Annualità 2017
Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati
La data di inizio e di decorrenza amministrativa dei progetti è fissata per il giorno 01/07/2021. A seguito della proroga (D.R. 193/2023) la data di scadenza dei progetti è fissata per il giorno 31/12/2023.
Entro 30 giorni dalla scadenza dei progetti i Responsabili scientifici sono tenuti a trasmettere la relazione scientifica e la rendicontazione dei costi sostenuti all’ufficio Ricerca e Qualità.
Entro la scadenza del progetto dovranno essere acquisiti tutti i titoli di spesa (es. fatture) che si intendono rendicontare e per i quali dovranno essere emessi appositi ordinativi di pagamento quietanzati entro la data di scadenza fissata per la rendicontazione.
PROROGA SCADENZA PROGETTI
INTEGRAZIONE DEL FINANZIAMENTO (D.R. 1942/2021): Elenchi progetti finanziati
APPROVAZIONE ATTI E AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO (D.R. 1265/2021): Elenchi progetti finanziati e Linee guida per la gestione e rendicontazione
Nei giorni compresi tra il 12 e il 16 aprile ciascun proponente, finanziato e non finanziato, riceverà una mail contenente l’esito della valutazione del progetto.
BANDO COMPETITIVO FONDAZIONE DI SARDEGNA – 2017 PER PROGETTI DI RICERCA CON REVISIONE TRA PARI: PROROGA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI (D.R. 406/2020)
La scadenza per la presentazione dei progetti è prorogata al 17 febbraio 2020. I progetti devono essere trasmessi, a pena di esclusione, esclusivamente mediante la procedura informatica. I progetti pervenuti oltre tale termine non verranno presi in considerazione.
BANDO COMPETITIVO FONDAZIONE DI SARDEGNA – 2017 PER PROGETTI DI RICERCA CON REVISIONE TRA PARI (D.R. 3999/2019)
Il bando prevede il finanziamento di progetti di ricerca svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico del soggetto proponente.
I progetti devono riguardare attività di ricerca di base ovvero attività che mirano all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a specifici e immediati obiettivi industriali e commerciali.
I progetti devono far riferimento alle aree di seguito indicate:
- scienze matematiche, informatiche, fisiche, chimiche e ingegneristiche;
- scienze della terra e dell’ambiente;
- scienze della vita;
- scienze umanistiche;
- scienze economiche, giuridiche e sociali.
I soggetti interessati a partecipare al presente bando devono presentare il progetto utilizzando esclusivamente il sistema informatico messo a disposizione dall’Università degli studi di Sassari https://servizi.uniss.it/cfpfbs/
Per accedere alla piattaforma informatica di presentazione dei progetti è sufficiente l’utilizzo delle credenziali di accesso alla Banda Larga di Ateneo.
Il progetto, redatto in lingua italiana o inglese, a scelta del proponente, deve essere trasmesso entro e non oltre il 10 febbraio 2020.