Quarto concorso fotografico per studenti e staff in mobilità internazionale

whatsapp_image_2023-09-08_at_11.00.49.jpeg

l’8 settembre 2023, l’Università degli studi di Sassari (@unissgram) e l’Associazione Erasmus Student Network Sassari (@esn_sassari) hanno indetto il 4° Contest Fotografico “Frame your Erasmus Experience” (Repertorio n. 2645/2023, Prot n. 96062 del 08/09/2023).

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti e le studentesse incoming o outgoing, gli ex-studenti e le ex-studentesse Erasmus iscritti/e presso UNISS o lo staff universitario che abbiano svolto la propria mobilità nell’a.a. 2022/2023.

L’obiettivo principale del contest è favorire, attraverso le immagini, la conoscenza dell’esperienza Erasmus.

Le opere più significative del contest saranno utilizzate dall’Università di Sassari e dall’Associazione ESN Sassari nelle loro attività di valorizzazione, promozione e comunicazione.

Il contest è inserito all’interno dell’iniziativa europea #ErasmusDays, promossa dalle Agenzia Nazionali Erasmus+, con il patrocinio della Commissione Europea.

Gli ErasmusDays sono giornate interamente dedicate alla promozione del programma Erasmus+ a livello europeo, attraverso l'organizzazione di seminari, mostre, testimonianze, proiezioni video etc.

we-banner-23.jpg

ErasmusDays è una campagna annuale europea di sensibilizzazione e promozione del Programma Erasmus+ che coinvolge protagonisti e beneficiari di tutti i settori attraverso l’organizzazione diffusa di eventi, racconti, incontri, conferenze, presentazioni nei vari Paesi del Programma. Gli ErasmusDays rappresentano un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprirlo, confrontarsi con altre esperienze e magari aprire e porte a questa avventura!

L’iniziativa è stata lanciata nel 2017 in occasione dei 30 anni del Programma Erasmus dall’Agenzia nazionale francese insieme a un piccolo gruppo di Agenzie nazionali partner, tra cui l’Agenzia Indire, e ha riunito tutti i gruppi di stakeholder – studenti, insegnanti, genitori, associazioni, rappresentanti locali, giornalisti, ecc. – con un successo crescente di anno in anno. L’Italia è da sempre fra i primi cinque Paesi per partecipazione!

  • nel 2020 sono stati oltre 5.000 gli eventi in 82 diversi Paesi
  • nel 2021, 5.670 eventi in 67 Paesi, 330 in Italia
  • nel 2022, 2297 eventi in oltre 60 Paesi, 405 in Italia

Ogni anno l’iniziativa è promossa da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea, in particolare di Mariya Gabriel, Commissaria EU per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani.

Le tre Agenzie nazionali italiane, Erasmus+ Indire, Inapp e Agenzia nazionale per i giovani rivolgono ogni anno l’invito a organizzare un evento targato Erasmusdays a tutti i beneficiari, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, centri di formazione professionale etc.
Anche le Unità italiane eTwinning ed Epale partecipano agli Erasmusdays.