News
Apertura Bando "Contamination Lab Uniss" 2019

21 maggio 2019
Parte la III edizione del Contamination Lab Uniss
Cosa è il CLab?
È l’opportunità che UNISS dà a 60 partecipanti, di poter seguire un percorso di contaminazione tra aree scientifiche diverse, fatto di una didattica non convenzionale per la promozione dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare.
L’obiettivo dell’Ateneo è allargare e ampliare la formazione con nuove prospettive nelle quali gli studenti, inseriti in un ambiente stimolante per lo sviluppo di idee innovative a vocazione imprenditoriale, diventano protagonisti e parti attive dei loro progetti.
Se anche tu vuoi costruire nuove prospettive per tuo futuro consulta il bando Bando 2019
La presentazione della candidatura può essere effettuata dal 27 maggio 2019 sino alle ore 13,00 del 9 luglio 2019.
COLLOQUI DI GRUPPO-ASSESSMENT
Si comunica che il 15 e 16 luglio i candidati al Clab, che hanno compilato il questionario S.T.E.P.S, sosterranno i colloqui di gruppo-assessment presso l'incubatore CubAct di via Rockefeller, 54.
Apertura Bando di concorso "Contamination Lab Uniss" 2018

30 marzo 2018
Parte oggi la II edizione del Contamination Lab Uniss, il percorso di contaminazione tra studenti di aree scientifiche diverse, per la promozione della cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare. L’obiettivo dell’Ateneo è allargare e ampliare l’offerta formativa , proponendo nuove prospettive nelle quali gli studenti, inseriti in un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale, diventano protagonisti e attori attivi del loro lavoro. Se anche tu vuoi maturare la consapevolezza di poter costruire nuove opportunità per tuo futuro consulta il Bando 2018.
Scadenza 30 aprile 2018
Relicta vince Start Cup Sardegna 2017

Trionfo di Relicta alla finale regionale di Start Cup Sardegna 2017. Il gruppo formato da Mariangela Melino, Davide Sanna, Giovanni Conti, Andrea Farina e Matteo Sanna, già vincitore del Contamination Lab dell'Università di Sassari, rivoluziona l’idea del packaging offrendo una plastica idrosolubile, biodegradabile e compostabile ricavata dagli scarti della lavorazione del pesce, con cui il processo di smaltimento inizia e finisce dal consumatore stesso.
Tredici idee d’impresa alla finale della business plan competition

Tredici idee d’impresa alla finale della business plan competition
SASSARI. La Sardegna seleziona gli innovatori di oggi e di domani. Sono 13 le idee d’impresa in gara per la Start Cup Sardegna 2017, competizione tra le migliori idee d’impresa innovative giunta alla decima edizione. I gruppi, che sono emersi dal percorso organizzato dai due atenei sardi, si contenderanno la vittoria a colpi di business plan e di elevator pitch.
I 5 vincitori del CLab Uniss 2017

Si è conclusa la I° edizione del CLab Uniss con la finale del 29 settembre 2017. I 5 team vincitori, che accederanno direttamente alla finale di Start Cup Sardegna, che si terrà il giorno 25 ottobre presso il Teatro Civico di Sassari, sono:
Relicta: Il packaging rivoluzionario nato dal mare che ti farà dimenticare la plastica. Packaging innovativo. La bioplastica nasce dagli scarti del pesce ed è totalmente biodegradabile. L’innovazione sta nel fatto che a differenza delle altre bioplastiche è completamente solubile in acqua e non inquina. Così può essere smaltita direttamente nel lavandino della propria casa. Team composto da Davide e Matteo Sanna, Mariangela Melino, Andrea Farina, Giovanni Conti.
So Green: So green, automatizza la tua serra! La tua serra a portata di APP. Un nuovo sistema intelligente in grado di gestire il ciclo colturale della tua serra in maniera autonoma ed efficiente razionalizzando acqua e soprattutto tempo. Fanno parte del team Mattia Angius, Michela Cannas, Savio Giuseppe, Francesco Marongiu.
Receipt0: Il sistema che digitalizza gli scontrini permettendoti di conservarli, analizzare e conoscere le tue spese sorridendo all’ambiente. Digitalizza gli scontrini permettendo ai commercianti di risparmiare sulla carta, fare del bene all’ambiente, conoscere e monitorare le abitudini dei propri clienti. Permette invece ai clienti di controllare le proprie spese e avere un rendiconto di tutte quelle che sono state le spese anche se effettuate in contanti. Fanno parte del team: Luigi Fressura, Pietro Pirino, Raffaele Doppiu.
Easy Plant: Il pieno controllo a distanza e in tempo reale del tuo orto e della tua serra. Sistema che ti guida passo dopo passo nella coltivazione, dalla semina alla raccolta, garantendo un risparmio di risorse, tempo e stress. Tramite un sensore verranno rilevati i dati del terreno e climatici che verranno impacchettati nello schermo del telefono e verranno quindi suggerite le operazioni da eseguire. Si potranno poi affrontare le varie problematiche grazie all’ausilio del forum. Team composto da: Gavino Sotgia, Stefania Pinna, Salvatore Manca, Rita Usala.
Carry Me: Tu cucini, noi consegniamo. Ti garantiamo un rapido servizio in tutta la città, referenziato e affidabile. Una piattaforma che facilita le consegne a domicilio in maniera efficiente, puntuale e sicura. L’obiettivo è innovare e snellire un sistema logistico ormai obsoleto facendo risparmiare tempo e denaro sia ai ristoratori che ai fattorini, garantendo un maggiore guadagno ad entrambi. Team composto da: Ilaria Polisino, Gabriel Spanu, Antonio Lai, Giorgio Gaetani.
Ecco Oleander plus lo spray profumato che scaccia i cinghiali

Ecco Oleander plus lo spray profumato che scaccia i cinghiali
L’invenzione di quattro ricercatori per aiutare gli agricoltori: «L’essenza tiene lontani gli animali dalle campagne»
Consegne con lo smartphone ecco l’Uber dei pony express

Consegne con lo smartphone ecco l’Uber dei pony express
Si chiama “Carry me” la start up realizzata da un quartetto di giovani sardi Una piattaforma sul web mette in contatto esercenti e aspiranti fattorini
FWD Diagnostic

Il raccolto è buono? Per saperlo chiamo il laboratorio mobile
Start up al servizio dei piccoli produttori con analisi sul campo Il team composto da una sassarese, una ozierese e un cagliaritano
Orto rigoglioso grazie a EasyPlant

Orto rigoglioso grazie a EasyPlant
Una App indica quando seminare, irrigare e concimare il terreno
Sardi inventori, ecco la serra automatizzata che si controlla in remoto

Sardi inventori, ecco la serra automatizzata che si controlla in remoto
“So green” è la start up che un quintetto di giovani sardi sta mettendo a punto. Tra le caratteristiche ci sono la capacità di razionalizzare le risorse e la versatilità
Dalle cicche, mattoni e montature per occhiali

Dalle cicche, mattoni e montature per occhiali
La start up Stubbox: totem per raccogliere i mozziconi di sigaretta e avviare il processo di riciclo
Receipt0, l’invenzione di tre giovani sardi che pensionerà lo scontrino di carta

Receipt0, l’invenzione di tre giovani sardi che pensionerà lo scontrino di carta
Un’app consentirà di archiviare le ricevute fiscali sui sistemi informatici dei venditori e inviarle direttamente sullo smartphone dei clienti
I 10 progetti finalisti del primo Contamination Lab dell’Università di Sassari

I 10 progetti finalisti del primo Contamination Lab dell’Università di Sassari
Queste le 10 schede dei progetti che partecipano alla finale del primo Contamination Lab, che si terrà questa sera a Piazza Castello, all’interno dell’evento “Notte europea dei ricercatori”