Regolamento

Gli iscritti al Contamination Lab si impegnano a rispettare alcune essenziali regole di comportamento che riguardano la collaborazione nei team, il rispetto per le strutture messe a disposizione e i contenuti delle idee sviluppate.
In particolare si richiede agli iscritti di:
– frequentare almeno l’90% delle attività didattiche strutturate (lezioni frontali, webinar e seminari in presenza). Una percentuale di assenze superiore comporta la perdita del diritto a ottenere l’attestato di partecipazione e i crediti formativi liberi. Il numero di crediti attribuibili è definito dal Consiglio del corso di studio per gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico e dai Coordinatori Scuole e Corsi di Dottorato per gli studenti iscritti ad un corso di dottorato
– dare tempestiva comunicazione di rinuncia via mail a clab@uniss.it
(la rinuncia è irrevocabile e comporta, salvo la presenza di valide motivazioni e a discrezione della Commissione CLab Uniss, l’impossibilità di partecipare a una successiva edizione)
– partecipare e operare democraticamente all’interno dei gruppi di lavoro, senza discriminazione alcuna rispetto a qualsiasi fattore oggettivo o soggettivo
– promuovere il confronto, aggregare energie, coadiuvare l’azione del gruppo al fine di raggiungere un risultato finale condiviso
– segnalare via mail, a clab@uniss.it, eventuali problematiche che dovessero presentarsi durante il percorso CLab Sassari
– utilizzare le strutture, gli arredi e i servizi immateriali forniti dall’Università di Sassari attenendosi sempre al più rigoroso rispetto e in un’ottica di condivisione