Proposta candidature per partecipare al progetto PNRR e.INS sugli ecosistemi dell'innovazione
Per proporre la propria candidatura come ricercatrice o ricercatore all'interno di uno specifico spoke seguire le linee guida e le indicazioni riportate di seguito:
Per raggiungere il massimo punteggio nel bando competitivo, ci siamo dati alcune regole "interne":
- tutte le Colleghe/Colleghi che daranno disponibilità saranno invitate/i a partecipare al progetto;
- per superare la prima fase di selezione inseriremo solo i curricula direttamente funzionali a vincere il bando;
- ciascun partecipante deve essere consapevole che secondo il bando non può essere data a nessuno alcuna incentivazione economica;
- occorre raggiungere l'equilibrio di genere: ogni ricercatore che partecipa è tenuto a proporre una ricercatrice;
- occorre raggiungere un equilibrio anagrafico: ogni ricercatore "senior" che partecipa è tenuto a proporre un ricercatore "junior".
Per ricercatore "junior" si intende un ricercatore strutturato (PO, PA, RU, RTDb, RTDa) che abbia conseguito il dottorato da non più di 10 anni.
Elenco delle tematiche degli spoke per cui proporre la candidatura (oltre ad una tematica principale si può indicare una seconda tematica):
1. Medicina
2. Turismo e Beni Culturali
3. AgriVet
4. Servizi di credito al territorio e alle imprese
5. Aerospazio
6. Energia
7. Digitale
8. Trasporti
9. Patrimonio Ambientale
10. Biopharm
A questo link troverete un form da compilare e le istruzioni per la preparazione del CV da inviare entro le ore 23.59 del 13 febbraio 2022.