Corso: Gestione e rendicontazione dei progetti LIFE e Anticipazioni sul Programma LIFE 2021-2027 e su altre iniziative UE per l’Ambiente

A seguito del posticipo della pubblicazione delle prime call LIFE 2021-2027 e quindi dell’indisponibilità della documentazione ufficiale dei bandi e i dei formulari, si è reso necessario riprogrammare il percorso formativo inizialmente previsto e intitolato “Preparare una proposta di successo per il programma LIFE 2021 - 2027 – Percorso avanzato". Al suo posto è stata prevista una nuova iniziativa il cui focus è stato diretto verso la gestione dei progetti e una presentazione generale del programma con anticipazioni sul nuovo bando ed una panoramica sulle opportunità di finanziamento legate alle tematiche ambientali.

Il nuovo corso dal titolo “Gestione e rendicontazione dei progetti LIFE e Anticipazioni sul Programma LIFE 2021-2027 e su altre iniziative UE per l’Ambiente”, si svolgerà comunque il 1° luglio e il 5 luglio 2021 sempre in modalità on-line sulla piattaforma GoToTraining.

 

Obiettivi e contenuti del corso

L'iniziativa si propone di spiegare ai corsisti come affrontare opportunamente le attività di gestione e rendicontazione nell’ambito del programma LIFE, ovvero il programma dell’Unione Europea finalizzato a promuovere la salvaguardia dell’ambiente, l’uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali, nonché a sostenere la lotta alle emissioni inquinanti e al cambiamento climatico.

I principali contenuti del corso riguardano:

  • le politiche interne dell'Unione Europea e la struttura del programma LIFE;
  • le regole finanziarie nel contratto tipo e nei documenti della Commissione Europea;
  • il budget del progetto e modifiche;
  • i soggetti: beneficiari, associati, co-finanziatori, subfornitori e altri terzi;
  • entrate e altri introiti; risorse messe a disposizione di terzi;
  • principi di rendicontazione;
  • costi diretti (personale, con particolare riferimento al costo del personale degli enti pubblici, consumabili e forniture, attrezzature, subforniture, viaggi e soggiorno, altri costi diretti), costi indiretti, costi non eleggibili;
  • documentazione dei costi;
  • procedure di audit;
  • problematiche amministrative legate alla rendicontazione dei costi: contrattualistica con i collaboratori e gli altri ausiliari, aspetti fiscali (ritenute, imposte dirette, imposte indirette, convenzioni contro le doppie imposizioni) e previdenziali, applicazione dei regolamenti interni dei beneficiari;
  • rapporti tra beneficiari: questioni contrattuali e fiscali (imposte dirette, imposte indirette);
  • le principali novità del Programma LIFE 2021-2027 nel quadro del nuovo settennio di programmazione finanziaria europea nonché su iniziative a tutela dell’ambiente.