati per l’eccellenza (Erasmus Mundus)
- Università Europee
- Sviluppo delle Capacità
Azione Chiave 3 – SOSTEGNO ALLA DEFINIZIONE DELLE POLITICHE E ALLA COOPERAZIONE
Nell’ambito del programma Erasmus+ rientrano inoltre i progetti Jean Monnet e le attività di cooperazione nell’ambito dello Sport.
Nell’ambito dell’’Azione Chiave 1 l’Università offre opportunità di mobilità agli studenti, per studio e tirocinio (Erasmus for Study and Erasmus for Traineeship), e allo staff, per docenza e formazione (Staff Mobility for teaching and Staff Mobility for training).
Per maggiori dettagli sulle opportunità di mobilità e i relativi bandi, consultare l’elenco a destra.
Mobilità studentesca
Attraverso l’Azione Chiave 1 del programma, gli studenti delle università dei Paesi partecipanti potranno trascorrere diversi periodi di studio e tirocinio presso università, imprese, centri di formazione e ricerca operanti in un altro Paese dell’Unione o aderente al Programma, senza aggravi di tasse e con la garanzia del pieno riconoscimento degli studi effettuati e dei crediti formativi ottenuti.
Possono concorrere all’assegnazione della borsa Erasmus gli studenti iscritti a corsi di laurea, master, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca dell’Università di Sassari. Con il nuovo programma, gli studenti potranno disporre di 12 mesi di formazione all’estero per ogni ciclo di studio (24 nel caso di corsi di laurea magistrale a ciclo unico) per svolgere delle mobilità a fini di studio e tirocinio in uno dei Paesi aderenti al programma. È possibile programmare la propria partenza già dal primo anno d’iscrizione e realizzare il periodo di studio presso un’altra università europea a partire dal secondo anno.
L’ Erasmus+ offre nuove opportunità anche per i neolaureati: gli studenti iscritti all’ultimo anno di un corso di studio potranno candidarsi per svolgere un periodo di tirocinio all’estero entro un anno dal conseguimento del titolo.
Le borse Erasmus hanno una durata minima di due mesi e una durata massima di dieci/dodici mesi. Per il periodo 2021-27 sono state introdotte numerose novità che mirano a rendere il Programma e le opportunità Erasmus ancora più accessibili e inclusive, quali:
- Short-term physical mobility per dottorandi (da 5 a 30 giorni)
- Blended mobility (mobiltà che prevedono una parte di mobiilità fisica abbinata ad una parte di mobilità virtuale)
- Contributi per i viaggi green
- Incremento contributi per studenti con minori opportunità
- Mobilità presso i Paesi terzi non associati al Programma
li studenti partecipanti al programma Erasmus+ potranno rafforzare le loro competenze linguistiche con i corsi online offerti dall’Unione Europea e attraverso la frequenza a corsi di lingua gratuiti offerti dall’Università di Sassari. Gli studenti assegnatari di borse Erasmus sono a tutti gli effetti equiparati agli studenti dell’Università ospitante: hanno diritto a usufruire degli stessi servizi offerti ai loro colleghi, sono ammessi a seguire i corsi e a sostenere i relativi esami, a svolgere ricerche per la tesi, a frequentare biblioteche e laboratori, a seguire tirocini o stage presso aziende, istituzioni, imprese, laddove esistano specifiche convenzioni stipulate dall'Ateneo ospitante; hanno diritto a ottenere il riconoscimento del periodo di studio, delle attività e degli esami sostenuti.
Mobilità per docenza e formazione
Le opportunità offerte nell’ambito dell’Erasmus+ sono destinate anche allo svolgimento di attività di docenza o formazione:
- Mobilità a fini di docenza: tale attività permette al personale docente di istituti d'istruzione superiore o al personale delle imprese di andare a insegnare presso un istituto d'istruzione superiore partner all'estero. La mobilità del personale per l'insegnamento può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica. La mobilità deve avere una durata minima di 2 giorni e 8 ore di lezione e massima di due mesi.
- Mobilità a fini di formazione: questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e non docente di istituti d'istruzione superiore nella forma di eventi di formazione all'estero (escluse conferenze) e periodi di Job Shadowing/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d'istruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse all'estero. La mobilità deve avere una durata minima di 2 giorni e massima di due mesi.
International Credit Mobility
Col nuovo programma Erasmus+ le opportunità di mobilità si estendono anche oltre l’Europa: grazie all’azione Mobilità internazionale per crediti – International Credit Mobility (ICM), gli istituti di istruzione superiore europei possono ora candidarsi presso le rispettive Agenzie Nazionali per istituire accordi di mobilità con le loro controparti in paesi partner in tutto il mondo, al fine di inviare e ricevere studenti, dottorandi e personale. Gli studenti possono così ottenere all’estero crediti formativi riconosciuti nel loro paese di provenienza.
Fondi aggiuntivi per studenti e staff con esigenze speciali
AVVISO: L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha riaperto i termini per la presentazione di domande al fine dell’ottenimento di fondi aggiuntivi per esigenze speciali. Le candidature vanno presentate all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Sassari utilizzando i moduli allegati, entro la scadenza dell’11 febbraio 2019. Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica cliccare sul link sottostante. L’Ufficio Relazioni internazionali rimane a disposizione per ogni chiarimento e tutto il necessario supporto.
Documenti utili
AGGIORNAMENTO DEL 27/06/2023 IN MATERIA DI COPERTURA ASSICURATIVA: Con Prot n. 65078 del 27/06/2023, si comunica che le copertura assicurative sono prorogate fino alle ore 24:00 del 30/06/2024.
Codici polizze:
- Polizza Infortuni n. 160747729 UNIPOLSAI;
- Polizza RCT/RCO n. 160747989 UNIPOLSAI;