Progetti pilota
Invito alla presentazione di progetti pilota di sviluppo congiunti Università e imprese
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto INNOVA.RE. - P.O.R. 2007-2013, finanzia Azioni pilota che contribuiscano a:
- Innalzare il fabbisogno ed il ricorso al know-how specialistico da parte delle imprese del territorio.
- Diffondere una cultura operativa di ricerca e sviluppo nei principali comparti produttivi dell'economia regionale.
- Sviluppare sinergie e reti costituite da imprese e università per lo sviluppo di attività di trasferimento tecnologico e di diffusione dell'innovazione.
I progetti di sviluppo devono essere progetti pilota non competitivi per attività di trasferimento tecnologico in settori economici, di servizi e delle tecnologie di frontiera legati alle attività di ricerca condotte all'interno dell'Ateneo e devono avere un impatto sulle imprese o raggruppamenti di imprese del territorio regionale.
Proponenti
I progetti di sviluppo devono essere presentati da ricercatori singoli e/o gruppi di ricerca della Università degli Studi di Sassari in collaborazione con una o più imprese che svolgano un'attività economica coerente rispetto alle tematiche di sviluppo e innovazione proposte e aventi sede operativa in Sardegna (le imprese partecipano al progetto di sviluppo a titolo gratuito).
I progetti dovranno improrogabilmente terminare entro il 30 giugno 2015.
La dotazione finanziaria è pari a € 1.000.000,00. Il contributo massimo concedibile per ogni progetto ammesso a finanziamento è di € 100.000,00.
Spese ammissibili
(in percentuale rispetto al totale finanziato):
- spese per progettazione e consulenze (10%)
- spese per acquisizione di beni (20%)
- spese per acquisizione di servizi, attivazione di borse di ricerca, costi personale docente e ricercatore strutturato (50%)
- spese generali e accessorie (10%)
- spese per attività di diffusione e per missioni direttamente connesse al progetto (10%).
I progetti devono contenere una descrizione di tutte le azioni di ricerca e sviluppo che verranno realizzate e il dettaglio delle attività, della tempistica e degli obbiettivi da perseguire.
I criteri di valutazione delle proposte sono:
Esperienza scientifica e tecnologica del gruppo di ricerca nel settore di interesse del progetto.
Partenariati e valore aggiunto. Partenariati costituiti con soggetti particolarmente qualificati nel sistema produttivo aziendale e imprenditoriale della Sardegna.
Grado di innovatività.
Completezza e chiarezza espositiva della proposta.
Potenziale di sviluppo, ricadute sul territorio e sostenibilità.
Adeguatezza del piano finanziario.
Pari opportunità.
Scadenza domanda prorogata al 25 luglio 2014.
Fatti salvi gli invii già effettuati, la procedura di invio viene così semplificata:
"Entro le ore 13 del 25 luglio 2014, a pena di esclusione, tutta la documentazione originale in cartaceo e in formato elettronico pdf (domande e allegati 1, 2 3, e 4), dovrà essere recapitata in busta chiusa recante la dicitura Presentazione proposta progettuale – Intervento Innova.re WP 2.3 – responsabile scientifico: (nome e cognome) tramite il protocollo dell’Università (Sassari – piazza Università, 21) all’Ufficio Trasferimento Tecnologico.
Il modello di cui all’allegato 3 – Piano finanziario, dovrà essere altresì trasmesso in formato elettronico nel formato pdf e excel”.