F.A.Q.
Chi può partecipare al CLab Uniss?
Sono ammessi a partecipare al CLab tutti gli studenti iscritti ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale, Laure Magistrale a ciclo unico, Master, Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione, ad eccezione degli iscritti al primo anno dei corsi di Laurea triennale. Possono essere ammessi, in percentuali limitate, anche soggetti non iscritti in nessun corso universitario. I CLab sono aperti a studenti stranieri che stiano frequentando corsi di studio comparabili a quelli dei loro colleghi italiani.
Per partecipare devo essere ricercatore o studente e avere qualche legame con l'Università di Sassari?
Non esclusivamente. Lo status di studente è uno dei requisiti richiesti ai partecipanti al CLab ma nella costituzione dei gruppi di lavoro è prevista anche la presenza di soggetti esterni.
Posso fare parte di più gruppi?
No, puoi essere parte di un solo gruppo.
Qual è il termine delle iscrizioni?
Le iscrizioni devono essere effettuate on-line entro le ore 13:00 del 30 aprile 2018.
È obbligatoria la partecipazione ai seminari formativi?
La partecipazione all’intero percorso è obbligatoria e non sono ammesse assenze se non per giustificato motivo e comunque non oltre il 10% del totale delle ore.
La partecipazione ai seminari formativi è gratuita?
Sì, i seminari sono gratuiti per tutti i partecipanti al CLab Uniss.
Posso partecipare anche se frequento o ho frequentato una facoltà umanistica?
Certo, i gruppi di lavoro devono essere formati da soggetti provenienti da diversi settori scientifici disciplinari. È auspicabile la partecipazione di tutti.
Quanto costa iscriversi al CLab Uniss?
Iscriversi alla gara non comporta nessuna spesa.
Che cosa significa "business plan"?
Il business plan è un documento che contiene il piano di sviluppo di un'attività imprenditoriale: dalla sua descrizione (dell'attività, dei prodotti, dell'organizzazione e del mercato competitivo in cui opera), all'individuazione degli obiettivi e delle finalità da perseguire, fino all'analisi della sua fattibilità finanziaria (pianificazione dei finanziamenti e verifica della loro fattibilità).
Chi valuterà i business plan?
I business plan saranno valutati da un Comitato Tecnico-Scientifico costituito da esperti.