Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale

MIUR

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attraverso il Programma Operativo Nazionale FSE-FESR "Ricerca e Innovazione 2014-2020" , Asse I "Capitale Umano", Azione I.1 "Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale", sostiene il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post laurea di livello dottorale promuovendo le iniziative di formazione dottorale caratterizzate dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi.

I Dottorati di offrono una grande opportunità alle imprese interessate ad avviare percorsi di ricerca e innovazione. Le borse, infatti, prevedono per i dottorandi un periodo obbligatorio da svolgere in impresa in percorsi formativi-innovativi, pensati e progettati insieme dalle Imprese e dalla Università, per dedicarsi a specifiche problematiche o esigenze di ricerca e innovazione. Il percorso contempla:

  • un periodo di studio e ricerca, dai 6 ai 18 mesi,  presso imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi (si escludono le ONLUS, le Fondazioni, le Associazioni, gli Enti morali, gli Enti pubblici non economici e le Imprese sociali)
  • un periodo di studio e ricerca all’estero per qualificare "in senso industriale" le proprie esperienze formative e di ricerca, con previsione di ricadute sia sul tessuto produttivo dei territori interessati dal programma sia occupazionali, successive al conseguimento del dottorato.

La presenza del dottando è a costo 0 per l’impresa, il MIUR finanzia il 100% della borsa per tutti i tre anni.