Stage e tirocini per laureati, inoccupati e disoccupati

Se sei laureato da non più di 12 mesi e vuoi mettere in pratica le conoscenze apprese durante il tuo corso di studi, o se sei disoccupato o inoccupato, l'Ateneo ti da la possibilità di poter effettuare un tirocinio presso una struttura pubblica o privata da te scelta.

L’Università degli studi di Sassari propone infatti due tipologie di tirocini:

  • tirocini formativi e di orientamento, riservati ai laureati dell’Ateneo che abbiano conseguito il titolo di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato e master) da non più di 12 mesi.
    Durata: minimo 2 massimo 12 mesi
  • tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo, riservati ai disoccupati e agli inoccupati (diplomati e laureati da più di 12 mesi). 
    Durata: minimo 2 massimo 12 mesi
  • tirocini estivi di orientamento, riservati a studenti universitari, tra i 18 e i 25 anni, regolarmente iscritti ad un corso di studi. Tali tirocini possono svolgersi esculusivamente nel periodo di interruzione delle attività didattiche.
    Durata: massimo 3 mesi

Cosa fare per attivare un tirocinio formativo o un tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo

Prenotare un appuntamento con lo staff del Servizio Placement.

Il futuro tirocinante si presenta presso l'ente o la struttura presso la quale vuole effettuare il tirocinio.

Se la struttura o l'ente mostra la propria disponibilità ad accogliere il tirocinante lo stesso avrà cura di fargli compilare il "Piano formativo individuale"che dovrà essere consegnato all'ufficio orientamento e job placement.

A questo punto l'ufficio, accertata la disponibilità dell'Azienda, verificherà se è presente o meno una convenzione generale con la struttura prescelta. Nel primo caso si procederà direttamente all'attivazione del tirocinio, nel secondo caso si prenderanno i contatti con l'azienda e si procederà alla stipula di una convenzione generale tra l'Ente e l'Università di Sassari.

Una volta perfezionati questi punti l'ufficio procederà all'attivazione del tirocinio attraverso il disbrigo delle pratiche amministrative. 

Il numero di ore lavorative deve essere concordato con il soggetto ospitante e comunque fa riferimento alle ore previste dal CCNL applicato dall’azienda in riferimento al profilo professionale del tirocinante.

Al termine dell'esperienza il tirocinante dovrà consegnare presso l'Ufficio il libretto di tirocinio, debitamente compilato, una relazione finale sull'attività svolta e il questionario di gradimento.

L’iter si conclude con la consegna, da parte dell’ufficio, degli attestati relativi all'esperienza firmati dall’ente promotore e dall’ente ospitante.

Nel caso di sospensione, interruzione o proroga del tirocinio è necessario compilare l’apposita modulistica.