Scienza in Piazza 2021
A distanza...ma sempre insieme

BENVENUTA/O A SCIENZA IN PIAZZA 2021!
Clicca sul video di presentazione realizzato dagli studenti del Liceo Artistico F. Figari, guidati dai Proff. Marco Ippolito, Antonello Capitta e Gabriele Peru, e dalle Prof.sse Loredana Manunta e Pierina Lunesu per la parte grafica.
L’ateneo di Sassari, le scuole secondarie superiori di città e provincia, la rete di associazioni scientifiche Scienza in Movimento, insieme come una unica squadra, si sono preparati a vincere la sfida che la situazione di pandemia ha proposto organizzando la versione online dell’atteso evento di Public Engagement Scienza in Piazza, arrivato quest’anno alla sua quindicesima edizione, la prima a distanza.
La mostra come sempre costituita da exhibit animati da ragazzi e docenti della scuola e dell’università, insieme a esperti della rete Scienza in Movimento rappresenta quest’anno il primo evento online che fa seguito a una fase preparatoria avviata nelle scuole e nei dipartimenti aderenti, coinvolgendo studenti e docenti sia delle scuole sia dell’Ateneo, in una serie d’iniziative e attività di laboratorio a sostegno della formazione scientifica e non solo, usufruibili a distanza.
Attraverso un coinvolgimento diretto di tutti gli animatori, si punta a promuovere in essi la curiosità e l’interesse verso le discipline scientifiche, verso i diversi aspetti della comunicazione, in un quadro atto a far crescere la socialità nei ragazzi, l’innovazione della didattica nei docenti, infine ma non da meno il coinvolgimento delle Famiglie nell’educazione dei propri figli.
prenotazioni
Siete tutti invitati a stare con noi, insieme ai vostri cari nelle giornate del 13, 14 e 15 maggio.
Trovate a fianco in questa pagina il calendario degli eventi.
Le scuole possono contattarci al seguente indirizzo mail: scienzainpiazzasassari@uniss.it per ricevere le indicazioni utili con cui accedere alla diretta online via il canale Google Meets dedicato.
Le Famiglie e il pubblico interessato, possono prenotarsi via mail all’indirizzo di cui sopra per partecipare alla diretta, oppure prendere visione della registrazione dell’evento sul canale unisstube di ateneo.
L’ordine di prenotazione stabilisce l’accesso agli eventi.
settecento anni dalla scomparsa di dante alighieri

A corollario dell’evento, Scienza in Piazza 2021 si confronta con la ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, sviluppando alcuni dei suoi exhibit in accordo con la ricorrenza, ma non solo.
A seguire il trailer del documentario sulla scienza nella Divina Commedia, dal titolo Cosmografia Dantesca realizzato dal prof. Gian Nicola Cabizza, esperto divulgatore scientifico e cofondatore dell’Osservatorio Astronomico e del Planetario di Siligo, con la collaborazione dell’esperto di videografica Nicola Bonomo.
Non solo, siamo lieti di poter presentare il video dal titolo Tumulto, realizzato dalle classi IV B elettrotecnici e IV D informatici dell'ITI Angioy di Sassari, sotto la guida della Prof.ssa Maria Rita Piras, video che ha partecipato al Dantedì, evento organizzato dall’Associazione degli Italianisti, mosaico di cento tessere video per illustrare la Divina Commedia. Il video si sviluppa nel Cimitero Monumentale di Sassari, luogo sacro e suggestivo che ha reso al meglio l'emozione della poesia e dei personaggi descritti nel terzo canto della commedia.
Ricordiamo infine, l’indirizzo a cui è possibile visionare le restanti 99 tessere del mosaico:
Buon Divertimento, per ora e tutto.
Stay tuned per i prossimi updates!
A presto!