22-25 giugno 2017: evento finale a La Maddalena

Gran finale a La Maddalena per le università coinvolte nel Cantiere delle Storie, progetto avviato a gennaio dall’Università degli Studi di Sassari e dal Premio Solinas in collaborazione con le Università di Cagliari e Roma Tor Vergata. Obiettivo del progetto la realizzazione di un polo internazionale per l’alta formazione e lo sviluppo di progetti nel campo del cinema, dell’audiovisivo e del multimediale.
Per raggiungere lo scopo, il Cantiere delle Storie, con la compagine di professionisti e studenti che l’ha costituito, ha impostato il proprio percorso sulle direttrici di interdisciplinarità e innovazione.
Attraverso vari laboratori di Alta Formazione per la scrittura cinematografica, gli studenti e le studentesse partecipanti al progetto delle tre università coinvolte hanno potuto realizzare sceneggiature originali per cortometraggi sotto la guida attenta ed esperta dei rispettivi docenti dei corsi di Cinema e di sceneggiatori professionisti. La prof.ssa Lucia Cardone, con l’ausilio dalla dott.ssa Giovanna Maina, ha coordinato gli aspiranti sceneggiatori dell’Università degli Studi di Sassari, mentre a Roma e a Cagliari le attività sono state dirette, rispettivamente, dal prof. Giovanni Spagnoletti e dal prof. Antioco Floris, coadiuvato dal dott. Massimo Atzori.
Parallelamente, sette laureandi del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari hanno sviluppato altrettante idee progettuali per la riqualificazione di aree e strutture dismesse nel territorio de La Maddalena. Il loro lavoro è stato coordinato dalla prof.ssa Paola Pittaluga, dal dott. Francesco Spanedda, dal dott. Bruno Billeci e dal dott. Antonello Monsù Scolaro, del medesimo dipartimento. L’obiettivo della sezione di architettura del Cantiere delle Storie è stato la progettazione di spazi idonei alla realizzazione del Centro di Alta Formazione per il Cinema e l’Audiovisivo.
Inoltre, 23 giovani finalisti del Premio Solinas hanno partecipato ai laboratori integrati sviluppando i propri progetti e condividendo la loro esperienza con gli altri partecipanti al progetto, che ha anche coinvolto, allo stesso scopo, anche 40 giurati del Premio Solinas.
Durante il laboratorio svoltosi a La Maddalena si sono aggiunti produttori cinematografici e televisivi, distributori internazionali e broadcaster, quali Sky, Rai Fiction e Mediaset, nonché giornalisti di importanti testate regionali e nazionali, grazie ai quali il progetto di sviluppo culturale e produzione creativa rappresentato dal Cantiere delle Storie ha potuto avere quella finestra di visibilità che potrebbe permettergli di porsi come esempio inedito per esperienze simili nel futuro.
La realizzazione di iniziative di questo tipo infatti, si pone come tappa indispensabile per la creazione di realtà formative e professionali di eccellenza, in un mondo che guarda sempre più spesso alla contaminazione dei saperi e all’ibridazione delle pratiche lavorative.
A questo proposito, nell’ intervento che ha dato il via all’Hackaton delle giornate maddalenine del Cantiere delle Storie Alessandro Fusacchia, già capo di gabinetto del MIUR, ha invitato i partecipanti a pensare in grande: “Al netto di ciò che si studia, quando si comincia a ragionare per sfide conta trovarsi buoni compagni di viaggio. A voi studenti dico: siate ambiziosi, non limitatevi a fare cose carine, le cose carine non servono più, dovete puntare a fare cose che hanno impatto e che trasformano profondamente le vostre comunità di riferimento.” Introdotto da tali entusiastiche parole di incoraggiamento, l’hackaton coordinato da Lorenzo Micheli -con il supporto di Linda di Pietro – ha rappresentato il culmine di questo esperimento di scambio di conoscenze, esperienze e pratiche tanto eterogenee nella realizzazione di un progetto solido e organico.
Uno scambio fecondo che ha messo in luce la possibilità di costruire fondamenta stabili e di alto profilo a partire da idee e immagini provenienti da ambiti che, a volte, vengono considerati addirittura antitetici. Del resto, come afferma Paola Pittaluga "cinema e architettura hanno in comune la capacità di costruire e raccontare significati e spazi nei quali mettere in scena le nostre vite".
Unanime è stato l’apprezzamento delle istituzioni coinvolte, come il Comune de La Maddalena, suggestivo scenario ospite dell’evento di giugno e città natale del Premio Solinas. La cittadina, in particolare nelle persone del sindaco Luca Montella e dei suoi collaboratori, ha accolto il Cantiere delle Storie con disponibilità ed entusiasmo, supportandone i partecipanti anche nelle varie fasi preparatorie per l’ultimo incontro.
Ufficialmente conclusosi con le quattro giornate maddalenine per la parte riguardante i partecipanti delle università coinvolte, il Cantiere delle Storie prevede un’ultima fase, rappresentata dalla premiazione per la miglior sceneggiatura dei finalisti del Premio Franco Solinas, prevista per l’autunno 2017.
Video
- Intervista al Rettore realizzata a La Maddalena per "Il cantiere delle storie" e trasmessa da Videolina
- Ringraziamenti
- Day 3
- Day 2
- Day 1
- Intervento di Stefano Rulli, Presidente del Consiglio Superiore per L'Audiovisivo , durante la presentazione del Premio Solina
- Intervento di Michela Straniero e Gianluca Santoni, Vincitori del Premio Solinas per il miglior soggetto cinematografico '17
- Speech di Alessandro Fusacchia nell'ambito del Cantiere Delle Storie
- ANSA - Architettura e cinema per Centro di Alta Formazione europea
- Christophe Leparc, Direttore del Festival Cinemed, intervene in occasione del Cantiere delle Storie